
News


Al nuovo sito si affiancherà presto la piattaforma myTrentina, uno spazio digitale che offrirà agli utenti servizi ed esperienze personalizzate, legate al territorio, ai suoi sapori e ai suoi percorsi.

Tre concerti nel tardo pomeriggio del 17, 18 e 19 dicembre ambientati nella corte interna della sede dell’istituto di credito cooperativo.

Va al presidente della Fondazione Edmund Mach, Andrea Segrè, fondatore di Last Minut Market, impresa sociale-spin off dell’Università di Bologna, professore ordinario di Politica agraria internazionale e comparata, la seconda edizione del premio “Stili di Vita per la Salute e il Benessere - Lifestyle Award for Health and Wealth”, riconoscimento promosso dall’Università degli Studi Aldo Mori di Bari che ha la finalità di promuovere stili di vita orientati alla salute e al benessere.

L'Ente Sviluppo Porfido del Trentino è un ente volontario ma rappresentativo di settore, il quale, promuove e tutela il Porfido del Trentino che storicamente è associato ad alta qualità di prodotto, specializzazione, eleganza e cura dei dettagli, per dare un lavoro finito di alta qualità e durevole nel tempo.

Grande affluenza di viticoltori alla Fondazione Edmund Mach per il focus tecnico sull’andamento stagionale fitosanitario, qualità dei vini, flavescenza e cimice.

L'istituto di credito cooperativo consegna i premi di studio.

La sala polifunzionale della Cantina La-Vis ha ospitato la consegna dei premi di studio della Cassa Rurale Lavis-Mezzocorona-Valle di Cembra. Dalla prima edizione a oggi il riconoscimento ha premiato l’impegno e i risultati (spesso di eccellenza) di 1200 giovani. Un investimento di 700 mila euro in cultura e sapere.

E’ stata una vendemmia con una partenza difficile a causa dei problemi di sanità delle uve per via delle piogge primaverili, ma poi si è risolta positivamente con risultati particolarmente apprezzabili soprattutto per le basi spumante e, più in generale, una buona acidità e freschezza dei vini.

Scambio di auguri natalizi nella sala del capitolo dell’ex monastero agostiniano di San Michele tra la Fondazione Edmund Mach e i rappresentanti del mondo agricolo, alla presenza del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, intervenuto con l’assessore provinciale all’agricoltura, Giulia Zanotelli e l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli. Un momento conviviale, ma anche l’occasione per tracciare un bilancio di fine anno. Con l’attenzione puntata soprattutto sull’impegno condiviso col tavolo cimice. Massiccia la partecipazione, con una cinquantina di rappresentanti del comparto agricolo.

Il seminario, organizzato nell’ambito del Festival della famiglia dalla Fondazione Franco Demarchi, ha fornito spunti di riflessione e approfondimenti sulla trasformazione della maternità, che sfida verso nuove forme di paternità.
Per guardare il video: https://youtu.be/MaHp4cv0Ctc

Editoriale della presidente Marina Mattarei sul tema dell’identità cooperativa e partecipazione dei soci.

Il testo dell’editoriale della presidente Marina Mattarei inviato ai quotidiani.

L’assemblea dei soci approva un bilancio positivo e conferma tutti gli amministratori in scadenza, compreso il presidente Luigi Roncador.

Con lui gli assessori Zanotelli, Spinelli e Gottardi. Il messaggio: "Valorizzare i presidi della qualità trentina"

Il teatro comunale ha ospitato l’assemblea annuale dei soci. Alla base sono stati presentati i numeri di un bilancio di soddisfazione.