News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.
11 ottobre 2025
Famiglia Cooperativa Alta Valsugana: a Caldonazzo il “Coop Trentino” è tutto nuovo

Oggi pomeriggio taglio del nastro del rinnovato Coop Trentino a Caldonazzo. Tutto nuovo: sia il reparto alimentare, l’extralimentare e il fornitissimo reparto biologico. Il presidente Ciola: “non vogliamo che, questa, sia solo una sede commerciale. Desideriamo sia un luogo che rifletta i valori della nostra Cooperativa: vicinanza al territorio, attenzione alla qualità e alla sostenibilità, promozione di un consumo responsabile e sostegno all’economia locale”.

Tutte le news

Pagina 269 di 322
E’ una sfida decisiva per l’Autonomia trentina. Far rimanere la gente e le attività economiche in montagna, farla vivere. Lo ha detto chiaramente il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, incontrando ieri pomeriggio, insieme alla Giunta provinciale, i rappresentanti delle categorie economiche del Trentino ai quali ha illustrato il progetto degli Stati Generali della Montagna. Un percorso sul territorio che intende coinvolgere tutti gli attori che lo vivono e che culminerà in una convention plenaria in programma a metà giugno a Comano Terme, nella quale si proverà a fare sintesi delle istanze emerse per elaborarle in un piano di proposte strategiche per la valorizzazione della montagna.
21 marzo 2019
La Giunta provinciale presenta alle categorie economiche il progetto degli Stati Generali della Montagna

E’ una sfida decisiva per l’Autonomia trentina. Far rimanere la gente e le attività economiche in montagna, farla vivere. Lo ha detto chiaramente il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, incontrando ieri pomeriggio, insieme alla Giunta provinciale, i rappresentanti delle categorie economiche del Trentino ai quali ha illustrato il progetto degli Stati Generali della Montagna. Un percorso sul territorio che intende coinvolgere tutti gli attori che lo vivono e che culminerà in una convention plenaria in programma a metà giugno a Comano Terme, nella quale si proverà a fare sintesi delle istanze emerse per elaborarle in un piano di proposte strategiche per la valorizzazione della montagna.

Buone notizie per gli agricoltori. Con un provvedimento firmato dall'assessore all'agricoltura Giulia Zanotelli, la Giunta provinciale ha rimodulato la pianificazione finanziaria delle risorse per il PSR 2014-2020 per quanto riguarda la Misura 10, quella relativa ai pagamenti agro-climatico-ambientali (premi per lo sfalcio dei prati, per l'alpeggio, razze in via di estinzione, produzioni vegetali di pregio da tutelare come la farina da polenta Spin di Caldonazzo e Gialla di Storo), aumentando la percentuale di contribuzione.
18 marzo 2019
Premi sfalcio, contributi incrementati del 10%

Buone notizie per gli agricoltori. Con un provvedimento firmato dall'assessore all'agricoltura Giulia Zanotelli, la Giunta provinciale ha rimodulato la pianificazione finanziaria delle risorse per il PSR 2014-2020 per quanto riguarda la Misura 10, quella relativa ai pagamenti agro-climatico-ambientali (premi per lo sfalcio dei prati, per l'alpeggio, razze in via di estinzione, produzioni vegetali di pregio da tutelare come la farina da polenta Spin di Caldonazzo e Gialla di Storo), aumentando la percentuale di contribuzione.

All'udienza concessa dal Santo Padre a Confcooperative per i 100 anni di fondazione hanno partecipato anche 252 cooperatori scesi in pullman a Roma da Trento e dalle valli. Come quattro anni fa, in occasione del precedente incontro in Vaticano, Francesco ha avuto parole di elogio per il modello cooperativo."Il vantaggio più importante ed evidente della cooperazione è vincere la solitudine che trasforma la vita in un inferno. Quando l’uomo si sente solo, sperimenta l’inferno. Quando, invece, avverte di non essere abbandonato, allora gli è possibile affrontare ogni tipo di difficoltà e fatica".
18 marzo 2019
Cooperatori trentini dal Papa: "Siate imprenditori di carità"

All'udienza concessa dal Santo Padre a Confcooperative per i 100 anni di fondazione hanno partecipato anche 252 cooperatori scesi in pullman a Roma da Trento e dalle valli. Come quattro anni fa, in occasione del precedente incontro in Vaticano, Francesco ha avuto parole di elogio per il modello cooperativo.

