1. Home /
  2. Festival Economia Trento

La Cooperazione al Festival

Dal 22 al 25 maggio 2025 torna il Festival dell'Economia di Trento, con un'edizione, la 20esima, dedicata al tema "Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio". Un titolo emblematico che permetterà di confrontarsi sui rapporti di forza tra i continenti e il ruolo dell’Europa tra i nuovi imperialismi, ma anche di approfondire il dilemma tra protezionismo e libero mercato, i rebus dell’intelligenza artificiale e l’importanza dei dati già in mano alle Big Tech americane, la strategia europea per affrontare il disastro climatico e la transizione verde, i nodi dell’energia e del lavoro, l’inverno demografico e la fuga dei talenti.

A portare il proprio contributo alla riflessione anche gli appuntamenti proposti dal mondo della cooperazione, tra cui l’evento organizzato dalla Federazione per celebrare il suo 130esimo compleanno, in programma il 22 maggio, le proposte delle associazioni Giovani cooperatori trentini e Donne in cooperazione, e gli incontri proposti da Confcooperative, che troveranno spazio in piazza Duomo, nella casetta dedicata. .

      

      

      

Le ultime news

22 maggio 2025
Festival Economia / festivaleconomia2025
La spesa nel carrello degli altri
“La spesa nel carrello degli altri. L’Italia e l’impoverimento alinentare” è il libro di Andrea Segré e Ilaria Pertot presentato nell’omonimo incontro organizzato da Confcooperative oggi al Festival dell’economia di Trento. Al centro il tema dell’impoverimento alimentare, che nella pubblicazione viene affrontato non tanto dal punto di vista dei numeri, a livello statistico, ma partendo delle persone, dalle loro storie. 
22 maggio 2025
Festival Economia / festivaleconomia2025
Dalle cooperative di comunità il rinascimento delle aree interne
All'incontro del Festival, Maurizio Gardini, presidente Confcooperative, evidenzia il ruolo delle cooperative al fianco delle comunità nell'affrontare questa fase prolungata di incertezza. "Serve un nuovo patto sociale,- ha detto - con il protagonismo dei cittadini e il supporto delle istituzioni. Che non è negli incentivi, ma nel riconoscimento del ruolo di queste imprese per il benessere delle comunità, anche attraverso l'accesso ai fondi per le politiche di coesione".
1 2 3 4 5