
Successo del marchio IGP e investimenti in innovazione, qualità e sostenibilità: il Consorzio e la Cooperativa Astro tracciano un bilancio positivo e guardano al futuro con fiducia.
Successo del marchio IGP e investimenti in innovazione, qualità e sostenibilità: il Consorzio e la Cooperativa Astro tracciano un bilancio positivo e guardano al futuro con fiducia.
Presentata oggi alla Federazione trentina della Cooperazione la nuova realtà con oltre 700 lavoratori che racchiude 30 anni di attività al fianco delle persone più fragili. Gestirà un patrimonio netto di 3.458 mila euro e un fatturato di oltre 15 milioni di euro.
Abbraccerà i diversi ambiti del welfare nei settori dei servizi alla persona (coop sociale di tipo “A”) e dell’inserimento lavorativo (tipo “B”), con oltre duemila utenti.
Il presidente Paolo Fellin: “vogliamo collaborare in maniera costruttiva con l’ente pubblico nella costruzione e gestione di strumenti da dedicarsi a persone in condizione di bisogno”.
Il vicepresidente della Federazione Italo Monfredini: “il mondo cooperativo si evolve per continuare a crescere ed essere competitivo rispetto ai concorrenti”.
La cooperazione di consumo deve aggiornare il modello organizzativo senza tradire la propria distintività. Le vendite on line crescono a due cifre, occorre attrezzarsi. La risposta trentina è nella piattaforma che mette in rete prodotti e servizi della cooperazione.
Marina Mattarei (Federcoop): organizziamo gli Stati generali della cooperazione di consumo per rilanciare il patto associativo.
Maura Latini (ad Coop Italia): cambiano le abitudini di spesa, c’è maggiore sensibilità verso l’ambiente e la sostenibilità, ma cala anche il reddito disponibile. La sfida sarà una sempre maggiore integrazione tra reale e virtuale.
Il presidente di Sait Roberto Simoni: abbiamo un piano di investimenti ambizioso per rinnovare e rendere maggiormente attrattivi i punti vendita. Non vendiamo solo prodotti, ma un servizio alla collettività.
Una decisione prevede che il 10% delle procedure d'appalto siano riservate a quelle realtà che occupano persone svantaggiate e disabili.
La cooperativa sociale Archè, in collaborazione con l’Odf Lab, Laboratorio di Osservazione e Diagnosi della Facoltà di Psicologia e Scienze Cognitive di Rovereto – UniTN, ha organizzato il convegno “Autismo&SportOutdoor” - “SUP&SAIL ABILITY” percorsi di ricerca ed evidenze per una metodologia inclusiva”.
Dal 10 dicembre al 20 febbraio 2020 gli agricoltori non associati ad organizzazioni di produttori potranno presentare domanda per ottenere dalla Provincia un contributo per l'acquisto e la posa di reti di protezione dai danni causati agli impianti frutticoli dalla Drosophila Suzukii e dalla Cimice asiatica. Lo stabilisce la delibera dell'assessore all'agricoltura Giulia Zanotelli, approvata oggi dalla Giunta provinciale, sui criteri di concessione di tali contributi.
In attesa dell'approvazione del Piano nazionale, la Provincia autonoma di Trento scende in campo contro la cimice asiatica con un proprio Piano provinciale. "Finchè non sarà raggiunto l'equilibrio naturale grazie all'azione di contrasto degli insetti antagonisti - spiega l'assessore Giulia Zanotelli, firmataria della delibera, approvata dalla Giunta, che contiene il Piano - la lotta diretta all'insetto non sarà in grado di limitare i danni alle colture ad un livello economicamente accettabile, e dunque abbiamo ritenuto necessario prevedere nel Piano di azione provinciale per il contrasto della cimice asiatica anche una serie di misure per garantire il reddito delle aziende agricole e dei lavoratori impiegati nel settore della conservazione e lavorazione della frutta".
E’ opinione di tutti i soggetti coinvolti: Sat, rifugi, cooperative sociali, Federazione Trentina della Cooperazione, si tratta di un progetto che ha dato forti stimoli e costruito relazioni autentiche, una strada sulla quale proseguire, magari ampliando il numero delle strutture ospitanti.
Melinda torna a l'Artigiano in Fiera con una grande novità.
Alla conferenza internazionale organizzata dall’agenzia ONU OIL discussi gli studi degli istituti Euricse e Hiva (Belgio).
Workshop con Ferrero, illycaffè spa, Casearia Monti Trentini, Cavit, Dr.Schär, Melinda, Netafim Italia, Sant’Orsola, SDF, Sfera Agricola, Demethra Biotech.
A inizio dicembre si rinnova un appuntamento tradizionale della Cassa Rurale Lavis-Mezzocorona-Valle di Cembra.
Un progetto della Fondazione Franco Demarchi, in collaborazione con l'associazione Donne in cooperazione, per superare il “gender pay-gap”
Take Hawaii è un’occasione per chi è alla ricerca di rarità, oggetti unici e curiosi e originali. Un momento d’incontro, scambio, ritrovo e musica. È un mercatino dell’handmade dove scoprire pezzi unici, creativi, di design e di qualità. Appuntamento con l’edizione di Natale
La cooperativa sociale Archè, in collaborazione con l’Odf Lab, Laboratorio di Osservazione e Diagnosi della Facoltà di Psicologia e Scienze Cognitive di Rovereto – UniTN, sono lieti di invitarvi al convegno “Autismo&SportOutdoor” - “SUP&SAIL ABILITY” percorsi di ricerca ed evidenze per una metodologia inclusiva”, che si terrà venerdì 29 novembre dalle 14.00 alle 17.30 in Aula Magna presso il Palazzo dell’Istruzione in Corso Bettini, 84 a Rovereto (TN).
Sabato 30 novembre alla Sala della Cooperazione.