
LA COCCINELLA società cooperativa sociale - ONLUS
News correlate



Hub vaccinali a misura di bambino, con Coop Trentino
Questo pomeriggio le cooperative sociali hanno organizzato un’accoglienza speciale per i bambini e le bambine della fascia 5-11 anni, con iniziative che consentano loro di acquisire consapevolezza dell’importanza del valore della loro azione per la propria famiglia e per la comunità.

Officina Depero e il cantiere futurista alla Batibōi Gallery
Dal 9 novembre 2021 al 13 febbraio 2022 un ricco programma di eventi ispirati al poliedrico artista Fortunato Depero. Laboratori per bambini e adulti, per scuole e famiglie, incontri con esperti e formazione dedicata agli insegnanti e agli educatori curati dalla galleria gestita da La Coccinella a Cles, nata in collaborazione con il Comune e la Biblioteca di Cles.

Mercoledì 10 marzo il cineforum online organizzato da Euricse e Associazione Donne in Cooperazione.

E’ stato firmato dal sindaco di Trento, Franco Ianeselli, e dal presidente della Federazione Trentina della Cooperazione Roberto Simoni - oltre che da Sandra Dodi, Francesca Gennai e Mariangela Minati, presidenti delle cooperative affidatarie del servizio di nido d’infanzia Città Futura, La Coccinella e ProGes - il nuovo Protocollo per la salute nei servizi nido del Comune.

Giovedì 21 gennaio, alle 20.30 in diretta sul canale YouTube della cooperativa Progetto 92, "Ma come stiamo? Genitori e figli in tempo di Covid: pensieri e strategie per affrontare meglio la vita quotidiana in famiglia". Dialogo tra Annalisa Pasini, presidente del Forum delle associazioni familiari del Trentino, e Roberta Bonmassar, presidente dell'Ordine degli psicologi della provincia di Trento.

Lo organizzano CGM, La Coccinella ad Arte Sella per approfondire le connessioni tra ambiente, educazione, progettazione e cultura.

E' in calendario il 25 e 26 settembre prossimi. La pandemia come "grande acceleratrice" di processi trasformativi anche nel campo dei servizi educativi: ne ha evidenziato i limiti e compromesso la funzionalità, ma ha anche potenziato opportunità che fin qui si erano solo intraviste. Tra queste la dimensione outdoor assume un ruolo importante non solo come adeguamento ai nuovi standard di sicurezza ma come ingrediente chiave del design dei servizi. Ciò che ieri era spesso visto come un "fuori" marginale e opzionale oggi e nel prossimo futuro sarà sempre più "dentro" la progettazione educativa.

Avvio del nuovo anno educativo 2020/2021. Quattro cooperative gestiscono oltre ottanta asili nido. Molte le iniziative per rispettare i protocolli legati all’emergenza Covid-19.

Sono aperte le iscrizioni per le colonie estive organizzate da sette cooperative sociali di Consolida che hanno aderito al progetto “Estate Sicura 2020”.
Lunedì 15 giugno partiranno in diverse parti del Trentino i primi servizi, che cresceranno ulteriormente nelle settimane successive e proseguiranno fino all’inizio di settembre.
Sul sito www.consolida.it le famiglie possono trovare le caratteristiche di “Estate Sicura 2020” e i riferimenti diretti per contattare le cooperative operanti nel proprio territorio.
Francesca Gennai, vicepresidente Consolida: “Estate Sicura 2020” nasce da un intenso sforzo di riprogettazione e formazione comune tra le cooperative iniziato più di un mese fa, anche per questo siamo già pronti partire. Ma non ci fermeremo qui: stiamo infatti lavorando con molti Comuni e Comunità di valle per estendere il più possibile queste opportunità a bambini e ragazzi e per contenere i costi per le famiglie”.

Le presidenti delle tre cooperative sociali che gestiscono oltre 80 nidi d’infanzia comunali sul territorio trentino offrendo servizi educativi e di cura ad oltre 2000 famiglie e lavoro a circa 800 operatrici, hanno scritto un accorato appello a mantenere i bambini al centro dell’attenzione nell’elaborazione della Fase 2, per non continuare a ledere la soddisfazione dei bisogni essenziali ed esistenziali dei più piccoli.

Tre giorni di eventi aperti alle famiglie come occasione per stare insieme ma anche per conoscere un servizio – il nido d’infanzia - che da vent’anni serve il territorio e ha accolto quasi 300 bambini e dato opportunità di lavoro a più di 60 persone. L’assessore Francesca Tommaselli: “La sfida ora è mettere in rete tutti i servizi – a partire dal polo per 0 – 6 anni – e diventare realmente il Paese dei bambini.” Sfida condivisa con la cooperativa La Coccinella che fin dall’inizio gestisce il servizio. La presidente Francesca Gennai ha anche annunciato che ad ottobre Pellizzano sarà sede dell’appuntamento della Accademy, il servizio formativo che si rivolge agli educatori di tutta Italia, dove si parlerà di pedagogia della natura.

