News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.
16 settembre 2025
Da oggi più vicini Cooperazione Trentina e Santa Catarina (Brasile)

Alla Federazione Trentina della Cooperazione si è tenuto un incontro tra i vertici della Cooperazione Trentina e una delegazione di sindaci del Vale Europeu (Santa Catarina, Brasile). E’ stato presentato il movimento cooperativo trentino ed è stata firmata una Lettera d’Intenti destinata ad aprire la strada a collaborazioni in diversi settori.

Tutte le news

Pagina 197 di 319
Pur condizionata dalla situazione di emergenza sanitaria che abbiamo vissuto in questi mesi e dalle limitazioni tuttora in atto, torna da sabato 26 settembre a domenica 4 ottobre 2020 la Settimana dell’Accoglienza, organizzata per il sesto anno consecutivo dalla Federazione regionale del Coordinamento nazionale delle comunità di accoglienza (Cnca). Accanto ai responsabili di Cnca regionale hanno partecipato i rappresentanti degli enti e delle associazioni che formano la rete del Coordinamento (le associazioni Ama, Apas, Atas, Carpe Diem, Centro Astalli, Volontarinstrada, Volontarius, e le cooperative Arcobaleno, Arianna, Elodoro, Fai, La Rete, Progetto 92, Punto d’Incontro, Samuele, Sos Villaggio del Fanciullo e Villa Sant’Ignazio).
02 luglio 2020
Settimana dell’Accoglienza 2020. “La comunità che si prende cura”. Relazioni, spazi di vita, salute, ambiente

Pur condizionata dalla situazione di emergenza sanitaria che abbiamo vissuto in questi mesi e dalle limitazioni tuttora in atto, torna da sabato 26 settembre a domenica 4 ottobre 2020 la Settimana dell’Accoglienza, organizzata per il sesto anno consecutivo dalla Federazione regionale del Coordinamento nazionale delle comunità di accoglienza (Cnca). Accanto ai responsabili di Cnca regionale hanno partecipato i rappresentanti degli enti e delle associazioni che formano la rete del Coordinamento (le associazioni Ama, Apas, Atas, Carpe Diem, Centro Astalli, Volontarinstrada, Volontarius, e le cooperative Arcobaleno, Arianna, Elodoro, Fai, La Rete, Progetto 92, Punto d’Incontro, Samuele, Sos Villaggio del Fanciullo e Villa Sant’Ignazio).

Le mele trentine possono utilizzare il marchio Igp, acronimo di Indicazione Geografica Protetta. Il riconoscimento ufficiale da parte della Commissione europea.Interessa otto varietà di mele prodotte sul territorio trentino. Stamani, alla sede della Cooperazione Trentina, la conferenza stampa di presentazione.Michele Odorizzi (Melinda): un percorso lungo e tortuoso, finalmente concluso positivamente.Rodolfo Brochetti (la Trentina): il marchio contribuirà ad unire e rafforzare il settoreL’ass. Giulia Zanotelli: importanti ripercussioni anche sul turismo.Patrizia Gentil (Federazione): una bella pagina di cooperazione
02 luglio 2020
Igp – Mele del Trentino, un riconoscimento di valore all’intera filiera melicola trentina

Le mele trentine possono utilizzare il marchio Igp, acronimo di Indicazione Geografica Protetta. Il riconoscimento ufficiale da parte della Commissione europea.

Interessa otto varietà di mele prodotte sul territorio trentino. Stamani, alla sede della Cooperazione Trentina, la conferenza stampa di presentazione.

Michele Odorizzi (Melinda): un percorso lungo e tortuoso, finalmente concluso positivamente.

Rodolfo Brochetti (la Trentina): il marchio contribuirà ad unire e rafforzare il settore

L’ass. Giulia Zanotelli: importanti ripercussioni anche sul turismo.

Patrizia Gentil (Federazione): una bella pagina di cooperazione

Circa 445 milioni di euro per dare immediato sostegno all'economia trentina e dunque al prodotto interno lordo e all'occupazione. Questo l’obiettivo della manovra di assestamento che il presidente della Giunta provinciale, Maurizio Fugatti, insieme al vice presidente Mario Tonina e agli assessori Achille Spinelli e Giulia Zanotelli, ha illustrato ai rappresentanti delle categorie imprenditoriali del Trentino.
01 luglio 2020
Dall'assestamento di bilancio nuove risorse per rilanciare l’economia trentina

Circa 445 milioni di euro per dare immediato sostegno all'economia trentina e dunque al prodotto interno lordo e all'occupazione. Questo l’obiettivo della manovra di assestamento che il presidente della Giunta provinciale, Maurizio Fugatti, insieme al vice presidente Mario Tonina e agli assessori Achille Spinelli e Giulia Zanotelli, ha illustrato ai rappresentanti delle categorie imprenditoriali del Trentino.