"Il vantaggio più importante ed evidente della cooperazione è vincere la solitudine che trasforma la vita in un inferno. Quando l’uomo si sente solo, sperimenta l’inferno. Quando, invece, avverte di non essere abbandonato, allora gli è possibile affrontare ogni tipo di difficoltà e fatica".

#GIORNIfelici® è un modello culturale rivoluzionario per allenarsi alla resilienza, liberare i propri desideri e vivere al meglio la quotidianità nonostante le difficoltà. Con il contributo della Provincia Autonoma di Trento e grazie alla collaborazione dell'associazione Donne in cooperazione e delle cooperative Forchetta e Rastrello e Samuele, verrà realizzato il laboratorio #DONNEfelici per ogni donna che desidera portare più benessere nella propria vita
15 marzo 2019
#DONNEfelici Per una Vita a Colori!

#GIORNIfelici® è un modello culturale rivoluzionario per allenarsi alla resilienza, liberare i propri desideri e vivere al meglio la quotidianità nonostante le difficoltà. Con il contributo della Provincia Autonoma di Trento e grazie alla collaborazione dell'associazione Donne in cooperazione e delle cooperative Forchetta e Rastrello e Samuele, verrà realizzato il laboratorio #DONNEfelici per ogni donna che desidera portare più benessere nella propria vita

“La banca incontra l’impresa”: è questo il nome di un nuovo progetto per favore l’accesso al credito delle micro e piccole imprese trentine, presentato con una conferenza stampa a cui hanno preso parte l'assessore allo Sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia autonoma Achille Spinelli, il direttore della Filiale di Trento della Banca d'Italia Pier Luigi Ruggiero, il vicepresidente di Confindustria Trento Alessandro Lunelli, il presidente dell'Associazioni artigiani Marco Segatta, il presidente di Trentino Sviluppo Sergio Anzelini e il vicepresidente di Cassa del Trentino Romano Artoni.
13 marzo 2019
Un progetto per favorire l’accesso al credito delle micro e piccole imprese

“La banca incontra l’impresa”: è questo il nome di un nuovo progetto per favore l’accesso al credito delle micro e piccole imprese trentine, presentato con una conferenza stampa a cui hanno preso parte l'assessore allo Sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia autonoma Achille Spinelli, il direttore della Filiale di Trento della Banca d'Italia Pier Luigi Ruggiero, il vicepresidente di Confindustria Trento Alessandro Lunelli, il presidente dell'Associazioni artigiani Marco Segatta, il presidente di Trentino Sviluppo Sergio Anzelini e il vicepresidente di Cassa del Trentino Romano Artoni.

Storica e costante la presenza della Fondazione Edmund Mach alla Mostra dell'Agricoltura di Trento, manifestazione che giunge quest’anno alla sua 73esima edizione, in programma il 16 e 17 marzo nel quartiere fieristico di Trento. Da sempre questo evento rappresenta per l'Istituto di San Michele  una importante occasione per “trasferirsi” per due giorni in città e “incontrare” la cittadinanza presentando alcune attività svolte da ricercatori, tecnici, docenti e studenti nel campus di San Michele all’Adige.
13 marzo 2019
Mostra dell'agricoltura: studenti “guide” al polo zootecnico

Storica e costante la presenza della Fondazione Edmund Mach alla Mostra dell'Agricoltura di Trento, manifestazione che giunge quest’anno alla sua 73esima edizione, in programma il 16 e 17 marzo nel quartiere fieristico di Trento. Da sempre questo evento rappresenta per l'Istituto di San Michele una importante occasione per “trasferirsi” per due giorni in città e “incontrare” la cittadinanza presentando alcune attività svolte da ricercatori, tecnici, docenti e studenti nel campus di San Michele all’Adige.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!