Giunto alla nona edizione la manifestazione culturale ideata dalla cooperativa La Coccinella diventa “valley”, dal 9 al 23 luglio proporrà, infatti, eventi per bambini e ragazzi e le loro famiglie non solo in Valle di Non, ma anche in Val di Sole, con tappa finale il 31 agosto a Trento. Al centro dei diversi appuntamenti la storia dello sbarco dell’uomo sulla luna che sarà declinata in giochi, laboratori, passeggiate animate, esplorazioni e osservazioni lunari. Il festival, che ha registrato negli anni scorsi una crescente partecipazione di pubblico, è realizzato con il contributo di istituzioni e agenzie culturali ed educative del territorio e nazionali, tra le quali la Provincia autonoma di Trento e le Regione Trentino Alto Adige.

Nel fine settimana a Taio l'assemblea dei soci e del personale della cooperativa conferma il CDA e la presidente Gennai.

Ha preso il via oggi, con un workshop tutto esaurito, il nuovo servizio formativo della cooperativa sociale La Coccinella dedicato a chi opera nei servizi educativi che utilizza un approccio multidisciplinare, intreccia teoria e pratica e offre strumenti operativi.
Il primo appuntamento è stato dedicato al design dei luoghi educativi – come asili nido, scuole dell’infanzia, centri gioco - dove la funzionalità prevale spesso sulla bellezza e trascura dimensioni pedagogiche e della cura fondamentali.
Oggi i 50 partecipanti provenienti da diverse parti d’Italia hanno ascoltato oggi le relazioni della pedagogista Silvana Buono e di Massimo Conte esperto di scuola e welfare, mentre domani visiteranno il nido Il Melograno di Civezzano dove le pedagogiste e le atelieriste della cooperativa proporranno laboratori sulla progettazione di spazi capaci di coniugare funzionali e approcci multidisciplinari.

La cooperativa La Coccinella ha regalato ai genitori dei bambini che frequentano gli asili nido l’ingresso al museo all’aria aperta, un patrimonio naturale, culturale ed educativo duramente colpito dalla calamità di fine ottobre. In Val di Sole invece la cooperativa porterà l’illustratrice e arteterapeuta, vincitrice di premi internazionali, con grande esperienza nell’aiutare i bambini piccoli e le loro famiglie ad affrontare i traumi causati da catastrofi naturali, lutti e perdite dei propri punti di riferimento.

Una delle piante sradicate dal maltempo del 29 ottobre nel parco di Brentonico è stata tagliata dagli operai del Comune e portata al nido d’infanzia dove diventerà un arredo per il giardino. All’operazione hanno partecipato, accompagnati dalle educatrici, anche i bambini e le famiglie che usufruiscono del servizio gestito dalla cooperativa sociale La Coccinella. La presidente Gennai: “Un piccolo gesto concreto che ha però anche un grande valore simbolico per il Trentino e per la cultura dell’infanzia. Cercheremo di contribuire anche al risanamento di Arte Sella regalando ingressi a tutte le famiglie che usufruiscono dei nostri servizi”.

Si chiude con fatturato di 6,5 milioni di euro il bilancio della cooperativa sociale con un aumento del 15% in due anni. Segno più che caratterizza tutti i settori di attività: dai nidi d’infanzia alle attività del tempo libero e culturali, L’Atelier e la formazione. La crescita riguarda sia il numero dei servizi attivi che quello dei bambini e ragazzi accolti. Il 2017 si segnala anche come l’anno della diversificazione che ha portato la cooperativa ad integrare la propria competenza pedagogica con quelle proprie dei servizi sociali e sanitari, ad esempio negli interventi domiciliari per giovani madri. Trend positivo anche per il numero di occupati che hanno raggiunto quota 262, il 97% dei quali sono donne cui la cooperativa ha dedicato più di 5500 ore di formazione. Sono questi alcuni dei dati presentati dalla presidente Francesca Gennai e dal direttore Mattia Garibaldi ai soci e ai dipendenti della cooperativa La Coccinella riuniti oggi in assemblea nel cinema-teatro di Cles.

È on line il programma della ottava edizione della manifestazione ideata dalla cooperativa La Coccinella che dal 25 al 27 maggio proporrà laboratori, spettacoli, incontri con editori, mostre per bambini, ragazzi e le loro famiglie.

La Cooperativa Formativa Scolastica è stata costituita dalle studentesse e dagli studenti della terza classe indirizzo scienze umane del Liceo Rosmini della città capoluogo.