Un bonus vacanza semplice e facile da utilizzare, questo il principio alla base della proposta della Giunta provinciale per l’incentivo a beneficio dei cittadini residenti in Trentino che vorranno soggiornare per almeno 3 notti in una qualsiasi struttura ricettiva della provincia di Trento.
L’incentivo – come già annunciato – prevede un contributo di 50 euro a persona pagante per un soggiorno di almeno 3 notti, cifra che arriva a 100 euro a persona pagante per un soggiorno di 7 notti.
01 luglio 2020
Incentivo per la vacanza in Trentino, saranno i clienti a richiederlo alla Provincia

Un bonus vacanza semplice e facile da utilizzare, questo il principio alla base della proposta della Giunta provinciale per l’incentivo a beneficio dei cittadini residenti in Trentino che vorranno soggiornare per almeno 3 notti in una qualsiasi struttura ricettiva della provincia di Trento.
L’incentivo – come già annunciato – prevede un contributo di 50 euro a persona pagante per un soggiorno di almeno 3 notti, cifra che arriva a 100 euro a persona pagante per un soggiorno di 7 notti.

Visite, laboratori, attività per bambini, appuntamenti letterari, musica: c’è molto da vedere e da ascoltare nel programma 2020 di “Vivere il parco”, rassegna che anima il parco asburgico ed è giunta alla 17esima edizione. E’ stata presentata a Levico Terme, assieme alla quinta edizione della rassegna letteraria “Levico incontra gli autori”, che propone quindici appuntamenti dal 4 luglio al 5 settembre. Nel parco asburgico il primo evento musicale sarà venerdì 10 luglio. Alla presentazione, presso il Parco delle Terme, hanno partecipato gli amministratori locali ed i rappresentanti del Servizio Sostegno occupazionale e valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento.
01 luglio 2020
“Vivere il parco” e “Levico incontra gli autori”, la presentazione

Visite, laboratori, attività per bambini, appuntamenti letterari, musica: c’è molto da vedere e da ascoltare nel programma 2020 di “Vivere il parco”, rassegna che anima il parco asburgico ed è giunta alla 17esima edizione. E’ stata presentata a Levico Terme, assieme alla quinta edizione della rassegna letteraria “Levico incontra gli autori”, che propone quindici appuntamenti dal 4 luglio al 5 settembre. Nel parco asburgico il primo evento musicale sarà venerdì 10 luglio. Alla presentazione, presso il Parco delle Terme, hanno partecipato gli amministratori locali ed i rappresentanti del Servizio Sostegno occupazionale e valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento.

Il finanziamento, che si inserisce nell’ambito del programma Garanzia Italia di SACE previsto dal Decreto Liquidità, permetterà di sostenere in modo concreto la crescita di L.E.G.O S.p.A.. L’importo di 4.5 milioni di Euro a 5 anni è garantito da SACE al 90%. Cassa Centrale, con questa operazione, conferma la capacità di rispondere a esigenze strutturate delle imprese italiane.
30 giugno 2020
SACE, Cassa Centrale e Centroveneto Bassano Banca Finanziamento da 4.5 milioni di Euro a sostegno di L.E.G.O S.p.A.

Il finanziamento, che si inserisce nell’ambito del programma Garanzia Italia di SACE previsto dal Decreto Liquidità, permetterà di sostenere in modo concreto la crescita di L.E.G.O S.p.A.. L’importo di 4.5 milioni di Euro a 5 anni è garantito da SACE al 90%. Cassa Centrale, con questa operazione, conferma la capacità di rispondere a esigenze strutturate delle imprese italiane.

Assemblea in modalità “Covid” al Sait di Trento. Le disposizioni delle autorità sanitarie per il contenimento dei contagi hanno impedito ai soci di presenziare direttamente all’assemblea del loro consorzio.Nei giorni scorsi le Famiglie cooperative hanno ricevuto la documentazione e i moduli per votare. Oggi pomeriggio, alla presenza del Consiglio di amministrazione, il notaio Paolo Piccoli in qualità di Rappresentante designato ha reso noti i risultati delle votazioni pervenute per Pec o raccomandata.53 soci hanno partecipato al voto differito, bilancio approvato con 294 voti, 6 voti di astensione, nessun contrario. I soci hanno anche nominato sei consiglieri in scadenza.
29 giugno 2020
120° bilancio Sait, l’assemblea approva (tramite rappresentante designato)

Assemblea in modalità “Covid” al Sait di Trento. Le disposizioni delle autorità sanitarie per il contenimento dei contagi hanno impedito ai soci di presenziare direttamente all’assemblea del loro consorzio.

Nei giorni scorsi le Famiglie cooperative hanno ricevuto la documentazione e i moduli per votare. Oggi pomeriggio, alla presenza del Consiglio di amministrazione, il notaio Paolo Piccoli in qualità di Rappresentante designato ha reso noti i risultati delle votazioni pervenute per Pec o raccomandata.

53 soci hanno partecipato al voto differito, bilancio approvato con 294 voti, 6 voti di astensione, nessun contrario. I soci hanno anche nominato sei consiglieri in scadenza.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!