
Doppio appuntamento per l’istituto di credito cooperativo. Assemblea straordinaria per aggiornare lo Statuto e assemblea del sociale per valorizzare una componente di particolare significato del territorio e per il territorio dell’Alta Valsugana.
Doppio appuntamento per l’istituto di credito cooperativo. Assemblea straordinaria per aggiornare lo Statuto e assemblea del sociale per valorizzare una componente di particolare significato del territorio e per il territorio dell’Alta Valsugana.
Articolo pubblicato sul numero di giugno di "Cooperazione tra consumatori"
Iniziata la costruzione della futuristica struttura dove turisti e ospiti potranno vivere un emozionante viaggio alla scoperta dei segreti dell’unica mela custodita sotto terra. Inaugurazione prevista nel corso della prossima estate.
“In questo viaggio tra i centri di formazione e le aziende digitali abbiamo scoperto eccellenze straordinarie. Tutti i nostri interlocutori hanno auspicato che la politica aiuti il settore a fare sistema e a farsi conoscere in Trentino e nel mondo”. Così il sindaco Alessandro Andreatta, giunto alla sesta tappa del suo tour nel mondo dell'Ict: stavolta le protagoniste sono due aziende – Phoenix e Ibt – leader in Italia per quanto riguarda i servizi bancari e attori fondamentali in quell'operazione che, dal 2019, farà diventare Cassa Centrale Banca capo dell'ottavo gruppo bancario italiano.
Appuntamento venerdì 1 giugno, alle 20.45 ad Ala, con Leonardo Becchetti, docente di economia politica presso l’Università Tor Vergata di Roma, esperto tra l’altro di finanza etica, microcredito e responsabilità sociale di impresa, e Andrea Segrè, presidente della Fondazione E. Mach e sostenitore di diverse iniziative contro lo spreco, organizzato dalla Cassa Rurale Vallagarina per celebrare i 120 anni dalla fondazione.
Caviva è un nuovo modo di costruire ed abitare in cooperativa. La cooperativa di abitazione aderente al consorzio Coopcasa ha presentato ieri sera nella cornice spettacolare di Spiaggia degli Ulivi progetti e idee attenti alla qualità della costruzione ma anche alla relazione tra le persone.
Al via a breve la prima realizzazione immobiliare a Riva del Garda, cui ne seguiranno altre in tutto il Garda trentino.
Mercoledì 13 giugno a Trento, presso la sede della Federazione Trentina della Cooperazione (in via Segantini, 10 - Aula Magna), avrà luogo l’assemblea annuale dell’associazione Giovani Cooperatori Trentini
Inizio giugno segna la conclusione della Borsa di Studio Valle di Cembra.
Titolo e tema della serata promossa dall’Associazione Giovani Soci della Cassa Rurale di Trento.
Il direttivo dell'associazione 'Donne in Cooperazione' ha deciso di rivolgere un appello alle cooperatrici e ai cooperatori chiamati a scegliere le persone che comporranno il nuovo Consiglio d'amministrazione della Federazione.
Si chiude con fatturato di 6,5 milioni di euro il bilancio della cooperativa sociale con un aumento del 15% in due anni. Segno più che caratterizza tutti i settori di attività: dai nidi d’infanzia alle attività del tempo libero e culturali, L’Atelier e la formazione. La crescita riguarda sia il numero dei servizi attivi che quello dei bambini e ragazzi accolti. Il 2017 si segnala anche come l’anno della diversificazione che ha portato la cooperativa ad integrare la propria competenza pedagogica con quelle proprie dei servizi sociali e sanitari, ad esempio negli interventi domiciliari per giovani madri. Trend positivo anche per il numero di occupati che hanno raggiunto quota 262, il 97% dei quali sono donne cui la cooperativa ha dedicato più di 5500 ore di formazione. Sono questi alcuni dei dati presentati dalla presidente Francesca Gennai e dal direttore Mattia Garibaldi ai soci e ai dipendenti della cooperativa La Coccinella riuniti oggi in assemblea nel cinema-teatro di Cles.
Nella tarda mattinata di oggi il taglio del nastro del punto vendita realizzato dalla Cantina di Avio e dal Caseificio Sociale di Sabbionara.
Con 65 nuove assunzioni anche nel 2017, la cooperativa trentina attiva nel settore della ristorazione raggiunge il numero più alto di dipendenti nella sua storia: 1205 persone impiegate, il 90% donne. Oltre 7 milioni di pasti serviti, 44 milioni di fatturato (+6,5%).
L’Assemblea degli azionisti di Assicura Group ha approvato il Bilancio di Esercizio al 31 dicembre 2017 ed esaminato il bilancio consolidato allo stesso periodo.
Trentacinque anni, da consigliere a presidente, hanno caratterizzato l’impegno di Bruno Spagnolli alla Famiglia Cooperativa di Isera. Il congedo nel corso dell’assemblea dei soci di alcuni giorni fa.
Approvato un protocollo con la Provincia autonoma di Trento per ridurre e di semplificare i controlli secondo un approccio concreto e condiviso con le imprese