
Doppio appuntamento per l’istituto di credito cooperativo. Assemblea straordinaria per aggiornare lo Statuto e assemblea del sociale per valorizzare una componente di particolare significato del territorio e per il territorio dell’Alta Valsugana.
Doppio appuntamento per l’istituto di credito cooperativo. Assemblea straordinaria per aggiornare lo Statuto e assemblea del sociale per valorizzare una componente di particolare significato del territorio e per il territorio dell’Alta Valsugana.
Lanciata nell’ambito della fiera Book to school, la terza edizione del concorso per le scuole promosso da etika, l’offerta luce e gas conveniente, sostenibile e solidale della cooperazione trentina con Dolomiti Energia.
Approvato dall'assemblea dei soci della cooperativa agricola Sant'Orsola il programma operativo 2025-2031: 27.652.000 euro disponibili per investimenti. Nel 2026 trasferimento nel Villaggio dei Piccoli Frutti del Campo Sperimentale ora sull'Altopiano della Vigolana. In formazione il primo bilancio di sostenibilità.
"Ma su settore pesano aumento costi produzione e calo potere d'acquisto".
Ha preso il via ieri sera il ciclo di incontri dedicato al 125esimo di fondazione del consorzio delle cooperative di consumo.
A inizio settembre, il Consorzio Agrario ha aperto la 15ª filiale nella frazione di Carano, facente parte del Comune di Ville di Fiemme. Con una superficie di circa 700 m², questo punto vendita offre un interessante assortimento di prodotti per gli agricoltori e gli appassionati di giardinaggio delle valli di Fiemme e Fassa.
Dopo il successo delle passeggiate di comunità che nelle ultime settimane hanno animato diversi luoghi del Trentino, l’iniziativa culturale “I sentieri di etika”, si concluderà domani, martedì 24 settembre, alle 17,30 a Trento (Palazzo Geremia) con l’attivista e giornalista Sara Segantin per parlare dell’intreccio tra sostenibilità e partecipazione degustando i prodotti del DES Agricoltura sociale. L’appuntamento è organizzato da etika - il progetto per l’energia sostenibile e solidale della Cooperazione Trentina e Dolomiti Energia - insieme al Centro per l’Economia Solidale, il Centro Servizi per il volontariato e il Comune di Trento in occasione di “Trento capitale europea del volontariato 2024”.
Il ricavato sosterrà le attività di musicoterapia e le iniziative musicali promosse da Anffas Trentino Onlus a beneficio delle persone con disabilità.