
C’è tempo fino a martedì 30 settembre per presentare la domanda alla Fondazione Cassa Rurale di Trento per ottenere il sostegno a progetti di carattere culturale, sociale e scientifico che siano di beneficio per la comunità trentina.
Uno spazio dedicato ai giornalisti e agli operatori dell'informazione contenente i comunicati stampa della Federazione Trentina della Cooperazione e delle sue associate.
Per scaricare video e interviste clicca qui | Per la cartella stampa generale clicca qui
C’è tempo fino a martedì 30 settembre per presentare la domanda alla Fondazione Cassa Rurale di Trento per ottenere il sostegno a progetti di carattere culturale, sociale e scientifico che siano di beneficio per la comunità trentina.
All’interno dell’Agosto Degasperiano, il sociologo Ilvo Diamanti ha affrontato il tema della partecipazione democratica, e di come questa si stia evolvendo nel tempo. Roberto Simoni: “Il tema della partecipazione è per noi fondamentale, per presidiare le nostre imprese cooperative e le comunità in cui sono inserite”.
A fine ottobre scade il termine per presentare i progetti partecipanti all’assegnazione delle Borse di Studio della Fondazione Cassa Rurale di Trento. Tre le aree tematiche: economico-giuridica, tecnico-scientifica, umanistico-artistica. Nuovo il claim: “Il tuo talento merita una solida fondazione”.
Con le operazioni dedicate alle varietà più precoci prende il via il rito più importante delle valli del Noce. Le attività incidono per la metà di tutte le assunzioni del settore agricolo provinciale. Le prime stime di Prognosfruit: la produzione in Trentino cresce del 5%
Il convegno “La Cooperazione tra ieri e oggi”, nell’ambito della Festa dell’Agricoltura/Palio dei 7 Comuni, si è parlato del ruolo della Cooperazione Trentina come motore di innovazione sociale ed economica, capace di rigenerarsi e offrire nuove soluzioni alle comunità.
Nel periodo ferragostano e nella località dell’Alta Rendena è un appuntamento destinato a diventare tradizione. Per il quarto anno consecutivo, il Golf Club di Madonna di Campiglio, ha ospitato la “Giornata dell’Ospite”. Trentingrana protagonista: nell’occasione è stata inaugurata la seconda buca adottata dal consorzio cooperativo sul green campigliano con lo slogan “Dal green alla tavola ci piace fare colpo”.
“La Cooperazione tra ieri e oggi”. Un convegno a Dasindo sabato 16 agosto
Nel cuore dell’estate e nel territorio del Lomaso, conosciuto con l’appellativo di “culla della Cooperazione Trentina”, si rinnova un appuntamento destinato a diventare tradizione.
Dai primi campionamenti la stagione 2025 si annuncia soddisfacente per qualità e quantità. La patata a pasta gialla è quella coltivata maggiormente. Un progetto di valorizzazione sarà dedicato alla Rudolph, patata a buccia rossa e pasta bianca.
La Famiglia Cooperativa ha festeggiato un compleanno molto significativo per il negozio a servizio della comunità di Montagnaga, fondato il 2 agosto 1895: come oggi, centotrent’anni fa.
Il Consorzio, guidato dal presidente Stefano Albasini, ha celebrato sul green della località dell’Alta Rendena il binomio tra alimentazione sana e movimento, arricchendo il campo da golf con la prima “Coppa Trentingrana” e l’adozione di una seconda buca dopo quella adottata nell’estate dello scorso anno.