News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.
13 agosto 2025
“Creare ricordi insieme”: a Malè un incontro tra bambini e anziani
La cooperativa “Tagesmutter il Sorriso” ha riunito piccoli e grandi in un momento di musica, emozioni e comunità, confermando il valore educativo e sociale di un progetto intergenerazionale attivo in cinque territori trentini. La vicepresidente della cooperativa Desilvestro: “L’evento di oggi conclude un anno di attività che ci ha dato grandi soddisfazioni e la giusta carica per ripartire”.

Tutte le news

Pagina 268 di 317

Come da tradizione il festival dell'educazione si apre con appuntamenti dedicati esclusivamente alle scuole. In occasione della decima edizione però, il programma per gli studenti si amplia e diventa di due giorni: giovedì 11 e venerdì 12 aprile. Venti appuntamenti a Rovereto tra proiezioni di film, laboratori, spettacoli, caffè scientifici e incontri per bambini e ragazzi costruiti dal Comitato promotore del festival (composto dalla Provincia autonoma di Trento, l’Università di Trento e il Comune di Rovereto) con il board scientifico (IPRASE, Fondazione Bruno Kessler e Fondazione Franco Demarchi). 
Già ora le classi possono scegliere tra le molteplici proposte ed iscriversi agli appuntamenti tutti gratuiti. Il programma completo del festival aperto a tutti sarà reso noto tra qualche settimana.
26 febbraio 2019
Educa 2019: il programma per le scuole

Come da tradizione il festival dell'educazione si apre con appuntamenti dedicati esclusivamente alle scuole. In occasione della decima edizione però, il programma per gli studenti si amplia e diventa di due giorni: giovedì 11 e venerdì 12 aprile. Venti appuntamenti a Rovereto tra proiezioni di film, laboratori, spettacoli, caffè scientifici e incontri per bambini e ragazzi costruiti dal Comitato promotore del festival (composto dalla Provincia autonoma di Trento, l’Università di Trento e il Comune di Rovereto) con il board scientifico (IPRASE, Fondazione Bruno Kessler e Fondazione Franco Demarchi).
Già ora le classi possono scegliere tra le molteplici proposte ed iscriversi agli appuntamenti tutti gratuiti. Il programma completo del festival aperto a tutti sarà reso noto tra qualche settimana.

Degli ex lavoratori Sait che la Federazione si impegna a ricollocare nel sistema cooperativo, nove hanno trovato lavoro, altri tre saranno collocati a breve. Finora più di duecento le imprese contattate. Sono partiti anche gli incontri diretti sul territorio.Oggettivamente è difficile pensare ad un impegno maggiore, che ricordiamo, scade ad aprile 2020. Marina Mattarei: al sindacato chiediamo maggiore cautela: continuare a mettere in piazza questi lavoratori produce l’effetto di allontanare i potenziali datori di lavoro anziché facilitare le assunzioni.
22 febbraio 2019
Federcoop, l’impegno a ricollocare gli ex lavoratori Sait è una priorità

Degli ex lavoratori Sait che la Federazione si impegna a ricollocare nel sistema cooperativo, nove hanno trovato lavoro, altri tre saranno collocati a breve. Finora più di duecento le imprese contattate. Sono partiti anche gli incontri diretti sul territorio.

Oggettivamente è difficile pensare ad un impegno maggiore, che ricordiamo, scade ad aprile 2020.

Marina Mattarei: al sindacato chiediamo maggiore cautela: continuare a mettere in piazza questi lavoratori produce l’effetto di allontanare i potenziali datori di lavoro anziché facilitare le assunzioni.

La Fondazione De Bellat ha premiato anche quest’anno quattro giovani residenti in Valsugana che si sono distinti per gli studi in agraria. La cerimonia si è svolta alla Fondazione Edmund Mach alla presenza del Presidente della Fondazione de Bellat, Carlo Spagolla, del direttore generale della Fondazione Edmund Mach, Sergio Menapace, e del dirigente del Centro Istruzione e Formazione della Fondazione Edmund Mach, Marco Dal Rì.
20 febbraio 2019
Fondazione De Bellat, premiati i quattro migliori studenti in agraria della Valsugana

La Fondazione De Bellat ha premiato anche quest’anno quattro giovani residenti in Valsugana che si sono distinti per gli studi in agraria. La cerimonia si è svolta alla Fondazione Edmund Mach alla presenza del Presidente della Fondazione de Bellat, Carlo Spagolla, del direttore generale della Fondazione Edmund Mach, Sergio Menapace, e del dirigente del Centro Istruzione e Formazione della Fondazione Edmund Mach, Marco Dal Rì.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!