Condividi il link su:

“Creare ricordi insieme”: a Malè un incontro tra bambini e anziani

La cooperativa “Tagesmutter il Sorriso” ha riunito piccoli e grandi in un momento di musica, emozioni e comunità, confermando il valore educativo e sociale di un progetto intergenerazionale attivo in cinque territori trentini. La vicepresidente della cooperativa Desilvestro: “L’evento di oggi conclude un anno di attività che ci ha dato grandi soddisfazioni e la giusta carica per ripartire”.
Una mattinata di musica e tenerezza ha unito bambini, anziani, operatori, famiglie e istituzioni nel cuore della Val di Sole, grazie all’appuntamento del progetto “Creare ricordi insieme” promosso dalla cooperativa Tagesmutter il Sorriso, in collaborazione con il Centro servizi socio-sanitari di Malè. Protagonista l’arpista Cecilia Delama, che ha incantato i presenti con un’esibizione capace di parlare a tutte le età. Si chiude così, nel segno della musica, un anno di incontri che ha riavvicinato le distanze tra generazioni.

L’idea alla base del progetto è semplice quanto potente: creare occasioni strutturate d’incontro tra bambini e bambine dei nidi familiari (0–3 anni) e gli anziani residenti o frequentanti le strutture territoriali. La prima iniziativa è nata ad Arco, tre anni fa, dove il progetto ha preso forma e ha subito mostrato risultati sorprendenti in termini di benessere emotivo, partecipazione e desiderio. Il successo riscosso ha spinto la cooperativa a estendere l’esperienza anche ad altri territori – Rovereto, Canal San Bovo, Cavedine e Malè – grazie alla disponibilità delle realtà locali a costruire reti e relazioni solide e durature.

Gli incontri, accuratamente preparati, prevedono attività come pittura condivisa, laboratori creativi, orticoltura, feste tematiche e passeggiate, stimolando relazioni autentiche e reciproco benessere.
Questo progetto – sottolinea la vicepresidente Franca Desilvestro – rafforza il senso di comunità, favorisce lo scambio di esperienze e aiuta a mantenere viva la cultura della cura e dell’ascolto reciproco. È una ricchezza che si moltiplica, perché genera valore sia per i più piccoli sia per chi vive la terza età. L’evento di oggi conclude un anno di attività che ci ha dato grandi soddisfazioni e la giusta carica per ripartire”.

A testimonianza del valore che questa iniziativa ha per la comunità, hanno partecipato all’incontro anche i sindaci di Croviana (Giorgio Valorz), di Malè (Barbara Cunaccia), di Terzolas (Luciana Pedergnana) e il presidente dell’A.P.S.P. di Malè (Antonio Daprà).

Autore: Alessandro Girardi