
Doppio appuntamento per l’istituto di credito cooperativo. Assemblea straordinaria per aggiornare lo Statuto e assemblea del sociale per valorizzare una componente di particolare significato del territorio e per il territorio dell’Alta Valsugana.
Doppio appuntamento per l’istituto di credito cooperativo. Assemblea straordinaria per aggiornare lo Statuto e assemblea del sociale per valorizzare una componente di particolare significato del territorio e per il territorio dell’Alta Valsugana.
La crescita della raccolta, accompagnata da un deciso recupero della redditività sia nel comparto Danni che in quello Vita, consente al Gruppo di rafforzare ulteriormente la solidità del suo capitale a tutela degli interessi dei propri soci assicurati.
Con riferimento a quanto apparso oggi su alcuni organi di informazione circa la mancanza di risorse per gli interventi a sostegno dei “negozi di montagna" o multiservizi, ovvero delle attività commerciali in zone svantaggiate e/o lontane dai principali centri urbani, la Provincia autonoma precisa che il provvedimento recentemente assunto dalla struttura competente, di sospensione dei termini del procedimento, è legato alla necessità di evitare che qualche richiedente, per motivi meramente procedurali, potesse rimanere escluso dal finanziamento.
Anffas Trentino rinnova la propria immagine di comunicazione. Il nuovo concept si basa sul fatto che tutte le persone portatrici di disabilità hanno il diritto di vivere momenti di felicità.
Due giorni di degustazioni, 53 cantine provenienti da tutta la regione, 116 etichette in gara, tre tipologie di vino suddivise in sette categorie; sono i numeri della terza edizione del concorso sui vini del territorio organizzato dalla Fondazione Edmund Mach, che si è aperto oggi a San Michele all’Adige.
La presentazione del format EcoAccademy venerdì 29 marzo alle ore 17 alla sala conferenze di Progetto Manifattura a Rovereto. Quest'anno la collaborazione si arricchisce dei contributi di partner come Habitech e Gbc Italia.
Si confermano l’utile ed i dividendi, in continuo miglioramento gli indicatori di qualità del credito.
Le Casse Rurali Trentine tornano a guardare al futuro con fiducia: 56 milioni di euro di utile nel 2018 contro 21 milioni di perdite dell’anno precedente. È il dato più significativo nei bilanci degli istituti di credito cooperativo che tornano a far segnare numeri positivi.
Tiene la raccolta complessiva, prosegue la flessione dei crediti (-5,3%) dovuta alle operazioni di “pulizia” dei bilanci che hanno fatto scendere lo stock complessivo.
Calano di mezzo miliardo i crediti deteriorati (-27,8%), e migliora il tasso di copertura (dal 49,1% al 54%).
Prosegue intanto la riduzione del numero delle Casse: nel 2018 da 25 a 20, e alla fine di quest’anno potrebbero diventare 16 o 17.
2.687 studenti per un totale di 602.585 ore di tirocinio svolte nella formazione professionale, 8.652 studenti per un totale di 1.094.003 ore di tirocinio svolte nell’istruzione. 2.339 soggetti ospitanti, 1.017 tutor scolastici e 4.091 tutor aziendali nella sola istruzione. Sono questi i numeri di una macchina complessa e articolata che da alcuni anni fa dialogare la scuola con il mondo del lavoro per adempiere alla normativa che prevede la realizzazione di tirocini aziendali per tutti gli studenti del secondo ciclo d’istruzione. Se n’è discusso oggi nel corso del seminario “L’alternanza scuola-lavoro in Trentino: analisi e prospettive” in cui tutti gli attori del sistema si sono confrontati sui risultati sinora raggiunti.
Fare il volontario a Educa significa avere la possibilità di fare un’esperienza stimolante, lavorando in un ambiente piacevole, assieme a persone che credono nel valore della condivisione con l’altro, della partecipazione attiva e responsabile alla vita della comunità.
Fino a domenica 31 marzo Melinda utilizzerà il linguaggio del format “Lezioni di Etichetta” per parlare di mela Renetta DOP e Sostenibilità sui canali RAI, TV, radio e web, nel rispetto dei principi di trasparenza e correttezza di informazione, in perfetta coerenza con lo stile di lavoro e di comunicazione del brand.
E’ andato in scena a Fico Eataly World di Bologna il convegno Future IPM4.0, il quarto appuntamento con l’agricoltura sostenibile che si rinnova ormai dal 2013, con l’obiettivo di presentare e discutere le ultime novità in relazione alla difesa sostenibile delle produzioni agricole.
Lo spettacolo è il frutto di un percorso teatrale interculturale realizzato dall’Equipe Teatro di Progetto 92 in collaborazione con A.t.a.s. e col sostegno del Comune di Trento. Venerdì 29 marzo alle ore 18.00, replica alle ore 21.00 presso il Teatro di Gardolo, via Soprasasso, 1 – Trento.
Dopo Berlino Logistica, Sant'Orsola Sca è presente nella città olandese nella veste di relatore ufficiale al Global Berry Congress 2019
L’Assemblea Generale del Condifesa di Trento ha approvato all’unanimità il bilancio e ha dato il via per partire con i fondi per stabilizzare il reddito di allevatori e frutticoltori e contro i danni da fitopatie, il presidente Gaiardelli: strumenti fondamentali per continuare a tutelare l’agricoltura provinciale. Bilancio in salute con un patrimonio netto al 31 dicembre 2018 di quasi 11 milioni di euro e numero di associati in continua crescita.
“In Trentino - ha esordito il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti - abbiamo iniziato un percorso che ci porterà agli Stati generali della montagna. Lo abbiamo fortemente voluto perché crediamo che chi lavora in montagna, soprattutto in agricoltura, debba continuarlo a farlo nelle migliori condizioni. Il nostro percorso coincide oggi anche con i grandi temi delle politiche agricole comunitarie. E’ quindi importante che diverse esperienze locali trovino voce in Europa per ridisegnare il futuro della montagna e delle agricoltura, fondamentali per il Trentino e per le Alpi”. Il presidente Fugatti ha scelto la platea del convegno nazionale dedicato alla futura Politica agricola comune per ribadire l’impegno del Trentino a sostegno dello sviluppo delle aree montane e dell’agricoltura in particolare.