
Doppio appuntamento per l’istituto di credito cooperativo. Assemblea straordinaria per aggiornare lo Statuto e assemblea del sociale per valorizzare una componente di particolare significato del territorio e per il territorio dell’Alta Valsugana.
Doppio appuntamento per l’istituto di credito cooperativo. Assemblea straordinaria per aggiornare lo Statuto e assemblea del sociale per valorizzare una componente di particolare significato del territorio e per il territorio dell’Alta Valsugana.
Con 349 voti vince al ballottaggio superando Michele Odorizzi (339 voti). Al primo turno eliminati Ermanno Villotti (208 voti) e Piergiorgio Sester (33 voti). È la prima volta nella storia che la Federazione ha una presidente donna.
Mattarei: “Dedico questa vittoria ai soci e alle socie che grazie a questo confronto e questo dialogo democratico hanno ritrovato la voglia di partecipare. Ai miei genitori e attraverso loro alle generazioni di madri e di padri che tanto hanno fatto per consegnarci un Trentino senza guerre e senza povertà. E alle mie figlie e con loro al futuro di tutti i figli e le figlie di questa terra verso cui la cooperazione ha una grande responsabilità”.
Il lungo applauso al presidente uscente, Mauro Fezzi che ha esortato a dare maggiore spazio ai giovani e al ricambio, puntando l’attenzione sui pericoli di revisione della riforma del credito cooperativo dichiarati dal nuovo Presidente del Consiglio: “esistono spazi di miglioramento, in particolare per quanto riguarda il perimetro di autonomia decisionale delle Casse Rurali e Bcc nei confronti della Capogruppo”.
> accedi alla sezione speciale dedicata all'assemblea con i documenti, le foto e le interviste ai protagonisti (clicca qui)
Sono 462 le società aderenti a FederCoop, con 21.900 dipendenti. L’occupazione è cresciuta di 2.500 unità nel quinquennio della crisi 2013 - 2017. Il fatturato complessivo ammonta a 2,8 miliardi. I numeri dei settori.
Oggi l’elezione della nuova governance della Federazione Trentina della Cooperazione
Servizio promosso da Impact Hub Trentino e Trentino Social Tank per favorire dinamiche di rete tra chi fornisce servizi per la creazione di nuova impresa e chi intende esplorare la possibilità di avviare un proprio progetto: neo-imprenditori, inoccupati, disoccupati, professionisti e startupper.
Quasi 32 milioni di patrimonio netto, disponibilità liquide per 8 milioni e 242 mila euro di utile (oltre a 520 mila euro di accantonamenti per incentivare gli esodi). In calo i ricavi delle vendite e delle prestazioni (effetto delle fusioni), così come i costi, diminuiti del 10%.
Anffas Trentino Onlus esprime la propria convinta soddisfazione per l’unanime approvazione da parte del Consiglio provinciale – nella seduta di ieri - della legge sul “dopo di noi”. Si prospettano per le persone con disabilità e le loro famiglie nuovi strumenti che tengano adeguatamente in considerazione l’intero percorso di vita di ogni persona.
Studenti e insegnanti hanno presentato i risultati del lavoro compiuto nel primo anno di attività (di un percorso triennale) dalla Cooperativa Formativa Scolastica “Coopware”.
Una psicologa e un’avvocata insegneranno ai responsabili delle risorse umane delle cooperative a riconoscere i comportamenti scorretti, ad affrontarli con i giusti strumenti legali e ad aiutare nel modo giusto le vittime.
Nel caso che nessuno raggiunga la maggioranza alla prima votazione, ci sarà il ballottaggio. Saranno eletti anche i 22 componenti del consiglio di amministrazione. Il profilo e le priorità dei candidati.
A distanza di qualche giorno dall’assemblea dei soci, sono stati nominati i vicepresidenti e i componenti di comitato esecutivo e commissioni.
L’irruzione della tecnologia nelle aziende presuppone delle trasformazioni nelle policy d’impresa: sharing economy, gig economy, ma anche srl che garantiscono ferie infinite e nessun obbligo di presenza.
A palazzo Calepini i Giovani Cooperatori Trentini oggi hanno promosso un confronto intitolato “La tecnologia che democraticizza il lavoro”. Alessia Maccaferri, giornalista del “Sole 24 Ore”, ha dialogato con Danilo D’Elia, amministratore delegato di Node, società di consulenza software, Alessandro Mininno, CEO di Gummy Industries, azienda bresciana di comunicazione digitale, e Flaviano Zandonai, ricercatore Euricse.
Un incontro con gli economisti Leonardo Becchetti e Sergio Segrè per celebrare i 120 anni della Cassa offre lo spunto per riflettere sui temi dell’etica, ambiente ed economia. E su cosa si può fare in concreto.
L’impegno della Cassa Rurale per incentivare stili di vita sostenibile. E la proposta: nell’erogazione dei finanziamenti introdurre criteri incentivanti per chi crea valore per il territorio.
Complessivamente positivo il bilancio dell’esercizio 2017 illustrato all’assemblea dei soci dal presidente Silvano Paoli. Il fatturato è ammontato a 12 milioni. Le persone occupate sono 195, 169 a tempo indeterminato. Intensa l’attività di partecipazione a gare. Festeggiati i 30 anni dalla costituzione.
Nell'ambito del Festival dell'economia 2018 l'associazione Giovani Cooperatori Trentini, in collaborazione con Impact Hub Trentino, propone un appuntamento per parlare dell'impatto e delle conseguenze che l'uso della tecnologia sta avendo sui luoghi di lavoro. Appuntamento domenica 3 giugno alle 15.00 presso la Sala Fondazione Caritro, Palazzo Calepini Trento.
Il Teatro Parrocchiale di Albiano ha ospitato, stamani, l’atto finale dell’edizione numero ventisei della Borsa di Studio Valle di Cembra. Vincitrice assoluta la studentessa della terza A della scuola media di Segonzano.