Condividi il link su:

La Coccinella: approvato il bilancio e confermati cda e Gennai alla presidenza

La cooperativa sociale La Coccinella, che da trent’anni si occupa di servizi educativi e di welfare culturale, chiude un 2024 contrassegnato da segni tutti positivi, con un fatturato di 10,4 milioni di euro; un aumento del personale che raggiunge a fine anno quasi quota 350 dipendenti, e una crescita del Patrimonio netto che si assesta su 1,7 milioni.

I dati dell’ultimo esercizio confermano, quindi, il trend di sviluppo costante degli ultimi anni. Rieletta la Presidente Francesca Gennai e gli altri membri del Consiglio di amministrazione: Mattia Garibaldi, Sandra Cappello, Silvana Buono e Silvia De Vogli. Un Cda che assicura continuità rispetto alle direzioni intraprese: diversificazione e innovazione dei servizi, rafforzamento della solidità dell’impresa e ancora maggiori investimenti sul personale.
Un’assemblea tra passato e futuro quella che si è tenuta la scorsa settimana in Val di Non, della cooperativa sociale La Coccinella, cooperativa che in autunno festeggerà i 30 anni dalla fondazione. La presentazione del bilancio d’esercizio 2024 è stata, infatti, occasione per il Consiglio di amministrazione uscente di ripercorre il cammino compiuto negli ultimi anni e presentare le proposte di lavoro per i prossimi. “I dati di bilancio, certamente soddisfacenti – afferma la presidente Francesca Gennai –- assumono ancora maggior valore se letti in una prospettiva temporale più ampia e unitamente a quelli della rendicontazione sociale. Questa lettura evidenzia infatti le tre direttrici su cui abbiamo lavorato in questi anni: innanzitutto la diversificazione dei servizi legata all’ampliamento e alla differenziazione dei bisogni educativi e di sostegno delle famiglie.” Così se da molto tempo la cooperativa progetta e gestisce, sia in collaborazione con gli enti pubblici sia nel mercato privato, Servizi all’infanzia (24 strutture nel 2024) e Attività estive (1136 bambini e ragazzi accolti nel 2024) – settori che continuano a crescere - negli ultimi anni ha sviluppato anche i Servizi di educativa scolastica, i Dopo scuola e i Centri socio-educativi territoriali, l’Educativa domiciliare e l’Home visiting.

Nuovi servizi che hanno permesso alla cooperativa di intensificare le relazioni, ad esempio con le scuole, ma anche di attivarne di nuove come quelle con l’Azienda sanitaria. “Operiamo nell’ambito educativo – sottolinea la presidente - vivendolo come responsabilità collettiva e come opportunità di futuro per le comunità e in questo senso vanno lette le sempre più numerose collaborazioni con istituzioni, aziende e organizzazioni del Terzo Settore che abbiamo avviato, nonché la gestione di Piani Giovani di zona e Distretti Famiglia, possibili anche grazie all’infrastrutturazione organizzativa interna con figure specializzate come i manager territoriali.”

Nel 2024 conferma il trend di crescita anche l’ambito culturale: se da un lato la molteplicità dei linguaggi artistici e espressivi è da sempre cifra metodologica di tutte le attività educative della cooperativa, dall’altro La Coccinella, in modo ancora più intenso negli ultimi anni, ha sviluppato servizi specifici come la gestione di una galleria d’arte, la cura di attività didattiche e educative insieme a musei come Arte Sella e il Muse.

“La seconda direttrice di lavoro di questi anni - afferma il direttore Mattia Garibaldi – è stato il rafforzamento della solidità economica, finanziaria e organizzativa della cooperativa. In 9 anni abbiamo aumentato il fatturato del 72%, ridotto l’indice di indebitamento complessivo del 41%, accresciuto sensibilmente le disponibilità liquide e portato il Patrimonio netto a 1.768.000 di euro con una crescita di quasi il 200%.

Tutto questo è stato accompagnato da un forte investimento sulla riorganizzazione interna, tanto che la cooperativa oggi ha una struttura molto più ampia che, oltre a significare l’acquisizione di competenze specialistiche, permette una responsabilità diffusa e condivisa. In questi ultimi anni, precisa il direttore, abbiamo rafforzato anche il sistema di gestione e la compliance con il raggiungimento di ulteriori certificazioni rispetto a quelle di cui eravamo già in possesso, quali da ultimo la PDR 125:2022 sulla parità di genere e la UNI 11034:2003, standard globale per i servizi all'infanzia volto alla tutela e alla sicurezza dei minori.”

La riorganizzazione interna apre alla terza direttrice di sviluppo: le risorse umane. Da sempre La Coccinella opera nella consapevolezza che la qualità dei propri servizi dipende dalla qualità e dal benessere delle persone che lavorano in cooperativa. “Per questo – sottolinea Gennai - abbiamo continuato ad investire nella formazione (2% del fatturato) ma abbiamo anche rafforzato gli strumenti di indagine, gli spazi e i momenti di ascolto interno. I dati e le indicazioni raccolti ci restituiscono buoni livelli di soddisfazione e di benessere del personale, ma ci danno anche stimoli e idee per ulteriori miglioramenti.”

Nomina del Cda

Oltre ad approvare i bilanci di esercizio e sociale, i soci riuniti in assemblea hanno rinnovato le cariche per il prossimo triennio. Rieletta la Presidente Francesca Gennai e confermati gli altri membri del Consiglio di amministrazione uscente: Mattia Garibaldi, Sandra Cappello, Silvana Buono e Silvia De Vogli. Un Cda che assicura continuità rispetto alle direzioni già intraprese: innanzitutto la diversificazione e l’innovazione dei servizi, con una particolare attenzione, da un lato, ai bisogni educativi speciali e alle richieste di sostegno da parte delle famiglie, dall’altro lato, alle nuove sfide educative generate dalla transizione digitale. Investimenti e innovazione che riguarderanno anche l’ambito dei servizi di formazione con un ulteriore sviluppo dell’Accademy per i professionisti dell’educazione. Crescente sarà anche l’attenzione sulle risorse umane per continuare a migliorare benessere, soddisfazione e opportunità di crescita alle persone.

Autore: La Coccinella