
News


Comincia mercoledì 10 giugno la formazione “Estate sicura 2020” per centinaia di educatori delle cooperative sociali del consorzio Consolida impegnate nei servizi educativi estivi. La formazione è parte integrante del progetto “Estate Sicura 2020” messo a punto nelle settimane scorse per rispondere in modo bilanciato ai diritti alla socializzazione di bambini e ragazzi, alla loro salute e a quella di famigliari e operatori, e al diritto al lavoro dei genitori. Alla formazione promossa dal consorzio, che utilizzerà la piattaforma on line messa a disposizione gratuitamente da Ecoopera, seguirà quella erogata dall’Agenzia provinciale per la Famiglia finalizzata alla prevenzione del Covid 19.
Francesca Gennai, vicepresidente Consolida: “Estate sicura 2020”, frutto di un team di pedagogisti ed educatori delle nostre cooperative, è garanzia di equilibrio tra socialità e sicurezza. Da settimane stavamo lavorando alla ri-progettazione delle attività estive, ora che le Linee Guida provinciali sono uscite, siamo pronti a partire, consapevoli che è necessario costruire un patto forte di corresponsabilità con le famiglie e con gli enti locali”.

Superano le aspettative i risultati della campagna di vendita per le nuove varietà Melinda, pronte a incontrare i gusti dei consumatori moderni e allo stesso tempo offrire ai produttori una migliore stabilità economica.

Dalla prossima settimana si passa dalla priorità alle fasce particolari al resto del personale.

La Giunta della Camera di Commercio stanzia contributi integrativi per progetti di riorganizzazione aziendale.

In questo periodo di convivenza con il virus, parafiati, schermi divisori ed espositori di guanti e igienizzanti sono utili e talvolta necessari in tutte le imprese. La cooperativa sociale Smart ne promuove l’utilizzo attraverso due specifici cataloghi.

L'economista Francesco Giavazzi al Festival dell'Economia online.

Proroga al 15 giugno delle domande con scadenza 31 maggio.

Lo ha deciso la Giunta Provinciale al termine della riunione della task force Coronavirus. Priorità a over 55.

Nei prossimi mesi estivi sulle famiglie trentine graverà il peso della conciliazione vita-lavoro.
La Provincia autonoma di Trento, tramite Agenzia per la famiglia, natalità e politiche giovanili, organizza oggi, giovedì 4 giugno ad ore 16.30, un webinar di presentazione della gamma di proposte attivate a favore dei nuclei familiari organizzato da tsm-Trentino School of Management.

La ripresa dei servizi a partire dall’8 giugno.

Domande dal 15 al 30 giugno sul sito dell'Agenzia per la Famiglia www.trentinofamiglia.it.

Un apposito progetto operativo, una check list sanitaria, un operatore dedicato allo stesso gruppo di bambini, rapporti numerici che favoriscano il piccolo gruppo, regole per il distanziamento.

A partire dal prossimo 8 giugno è ammessa la ripresa dei servizi socio educativi pubblici e privati per la prima infanzia delle scuole dell'infanzia provinciali, equiparate e paritarie. I servizi saranno attivati entro i dieci giorni successivi.

Per la prima volta in Italia la cooperativa dell’Alto Garda e il sistema della cooperazione edilizia trentina sviluppano un modello di massima garanzia per i soci. Nasce il progetto Albola 23.

Azioni rapide e procedure semplificate. Sono strumenti necessari per contrastare i pesanti danni patiti dall’economia a causa del Coronavirus.