News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.
22 luglio 2025
Rinnovo CCNL Cooperative Metalmeccaniche: firmato l’accordo
Le Parti Sociali: confermato il valore delle relazioni industriali per tutelare imprese, soci e lavoratori

Tutte le news

Pagina 141 di 315
La Provincia autonoma di Trento lancia un’iniziativa per sostenere le imprese che si occupano di lavori boschivi in una fase successiva all’emergenza Vaia. Su proposta di Giulia Zanotelli, assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca, la Giunta provinciale ha approvato la delibera con cui si dà l’avvio al bando annuale 2021 rivolto alle aziende per l’acquisto di mezzi e attrezzature forestali.
24 aprile 2021
Lavori boschivi post-Vaia, si apre il bando per l’acquisto delle attrezzature forestali

La Provincia autonoma di Trento lancia un’iniziativa per sostenere le imprese che si occupano di lavori boschivi in una fase successiva all’emergenza Vaia. Su proposta di Giulia Zanotelli, assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca, la Giunta provinciale ha approvato la delibera con cui si dà l’avvio al bando annuale 2021 rivolto alle aziende per l’acquisto di mezzi e attrezzature forestali.

Oggi ultima riunione del Consiglio in scadenza. Lunedì prossimo l’assemblea degli azionisti di Mediocredito del Trentino Alto Adige sancirà il nuovo corso nella governance dell’istituto di via Paradisi. Il bilancio del presidente Franco Senesi che lascia dopo 18 anni.“La banca è cresciuta molto, in piena sintonia con Casse Rurali e Raiffeisen. Lascio un istituto dai conti in perfetto ordine. Mediocredito è da sempre un istituto territoriale, mi auguro lo sia anche in futuro”.
23 aprile 2021
Mediocredito, Senesi: siamo banca territoriale di eccellenza

Oggi ultima riunione del Consiglio in scadenza. Lunedì prossimo l’assemblea degli azionisti di Mediocredito del Trentino Alto Adige sancirà il nuovo corso nella governance dell’istituto di via Paradisi. Il bilancio del presidente Franco Senesi che lascia dopo 18 anni.

“La banca è cresciuta molto, in piena sintonia con Casse Rurali e Raiffeisen. Lascio un istituto dai conti in perfetto ordine. Mediocredito è da sempre un istituto territoriale, mi auguro lo sia anche in futuro”.


Aperti i termini per la presentazione delle domande per lavorare nel Progettone e nel Progettone stagionale.
Due importanti interventi provinciali di sostegno all’occupazione finalizzati, nel caso del Progettone, ad accompagnare le persone prive di lavoro a seguito di crisi aziendali al raggiungimento dei requisiti pensionistici mentre, nel caso del Progettone stagionale, ad occupare le persone disoccupate in opportunità di lavoro nell’arco di un periodo definito di impiego.
22 aprile 2021
Progettone e Progettone stagionale: presenta la tua domanda

Aperti i termini per la presentazione delle domande per lavorare nel Progettone e nel Progettone stagionale.
Due importanti interventi provinciali di sostegno all’occupazione finalizzati, nel caso del Progettone, ad accompagnare le persone prive di lavoro a seguito di crisi aziendali al raggiungimento dei requisiti pensionistici mentre, nel caso del Progettone stagionale, ad occupare le persone disoccupate in opportunità di lavoro nell’arco di un periodo definito di impiego.


Due giorni di seminari online, il 26 e il 27 aprile, promossi dall’Agenzia provinciale per la famiglia, natalità, politiche giovanili per presentare agli addetti ai lavori e alla comunità i servizi e le politiche messe in campo dalla Provincia per sostenere la conciliazione vita-lavoro delle famiglie durante i mesi estivi. I webinar rappresentano una “formazione obbligatoria” per tutti gli operatori degli
enti erogatori di servizi conciliativi ed estivi. Alle giornate seminariali interverrà anche l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana.
21 aprile 2021
Estate 2021 in tempo di Covid: i servizi conciliativi per le famiglie

Due giorni di seminari online, il 26 e il 27 aprile, promossi dall’Agenzia provinciale per la famiglia, natalità, politiche giovanili per presentare agli addetti ai lavori e alla comunità i servizi e le politiche messe in campo dalla Provincia per sostenere la conciliazione vita-lavoro delle famiglie durante i mesi estivi. I webinar rappresentano una “formazione obbligatoria” per tutti gli operatori degli
enti erogatori di servizi conciliativi ed estivi. Alle giornate seminariali interverrà anche l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana.

Novità nel 2021. La Fondazione Pezcoller conferma il premio Pezcoller per il giovane ricercatore europeo (in collaborazione con l’associazione europea di ricerca sul cancro - EACR) e lo rende annuale, ed inoltre istituisce per la prima volta due nuovi riconoscimenti: uno specifico alle donne nella ricerca ed uno al giovane promettente ad inizio carriera.Questi i vincitori, tra la Svizzera e il Regno Unito: il premio ai giovano ricercatori va alla prof.ssa Andrea Ablasser di Losanna, il riconoscimento alle donne nella ricerca sul cancro alla prof.ssa Karen Vousden di Londra e quello ai giovani ricercatori ad inizio carriera al dott. Sam Behjati, di Cambridge.I vincitori saranno presentati al congresso europeo dell’EACR a giugno.
21 aprile 2021
Lotta al cancro: assegnati i tre premi europei (due inediti) alla ricerca

Novità nel 2021. La Fondazione Pezcoller conferma il premio Pezcoller per il giovane ricercatore europeo (in collaborazione con l’associazione europea di ricerca sul cancro - EACR) e lo rende annuale, ed inoltre istituisce per la prima volta due nuovi riconoscimenti: uno specifico alle donne nella ricerca ed uno al giovane promettente ad inizio carriera.

Questi i vincitori, tra la Svizzera e il Regno Unito: il premio ai giovano ricercatori va alla prof.ssa Andrea Ablasser di Losanna, il riconoscimento alle donne nella ricerca sul cancro alla prof.ssa Karen Vousden di Londra e quello ai giovani ricercatori ad inizio carriera al dott. Sam Behjati, di Cambridge.

I vincitori saranno presentati al congresso europeo dell’EACR a giugno.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!