
Doppio appuntamento per l’istituto di credito cooperativo. Assemblea straordinaria per aggiornare lo Statuto e assemblea del sociale per valorizzare una componente di particolare significato del territorio e per il territorio dell’Alta Valsugana.
Doppio appuntamento per l’istituto di credito cooperativo. Assemblea straordinaria per aggiornare lo Statuto e assemblea del sociale per valorizzare una componente di particolare significato del territorio e per il territorio dell’Alta Valsugana.
Le Casse Rurali di Pinzolo, Adamello Brenta a Val Rendena organizzano ‘Essere o non essere’, un pomeriggio di dibattito sul futuro del turismo, con la presentazione in anteprima dei dati del comparto alberghiero locale.
Profili evolutivi economico finanziari negli hotel in Trentino. Uno studio promosso da Cassa Centrale Banca in collaborazione con Scouting e al quale per il secondo anno consecutivo la Cassa Rurale Vallagarina ha aderito.
Sinergia sul mercato internazionale tra le due realtà cooperative.
L’istituto di credito cooperativo ha contribuito all’acquisto di un velivolo per il volo da diporto destinato alle attività didattiche.
Sostenibilità, per Melinda, è anche sinonimo di efficienza e riduzione dei costi, proteggendo e rispettando il territorio. Parliamo quindi di un concetto che rappresenta un sistema valoriale, che va dall’etica del lavoro alla tutela dell’ambiente, così radicato da essere ormai parte del DNA del Consorzio e che viene tradotto in molteplici azioni concrete.
La Cantina Roveré della Luna Aichholz ha celebrato a Vinitaly i suoi 100 anni di storia con uno stand dedicato ai Soci e un ricco programma di eventi per i prossimi mesi. Il saluto degli assessori Bisesti e Zanotelli, il brindisi con lo speciale Vervé TrentoDoc Riserva presentato da Helmuth Köcher (Merano WineFestival).
Il presidente dell’Istituto Trento Doc e direttore Cavit insignito del Premio Angelo Betti al Vinitaly.
Oggi l’inaugurazione del “Villaggio dei piccoli frutti”, pensato e realizzato con la consulenza di Fabio Rizzoli. Il presidente Silvio Bertoldi: Il nostro obiettivo è di realizzare il distretto nazionale dei piccoli frutti. Il presidente della Provincia Fugatti: qui si vede la capacità di fare sistema.
La presidente della Federazione trentina della cooperazione Marina Mattarei ha ringraziato i soci e il cda per il coraggio dimostrato nell’innovare e scommettere sul futuro.
Ottimo bilancio dell'annata 2018, l'utile ha superato gli 800.000 euro.
Nel tardo pomeriggio di oggi taglio del nastro del punto vendita completamente rinnovato negli interni e potenziato nell’offerta commerciale.
Ottimi risultati per il Consorzio che conferma di essere un asset strategico di sviluppo per le comunità delle Giudicarie Esteriori.
La Val di Fiemme Cassa Rurale identifica il ruolo del socio come valore. Curare con attenzione la relazione con la base sociale rafforza la partecipazione attiva ed il senso di appartenenza del socio e lo rende protagonista.
Un progetto di ricerca, formazione e aggiornamento dei docenti delle scuole musicali trentine, partito dalla Scuola Musicale Giudicarie, che sta facendo da apripista, sostenuto e patrocinato dalla Provincia autonoma di Trento e realizzato dalla Federazione dei Corpi Bandistici del Trentino e dalle Scuole Musicali del Trentino.
L’iniziativa, unica nel suo genere, è stata presentata presso il Dipartimento istruzione della Provincia, nel corso di una conferenza stampa a cui hanno preso parte l’assessore provinciale all'istruzione, università e cultura, il presidente della Scuola Musicale Giudicarie e rappresentante delle Scuole Musicali del Trentino Margherita Cogo, il presidente della Federazione Corpi Bandistici del Trentino Renzo Braus, ed Emanuela Chemolli, ricercatrice e formatrice, che sta curando con il suo staff la realizzazione del progetto, nelle sue varie fasi.
Nella cornice di Vinitaly lunedì 8 aprile verranno consegnati i 24 riconoscimenti ai vincitori della terza edizione del concorso “Vini del territorio”, che nelle scorse settimane ha visto la partecipazione di 68 cantine e 116 etichette regionali di Teroldego, Nosiola e Chardonnay. La premiazione sarà ospitata nel Padiglione 3 – quello dedicato al Trentino - dallo stand della Fondazione Edmund Mach, presente al salone internazionale di vini e distillati da tre decenni con l’obiettivo di rappresentare l’intero settore viti-enologico trentino, nelle sue componenti di produzione, didattica, ricerca e trasferimento tecnologico.
Nel corso del 2018 sono state molteplici le occasioni in cui produttori e consumatori hanno assaggiato le varietà di mele delle quali disporrà Melinda nelle annate future, generando un positivo consenso. Test importanti che incoraggiano i frutticoltori delle Valli del Noce a mettere a dimora, già da questa primavera, piante di varietà come Kizuri-Morgana®, Gradisca, Sweetango®, Galant®, Isaaq® e Kissabel®.
La demolizione selettiva (strip-out) è basata su attività sequenziali, attentamente pianificate, che separano e ordinano i materiali che costituiscono un edificio. Oggi ha un costo, ma in un ottica di economia circolare è l’unica soluzione che può dare valore alla demolizione e nel contempo aiutare a prendere consapevolezza che le future costruzioni dovranno tener conto della decostruzione, a fine vita dell’immobile. L’Europa (2018/851/UE) chiede agli stati membri di adottare misure atte a promuovere lo strip-out. In Trentino, già nel 2015, nella legge provinciale per il governo del territorio si accenna all’importanza di limitare il consumo di suolo.