News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.
17 settembre 2025
Verso i 130 anni della Cooperazione Trentina
Prende avvio “Futuri presenti”, il percorso di eventi che accompagnerà la Federazione Trentina della Cooperazione fino alla celebrazione del 20 novembre. Si parte con l’appuntamento su cooperazione e autonomia con il contributo di Daria de Pretis.

Tutte le news

Pagina 253 di 319
Il 12 e 13 giugno Assomela, assieme ai colleghi dell’Associazione Nazionale mele e pere di Francia, ha visitato la regione del Grojec, a sud di Varsavia, dove si producono circa la metà delle mele polacche. Con l’occasione si sono potuti confrontare con rappresentanti delle maggiori associazioni del settore melicolo polacco le principali criticità della situazione produttiva attuale, le prospettive future e discutere il ruolo dell’aggregazione e delle Organizzazioni di Produttori come strumento di pianificazione ed indirizzo per i produttori.
18 giugno 2019
Assomela in Polonia

Il 12 e 13 giugno Assomela, assieme ai colleghi dell’Associazione Nazionale mele e pere di Francia, ha visitato la regione del Grojec, a sud di Varsavia, dove si producono circa la metà delle mele polacche. Con l’occasione si sono potuti confrontare con rappresentanti delle maggiori associazioni del settore melicolo polacco le principali criticità della situazione produttiva attuale, le prospettive future e discutere il ruolo dell’aggregazione e delle Organizzazioni di Produttori come strumento di pianificazione ed indirizzo per i produttori.

Bilancio positivo per Castanea 2019, la quattro giorni dedicata alla castanicoltura locale e nazionale organizzata da Fondazione Edmund Mach e Società di Ortoflorifrutticoltura italiana che si è svolta dall’11 al 14 giugno a Pergine, sede individuata in virtù del rilancio che i suoi amministratori vogliono dare a questo tipo di coltura in Valsugana, e già peraltro inventariata nel Patrimonio immateriale delle Regioni Alpine. Un grande successo, sia in termini di partecipanti al settimo convegno nazionale, con oltre 150 esperti da tutta Italia ma anche da Svizzera e Slovenia, e in termini di sinergia organizzativa: l’evento infatti, ha visto dialogare enti, istituzioni e associazioni locali e nazionali che ruotano attorno a questa coltura in fase di rilancio che è il castagno.
17 giugno 2019
Castanea 2019, un successo di partecipanti e sinergie per il rilancio della castanicoltura

Bilancio positivo per Castanea 2019, la quattro giorni dedicata alla castanicoltura locale e nazionale organizzata da Fondazione Edmund Mach e Società di Ortoflorifrutticoltura italiana che si è svolta dall’11 al 14 giugno a Pergine, sede individuata in virtù del rilancio che i suoi amministratori vogliono dare a questo tipo di coltura in Valsugana, e già peraltro inventariata nel Patrimonio immateriale delle Regioni Alpine. Un grande successo, sia in termini di partecipanti al settimo convegno nazionale, con oltre 150 esperti da tutta Italia ma anche da Svizzera e Slovenia, e in termini di sinergia organizzativa: l’evento infatti, ha visto dialogare enti, istituzioni e associazioni locali e nazionali che ruotano attorno a questa coltura in fase di rilancio che è il castagno.


La Giunta provinciale, a seguito della difficoltà manifestata dal mondo agricolo nel reperimento di manodopera per la stagione 2019, ha approvato nella giornata odierna un conchiuso con il quale si incarica l’Agenzia del lavoro di richiamare tutti i disoccupati per verificare la loro disponibilità al lavoro in agricoltura nelle valli trentine, creando così delle liste territoriali nelle quali potranno rientrare anche studenti, giovani e neodiplomati.
A supporto di questo la Giunta ha chiesto di avviare la revisione dei regolamenti e delle norme provinciali con il fine di condizionare il mantenimento del sostegno al reddito all’accettazione di offerte di lavoro.
14 giugno 2019
L'agricoltura offre lavoro

La Giunta provinciale, a seguito della difficoltà manifestata dal mondo agricolo nel reperimento di manodopera per la stagione 2019, ha approvato nella giornata odierna un conchiuso con il quale si incarica l’Agenzia del lavoro di richiamare tutti i disoccupati per verificare la loro disponibilità al lavoro in agricoltura nelle valli trentine, creando così delle liste territoriali nelle quali potranno rientrare anche studenti, giovani e neodiplomati.
A supporto di questo la Giunta ha chiesto di avviare la revisione dei regolamenti e delle norme provinciali con il fine di condizionare il mantenimento del sostegno al reddito all’accettazione di offerte di lavoro.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!