News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.
16 settembre 2025
Da oggi più vicini Cooperazione Trentina e Santa Catarina (Brasile)

Alla Federazione Trentina della Cooperazione si è tenuto un incontro tra i vertici della Cooperazione Trentina e una delegazione di sindaci del Vale Europeu (Santa Catarina, Brasile). E’ stato presentato il movimento cooperativo trentino ed è stata firmata una Lettera d’Intenti destinata ad aprire la strada a collaborazioni in diversi settori.

Tutte le news

Pagina 196 di 319
Inizia lunedì l’iter assembleare che dovrà portare all’elezione del nuovo Consiglio di Amministrazione e del Presidente della Federazione.La prossima settimana avranno luogo i cinque convegni di settore che indicheranno 18 dei 22 componenti del Consiglio. Alla scadenza della mezzanotte di ieri, 23 soci hanno presentato la propria candidatura per il cda (escluso il settore agricolo, che formalizzerà le candidature per i 4 posti in cda direttamente al convegno). Oltre ai convegni, c’è tempo fino al 15 luglio per presentare le candidature individuali e per i 4 consiglieri “trasversali”.L’assemblea è convocata il 31 luglio. Allo stato attuale non in presenza, ma con rappresentante designato.
05 luglio 2020
Federazione, lunedì iniziano i convegni di settore

Inizia lunedì l’iter assembleare che dovrà portare all’elezione del nuovo Consiglio di Amministrazione e del Presidente della Federazione.

La prossima settimana avranno luogo i cinque convegni di settore che indicheranno 18 dei 22 componenti del Consiglio. Alla scadenza della mezzanotte di ieri, 23 soci hanno presentato la propria candidatura per il cda (escluso il settore agricolo, che formalizzerà le candidature per i 4 posti in cda direttamente al convegno). Oltre ai convegni, c’è tempo fino al 15 luglio per presentare le candidature individuali e per i 4 consiglieri “trasversali”.

L’assemblea è convocata il 31 luglio. Allo stato attuale non in presenza, ma con rappresentante designato.

I soci, che sono 247, non hanno potuto partecipare personalmente per effetto delle norme che vietano gli assembramenti. Come stabilito dal decreto “Cura Italia”, molti - 87 per la precisione - si sono avvalsi della possibilità di delegare il rappresentante designato, individuato dal cda nella persona del commercialista Andrea Bettini, socio della cooperativa. “Ci auguriamo possa restare una eccezione”, ha detto il presidente Guido Ghersini, che conta di poter proporre ai soci un momento collettivo in autunno.
04 luglio 2020
Assemblea inconsueta per i 40 anni dell'Amalia Guardini

I soci, che sono 247, non hanno potuto partecipare personalmente per effetto delle norme che vietano gli assembramenti. Come stabilito dal decreto “Cura Italia”, molti - 87 per la precisione - si sono avvalsi della possibilità di delegare il rappresentante designato, individuato dal cda nella persona del commercialista Andrea Bettini, socio della cooperativa. “Ci auguriamo possa restare una eccezione”, ha detto il presidente Guido Ghersini, che conta di poter proporre ai soci un momento collettivo in autunno.

Si è svolto l’annuale appuntamento con gli esperti di finanza cooperativa e responsabile. Una cinquantina di studiosi, docenti e ricercatori si sono infatti collegati da varie parti del mondo per seguire i lavori dell’undicesima edizione dell’International Workshop on Cooperative and Responsible Finance for Development. Affrontati temi chiave dello scenario socio-economico: green economy, sviluppo sostenibile, governance e sistemi bancari cooperativi.
03 luglio 2020
Workshop internazionale sulla finanza cooperativa per lo sviluppo: 11^ edizione tutta digitale

Si è svolto l’annuale appuntamento con gli esperti di finanza cooperativa e responsabile. Una cinquantina di studiosi, docenti e ricercatori si sono infatti collegati da varie parti del mondo per seguire i lavori dell’undicesima edizione dell’International Workshop on Cooperative and Responsible Finance for Development. Affrontati temi chiave dello scenario socio-economico: green economy, sviluppo sostenibile, governance e sistemi bancari cooperativi.

Un riconoscimento di prestigio quello vinto da Cassa Centrale Banca, premiata per la categoria “Finanza, Assicurazioni, Consulenza e Ricerca” in occasione del 21° “Interactive Key Award”. Un premio di rilevanza nazionale, che va ad aggiungersi ai riconoscimenti ottenuti in questi anni, e che conferma la capacità del Gruppo Cassa Centrale nel conseguire performance brillanti, stando sempre al passo con l’evoluzione, anche digitale, del mercato.
03 luglio 2020
Il Gruppo Cassa Centrale vince il premio “Interactive Key Award” con il progetto “Nuovo sito Gruppo Bancario Cooperativo”

Un riconoscimento di prestigio quello vinto da Cassa Centrale Banca, premiata per la categoria “Finanza, Assicurazioni, Consulenza e Ricerca” in occasione del 21° “Interactive Key Award”. Un premio di rilevanza nazionale, che va ad aggiungersi ai riconoscimenti ottenuti in questi anni, e che conferma la capacità del Gruppo Cassa Centrale nel conseguire performance brillanti, stando sempre al passo con l’evoluzione, anche digitale, del mercato.

Quest’anno non è stato sufficiente il pur grande palazzetto dello sport, con la presenza di migliaia di Soci, per partecipare al tradizionale appuntamento assembleare. La cautela sanitaria del distanziamento sociale, resa necessaria per la lotta al Covid 19, ha imposto infatti anche alla più grande Cassa del Trentino di effettuare l’Assemblea Ordinaria mediante il sistema della delega al Rappresentante Designato.
03 luglio 2020
Bilancio 2019 Cassa di Trento-Lavis-Mezzocorona-Valle di Cembra. Grande solidità, buoni risultati per guardare al futuro con ragionato ottimismo

Quest’anno non è stato sufficiente il pur grande palazzetto dello sport, con la presenza di migliaia di Soci, per partecipare al tradizionale appuntamento assembleare. La cautela sanitaria del distanziamento sociale, resa necessaria per la lotta al Covid 19, ha imposto infatti anche alla più grande Cassa del Trentino di effettuare l’Assemblea Ordinaria mediante il sistema della delega al Rappresentante Designato.

La pandemia ha messo in luce da un lato i rischi connessi alla discriminazione di genere e, dall'altro, i benefici, in termini sociali ma anche economici, di cui possono godere i Paesi che hanno saputo valorizzare le diversità che vivono al loro interno. Le Nazioni Unite, attraverso l'UNICRI, ha analizzato la relazione tra Covid-19 e parità di genere, evidenziando le problematicità emerse ed individuando possibili soluzioni. Di seguito la traduzione dell'articolo scritto su questo tema da Alessandra Liquori O'Neil e pubblicato di recente sul sito dell'UNICRI, l'Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia, all'indirizzo:  http://www.unicri.it/news/article/covid19_gender_aspectsLa parità di genere, obiettivo 5 dell'Agenda 2030 dell'Onu, è il tema dell'incontro del 15 luglio di "Si può: conversazioni estive  ".
03 luglio 2020
Aspetti pandemici e di genere del Covid-19

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!