News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.
26 aprile 2025
Cassa Rurale Alta Valsugana: assemblea straordinaria e del sociale a Ciré di Pergine

Doppio appuntamento per l’istituto di credito cooperativo. Assemblea straordinaria per aggiornare lo Statuto e assemblea del sociale per valorizzare una componente di particolare significato del territorio e per il territorio dell’Alta Valsugana.

Tutte le news

Pagina 251 di 306
Fondazione Edmund Mach al vertice di “G-BiKE”, una nuova rete europea di ricerca per valorizzare la genetica e la genomica nell’ambito della conservazione della biodiversità. Il network, inserito nel programma Horizon 2020 Cost, si è dato appuntamento per la prima volta a marzo a Bruxelles, eleggendo come Chair (Coordinatore) e rappresentante scientifico Cristiano Vernesi, ricercatore della Fondazione Edmund Mach con grande esperienza nel campo.
03 aprile 2019
Genetica per la biodiversità, Fem guida il nuovo network europeo “G-BiKE”

Fondazione Edmund Mach al vertice di “G-BiKE”, una nuova rete europea di ricerca per valorizzare la genetica e la genomica nell’ambito della conservazione della biodiversità. Il network, inserito nel programma Horizon 2020 Cost, si è dato appuntamento per la prima volta a marzo a Bruxelles, eleggendo come Chair (Coordinatore) e rappresentante scientifico Cristiano Vernesi, ricercatore della Fondazione Edmund Mach con grande esperienza nel campo.

La riforma del credito cooperativo richiede un ripensamento del modello di rappresentanza associativa del settore. La federazione nazionale Federcasse e le federazioni locali sono alla ricerca di un nuovo equilibrio per continuare a rappresentare e tutelare il settore.Oggi a Trento i vertici di Federcasse – il presidente Augusto dell’Erba, il vicario Luca Occhiolini e il dg Sergio Gatti – hanno incontrato il cda della Federazione e i presidenti e direttori delle Casse Rurali.Unanime il riconoscimento del ruolo di rappresentanza unitaria del sistema, insieme alla richiesta di rappresentare in maniera imparziale tutte le componenti del sistema di credito coop.Marina Mattarei: l’unitarietà ha valore strategico e riguarda tutta la cooperazione. A Federcasse chiediamo di proseguire nell’impegno di tutelare l’identità del credito cooperativo, a partire dalla proporzionalità delle regole, e un ruolo di terzietà nel rappresentare tutte le Rurali e Bcc. Dalla Federazione trentina un ruolo proattivo di proposta sui tavoli nazionali a favore delle banche cooperative.Augusto Dell’Erba: siamo la casa unitaria delle banche cooperative, questo consiglio di presidenza sta facendo il possibile per garantire equilibrio tra tutte le componenti. Lavoriamo in tutte le sedi per salvaguardare la specificità delle banche cooperative rispetto al resto del sistema bancario.
02 aprile 2019
Federcasse, ribadita la centralità della rappresentanza

La riforma del credito cooperativo richiede un ripensamento del modello di rappresentanza associativa del settore. La federazione nazionale Federcasse e le federazioni locali sono alla ricerca di un nuovo equilibrio per continuare a rappresentare e tutelare il settore.

Oggi a Trento i vertici di Federcasse – il presidente Augusto dell’Erba, il vicario Luca Occhiolini e il dg Sergio Gatti – hanno incontrato il cda della Federazione e i presidenti e direttori delle Casse Rurali.

Unanime il riconoscimento del ruolo di rappresentanza unitaria del sistema, insieme alla richiesta di rappresentare in maniera imparziale tutte le componenti del sistema di credito coop.

Marina Mattarei: l’unitarietà ha valore strategico e riguarda tutta la cooperazione. A Federcasse chiediamo di proseguire nell’impegno di tutelare l’identità del credito cooperativo, a partire dalla proporzionalità delle regole, e un ruolo di terzietà nel rappresentare tutte le Rurali e Bcc. Dalla Federazione trentina un ruolo proattivo di proposta sui tavoli nazionali a favore delle banche cooperative.

Augusto Dell’Erba: siamo la casa unitaria delle banche cooperative, questo consiglio di presidenza sta facendo il possibile per garantire equilibrio tra tutte le componenti. Lavoriamo in tutte le sedi per salvaguardare la specificità delle banche cooperative rispetto al resto del sistema bancario.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!