
News


Solidarietà, uguaglianza, democrazia, sostenibilità, libertà, responsabilità, fiducia. Sette parole che rappresentano altrettanti capisaldi del lessico cooperativo sono al centro del nuovo concorso scolastico della Cooperazione Trentina.

Plafond di 10 milioni di euro per le piccole imprese trentine che vogliono emettere minibond

Mele e cioccolato, un matrimonio perfetto tra gusto e salute, per godersi a cuor leggero un piacere per corpo e spirito! È questo il fil rouge con cui Melinda parteciperà a Eurochocolate Christmas, evento in cui, oltre a presenziare nel ruolo di azienda leader del territorio, interverrà facendo assaggiare i propri prodotti e intrattenendo le famiglie e i bambini con iniziative didattiche e ludiche.

Titolo e argomento della serata organizzata da Coop Casa, Sav, Cassa Rurale Vallagarina, Asset Vallagarina e Cooperazione Trentina.

Sabato 15 dicembre alle 14.30 presso l’Auditorium di Carisolo la Cassa Rurale Pinzolo si dedicherà ai soci, alle loro famiglie e a tutte le associazioni che con dedizione e generosità operano sul territorio della Val Rendena.

Dall’1 gennaio a Claudio Grassi, direttore dal 2000, subentrerà Michele Sartori che ha ricoperto diversi incarichi di responsabilità all’interno della cooperazione di credito trentina

L’appuntamento è in programma l’11 dicembre alle ore 20 alla Sala Piave di via Zeni. Interverrà l’esperta Franca Della Pietra, dottore commercialista e revisore legale dei conti. Tra i temi trattati: la fatturazione elettronica

La Sala della Cooperazione ha ospitato il benvenuto ai nuovi soci della Cassa Rurale e la consegna del “Premio Zanlucchi” assegnato Gruppo Tecnico Unità Cinofile del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino del Trentino.

Auditorium scolastico sold out per la serata di premiazione organizzata dalla Cassa Rurale Val di Non e dedicata agli studenti vincitori del Premio allo Studio. Un’iniziativa promossa con l’obiettivo di sostenere e incentivare i giovani che attraverso lo studio vogliono costruire un percorso di vita, di crescita personale e professionale.

La vendemmia 2018 è stata molto soddisfacente dal punto di vista quantitativo con 1,34 milioni di quintali di uva raccolti. Grazie alle capacità e all’impegno professionale di agricoltori e tecnici anche la qualità dei vini bianchi e rossi è risultata ottima. Se ne è parlato questa mattina davanti a 170 partecipanti in aula magna a San Michele all’Adige in occasione dell’11°Giornata tecnica della vite e del vino, assieme alle relazioni su malattie fungine, flavescenza dorata e cocciniglia farinosa: proprio contro il Planococcus ficus, gli esperti FEM in collaborazione con l’Università di Parma stanno indagando la relazione tra parassita e formiche, come possibile segnale di allarme preventivo contro le infestazioni.

E’ stato nominato durante il consiglio di amministrazione di alcuni giorni fa. Raccoglie il testimone di Claudio Valorz.

“Cooperative da riscoprire”: una decade di studi in dieci capitoli. Sabato primo dicembre la presentazione a Bologna. Giovedì 6 dicembre dibattito al Muse.

È stata presentata stamani la pubblicazione annuale sui numeri della violenza di genere in provincia di Trento. Un lavoro prezioso quanto complesso che propone un'analisi sia di denunce e ammonimenti sia di politiche e servizi offerti alle donne che subiscono violenza nel nostro territorio. Un approfondimento reso possibile dalla proficua sinergia tra istituzioni e forze dell'ordine coordinata dall’Osservatorio provinciale sulla violenza di genere.

Inaugurato nello stabilimento di Spini il cogeneratore intelligente che migliorerà la carbon footprint (impronta di carbonio) di latte e formaggio.
Un impegno per l’ambiente che consentirà la riduzione di emissioni per 650 tonnellate di C02 all'anno e un risparmio di energia primaria pari al 24%.
L’impianto, da costo di 700mila euro, è stato realizzato e finanziato da Samso spa, azienda specializzata nella realizzazione di interventi di efficienza energetica

Costruttivo doppio incontro stamani nella sede della Federazione con i segretari confederali e con le organizzazioni sindacali di categoria del settore consumo.
Reciproco riconoscimento ed impegno ad una periodica consultazione. La Federazione (ri)diventa il luogo dove discutere le tematiche del lavoro. La presidente Mattarei ha richiamato i rappresentanti sindacali ad una maggiore responsabilità nel gestire dichiarazioni che possono essere lesive dell’intero sistema.
La situazione attuale dei lavoratori licenziati da Sait: degli ottanta iniziali, 10 hanno trovato ricollocazione, 5 saranno collocati in pensione entro il termine della Naspi, e 10 non si sono presentati ai colloqui. Si lavora quindi per ricollocare 55 lavoratori, con particolare attenzione ai soggetti più deboli.