
Successo del marchio IGP e investimenti in innovazione, qualità e sostenibilità: il Consorzio e la Cooperativa Astro tracciano un bilancio positivo e guardano al futuro con fiducia.
Successo del marchio IGP e investimenti in innovazione, qualità e sostenibilità: il Consorzio e la Cooperativa Astro tracciano un bilancio positivo e guardano al futuro con fiducia.
A Stefano Libera il “Premio Giardino d’Europa”
Importante riconoscimento al presidente della Famiglia Cooperativa Vallagarina e componente del consiglio di amministrazione della Cantina di Avio.
Quarta edizione della quattro giorni organizzata dall’Associazione culturale Agorà in collaborazione con Cassa Rurale Valsugana e Tesino. Evento di chiusura sul tema “Una questione di fiducia. Il suo ruolo per la crescita di un Paese”. Ne ha parlato la professoressa Lucrezia Reichlin.
Dall’Università di Harvard per conoscere il modello della Cooperazione Trentina
La delegazione di studentesse e studenti è stata accolta, stamani, alla nuova Sala inCooperazione. Particolare interesse è stato dimostrato sul tema della sostenibilità e dello sviluppo sostenibile.
Dal Costa Rica per conoscere il movimento cooperativo trentino
Una delegazione del Paese dell’America Centrale è impegnata in una visita studio alla Cooperazione Trentina. Stamani gli ospiti sono stati accolti alla sede della Federazione dal presidente Roberto Simoni e dal vicepresidente del settore credito Claudio Valorz.
“Canto per la pace”. Evento a sostegno dell’Associazione genitori con figli disabili “Neven”
"L’economia sociale è la persona al centro", convegno con il ministro Orlando
In programma il 15 luglio a partire dalle 10 in Sala Depero nel palazzo provinciale di piazza Dante a Trento
Fiemme Insieme Card: quanta meraviglia in una carta tascabile, e quest’anno raddoppia
Val di Fiemme Cassa Rurale e Azienda per il Turismo della Val di Fiemme, Pinè e Cembra insieme per accrescere la conoscenza del territorio.
I soci di Villa Maria in assemblea
Nel 2021 realizzato un valore della produzione di 9,2 milioni. L’esercizio si è chiuso con un utile di 116 mila euro. L’86 per cento dei 271 dipendenti è rappresentato da donne. Importante l’apporto dei volontari, che hanno donato quasi 10 mila ore del loro tempo. Dopo un lungo percorso ottenuto dalla Provincia l’accreditamento. Perdura la difficoltà a reperire personale sanitario, in particolare infermieri.
La cooperativa sociale trentina è impegnata a trasformare le doghe di barili e barriques non più utilizzabili per la vinificazione in cassette per nidi artificiali per Cinciallegre, Codirossi e altri uccelli insettivori utili all’equilibrio naturale dei vigneti.