News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.
13 maggio 2025
Luca Rigotti è il nuovo presidente del Consorzio Doc delle Venezie
In continuità con il precedente mandato, il rinnovato Consiglio di amministrazione conferma l’impegno per una gestione coordinata del Pinot Grigio del Triveneto, una delle più importanti realtà vitivinicole integrate d’Italia, con l’obiettivo di rafforzare il valore economico e identitario della denominazione e promuovendone la crescita sui mercati mondiali

Tutte le news

Pagina 143 di 308
Arrivare al 2030 avendo ridotto le emissioni climalteranti del 55% rispetto ai livelli del 1990, come previsto dalle ultime indicazioni europee: è questo l’obiettivo del Piano Energetico Ambientale Provinciale 2021-2030, approvato in via preliminare dalla Giunta provinciale. Un traguardo ambizioso, quello contenuto nel documento, frutto di oltre due anni di approfondito impegno da parte dell’Agenzia Provinciale per le risorse idriche e l’energia assieme ad un gruppo di lavoro del quale hanno fatto parte l’Università degli Studi di Trento, la Fondazione Bruno Kessler e la Fondazione Edmund Mach.
05 marzo 2021
Approvato in via preliminare il Piano energetico ambientale provinciale 2021-2030

Arrivare al 2030 avendo ridotto le emissioni climalteranti del 55% rispetto ai livelli del 1990, come previsto dalle ultime indicazioni europee: è questo l’obiettivo del Piano Energetico Ambientale Provinciale 2021-2030, approvato in via preliminare dalla Giunta provinciale. Un traguardo ambizioso, quello contenuto nel documento, frutto di oltre due anni di approfondito impegno da parte dell’Agenzia Provinciale per le risorse idriche e l’energia assieme ad un gruppo di lavoro del quale hanno fatto parte l’Università degli Studi di Trento, la Fondazione Bruno Kessler e la Fondazione Edmund Mach.

“Pane fresco, come un fiore appena colto”. E’ questo il pay-off del nuovo marchio di certificazione del “pane fresco” che la giunta provinciale ha approvato su iniziativa dell’assessore provinciale all’artigianato e turismo, Roberto Failoni. “La certificazione - spiega l’assessore - persegue due obiettivi, ovvero la valorizzazione del prodotto artigianale e la corretta informazione nei confronti del consumatore”. Il nuovo marchio a tutela della qualità dal pane artigianale è rappresentato da un fiore stilizzato con varie gradazioni di marrone, il colore del pane.
05 marzo 2021
“Pane fresco” è ora un marchio di certificazione in Trentino

“Pane fresco, come un fiore appena colto”. E’ questo il pay-off del nuovo marchio di certificazione del “pane fresco” che la giunta provinciale ha approvato su iniziativa dell’assessore provinciale all’artigianato e turismo, Roberto Failoni. “La certificazione - spiega l’assessore - persegue due obiettivi, ovvero la valorizzazione del prodotto artigianale e la corretta informazione nei confronti del consumatore”. Il nuovo marchio a tutela della qualità dal pane artigianale è rappresentato da un fiore stilizzato con varie gradazioni di marrone, il colore del pane.

Annunciato  dal presidente della Fondazione Pezcoller Enzo Galligioni il vincitore del Premio Pezcoller - AACR 2021.È Hans Clevers, scienziato olandese pioniere nello studio delle cellule staminali intestinali e dello sviluppo del tumore al colon.La cerimonia di consegna a Trento è condizionata dall’andamento dell’emergenza sanitaria. Si spera di poter organizzare l’evento in presenza al Teatro Sociale in autunno, oppure in modalità virtuale.Novità di quest’anno: al Premio per un giovane ricercatore europeo si aggiungono i Premi alle donne nella ricerca e a giovani ricercatori promettenti.L’impegno economico della Fondazione Pezcoller ammonta nel 2021 ad oltre 385.000 euro tra premi internazionali (100.000 euro), borse di studio e di dottorato (225.000 euro)
04 marzo 2021
Ricerca contro il cancro: il premio Pezcoller-Aacr 2021 ad Hans Clevers

Annunciato dal presidente della Fondazione Pezcoller Enzo Galligioni il vincitore del Premio Pezcoller - AACR 2021.

È Hans Clevers, scienziato olandese pioniere nello studio delle cellule staminali intestinali e dello sviluppo del tumore al colon.

La cerimonia di consegna a Trento è condizionata dall’andamento dell’emergenza sanitaria. Si spera di poter organizzare l’evento in presenza al Teatro Sociale in autunno, oppure in modalità virtuale.

Novità di quest’anno: al Premio per un giovane ricercatore europeo si aggiungono i Premi alle donne nella ricerca e a giovani ricercatori promettenti.

L’impegno economico della Fondazione Pezcoller ammonta nel 2021 ad oltre 385.000 euro tra premi internazionali (100.000 euro), borse di studio e di dottorato (225.000 euro)

Dal Trentino piena adesione alla campagna “Close the gap: riduciamo le differenze” che durerà un anno. Tra le prime azioni, l’adesione alla petizione “Stop Tampon Tax! Il ciclo non è un lusso” promossa dall’associazione “Onde Rosa” per tagliare l’Iva sugli assorbenti, trattati fiscalmente come un bene di lusso. E per far cogliere la differenza, dal 6 al 13 marzo tutti gli assorbenti saranno venduti come se l’aliquota Iva fosse al 4%.
02 marzo 2021
Sait e Famiglie Cooperative impegnati contro la disparità tra uomo e donna

Dal Trentino piena adesione alla campagna “Close the gap: riduciamo le differenze” che durerà un anno. Tra le prime azioni, l’adesione alla petizione “Stop Tampon Tax! Il ciclo non è un lusso” promossa dall’associazione “Onde Rosa” per tagliare l’Iva sugli assorbenti, trattati fiscalmente come un bene di lusso. E per far cogliere la differenza, dal 6 al 13 marzo tutti gli assorbenti saranno venduti come se l’aliquota Iva fosse al 4%.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!