
News


In programma martedì 11 dicembre a Trento presso Palazzo Trentini - Sede del Consiglio provinciale (in Via Manci, 27 - Sala Aurora) a partire dalle 14.30

La vendemmia 2018 è stata molto soddisfacente dal punto di vista quantitativo; qualitativamente parlando, invece, l’effetto dei cambiamenti climatici ha messo alla prova le capacità e l’impegno professionale di agricoltori e tecnici. Se ne parlerà giovedì 6 dicembre dalle 9 in aula magna a San Michele all’Adige in occasione dell’11° Giornata tecnica della vite e del vino. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale Youtube della Fondazione Mach.

Inaugurazione del nuovo servizio Gsh dedicato ai deficit senso-percettivi.

Sono 797 i nuovi soci che, nel corso del 2018, hanno fatto il loro ingresso nella base della Cassa Rurale di Trento.

Positivo il bilancio della Cooperativa Viticoltori in Avio. “Voglio ribadire qui oggi - e il presidente Fugatti lo ha già anticipato nelle scorse settimane - il mio impegno per poter trovare un raccordo ulteriore tra la Provincia e la Cooperazione trentina. Sono due realtà importanti e strategiche che possono dare ancora di più e possono creare maggiormente una cultura di unione che ci porterà a differenziarci anche in futuro”. È il messaggio principale che l'Assessore provinciale alla Cooperazione e Vicepresidente della Provincia, Mario Tonina, ha portato ieri mattina nel corso dell'Assemblea dei Soci della Cooperativa Viticoltori in Avio.

Era il 1958 quando, con una delibera del Consiglio di amministrazione presieduto dall’allora Presidente Bruno Kessler, venne attivato a San Michele l’Istituto Tecnico Agrario. Sono trascorsi 60 anni e in questo arco temporale la scuola ha saputo mantenere elevata la propria reputazione sia a livello nazionale che internazionale, adeguandosi ai cambiamenti e alle sfide, sempre più incalzanti, della tecnica e della tecnologia. La Fondazione Edmund Mach ha celebrato l’importante anniversario con una cerimonia che ha visto intervenire, accanto alle autorità in rappresentanza della Provincia Autonoma di Trento, i primi primi diplomati, gli ex docenti, gli studenti dei nuovi indirizzi attivati nel corso degli anni.

Questa sera, la sala polifunzionale della Cantina LaVis e Valle di Cembra, ha ospitato la consegna dei premi allo studio della Cassa Rurale Lavis-Mezzocorona-Valle di Cembra. Ottantanove i premiati: sessanta laureati e ventinove diplomati. Ospite d’onore: Daria de Pretis, giudice della Corte Costituzionale della Repubblica Italiana.

Oggi al Mart il seminario sul futuro delle persone con disabilità e sul loro diritto a scegliere dove e con chi vivere. Presentato il progetto “Io Domani” che insieme ad altri curati dalle coop sociali negli ultimi due anni offrono indicazioni su come dare concreta attuazione alla legge sul “Dopo di noi” adottata 6 mesi fa dal Consiglio provinciale.
La presidente di Consolida Cipriani “se vogliamo garantire a tutti i diritti fondamentali, pubblico e privato sociale devono lavorare in rete per costruire nuove metodologie e competenze e ricercare la sostenibilità.
Noi siamo pronti e disponibili.” Venuti, Università di Trento: “la sfida dei prossimi anni riguarda anche l’autonomia abitativa di giovani con autismo”. Sartori, dirigente Provincia autonoma Provincia autonoma di Trento, “Le istituzioni hanno il compito di fare sintesi, ma queste sono sfide su cui lavorare insieme.”

Il convegno ha offerto l’occasione per riflettere sull’attualità del pensiero raiffeiseniano, a duecento anni dalla nascita, nel contesto del complesso cambiamento che sta coinvolgimento la cooperazione di credito sia a livello nazionale che locale.
Mattarei: Raiffeisen fu un grande innovatore. Noi abbiamo la responsabilità di mantenere viva la sua visione, anche oggi attualissima. Un nuovo protagonismo delle Casse Rurali è possibile.

In occasione del bicentenario della nascita di Friedrich Wilhelm Raiffeisen, nato in Germania il 30 marzo 1818, la Federazione Trentina della Cooperazione, in collaborazione con la Fondazione don Lorenzo Guetti, organizza
il convegno “Friedrich W. Raiffeisen. La lezione di un riformatore visionario” per venerdì 30 novembre alle ore 15.00.

Il Trentino è impegnato da tempo a migliorare la qualità delle sue acque e a tutelarle dalla presenza di fitofarmaci: un accordo siglato già nel 2015 fra Provincia, Associazione produttori ortofrutticoli trentini, Consorzio vini del Trentino e Fondazione Edmund Mach, a cui sono aggiunti anche i Consorzi irrigui, ha definito misure e percorsi per il raggiungimento degli obiettivi fissati in sede europea.

I Consorzi frutta Melinda e LaTrentina saranno presenti anche quest’anno a L’Artigiano in Fiera, la manifestazione dedicata all’artigianato con espositori provenienti da ogni parte del mondo, che si terrà dal 1° al 9 dicembre presso Fieramilano (Rho-Pero), dalle 10:00 alle 22:00. La partecipazione delle due Organizzazioni di Produttori è ormai una tradizione, così come la posizione all’interno dell’area dedicata ai prodotti trentini coordinata da Trentino Marketing.

In partenza una campagna di sensibilizzazione, prevenzione e contrasto delle molestie sui luoghi di lavoro chiamata ‘Abusi d’ufficio’. In Trentino il problema riguarda l’8,6% delle donne tra i 15 e i 65 anni.
I messaggi saranno veicolati in Federazione, nei punti vendita delle Famiglie Cooperative, negli sportelli delle Casse Rurali e nei luoghi di lavoro delle cooperative trentine.

E’ nata alcuni giorni fa e ha concretizzato la volontà di studentesse e studenti della terza classe (indirizzo: addetti al servizio vendite) dell’Istituto Enaip di Borgo Valsugana.

Alla presentazione ufficiale del progetto #Fuoricentro: coltiviamo le periferie, il richiamo all’attenzione al tema della povertà educativa, spesso troppo poco considerato, da parte del prof. Carlo Borgomeo presidente dell’impresa sociale Con i Bambini. E proprio il contrasto alla povertà educativa è l’obiettivo di fondo del progetto che coinvolgerà per tre anni 30 realtà del territorio trentino nelle Comunità del Comun General de Fascia, della Valsugana e Tesino e della Paganella.