News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.

Tutte le news

Pagina 138 di 324
Dal 23 al 25 luglio a Borgo Valsugana si svolgerà il primo festival del pensiero critico "Trentino 2060 pensare il presente, immaginare il futuro", il quale vedrà la partecipazione di relatori di caratura nazionale e internazionale come Elsa Fornero, Elena Cattaneo, Roberto Mercadini, Giampaolo Galli, Giulia Pastorella, Andrea Purgatori, Giovanna Pancheri e molti altri. È previsto anche un "extrafestival" con Carlo Cottarelli, il 29 luglio.
26 giugno 2021
Trentino 2060: pensare il presente, immaginare il futuro

Dal 23 al 25 luglio a Borgo Valsugana si svolgerà il primo festival del pensiero critico "Trentino 2060 pensare il presente, immaginare il futuro", il quale vedrà la partecipazione di relatori di caratura nazionale e internazionale come Elsa Fornero, Elena Cattaneo, Roberto Mercadini, Giampaolo Galli, Giulia Pastorella, Andrea Purgatori, Giovanna Pancheri e molti altri. È previsto anche un "extrafestival" con Carlo Cottarelli, il 29 luglio.

Un apprezzamento per la qualità e l’intensità dell’impegno di Anffas nell’assicurare alle persone con disabilità percorsi di inclusione sociale e lavorativa, che diano loro la possibilità di realizzarsi e di essere protagonisti della convivenza civile sul nostro territorio. Lo hanno espresso, a nome dell’intera Giunta provinciale, nei loro interventi gli assessori Stefania Segnana e Achille Spinelli, presenti all’assemblea annuale dell’associazione che da quasi 60 anni opera in Trentino per andare incontro e sostenere i bisogni di chi è più fragile.
25 giugno 2021
Segnana e Spinelli ad Anffas: “Grazie per il vostro impegno, siete il pilastro del nostro welfare”

Un apprezzamento per la qualità e l’intensità dell’impegno di Anffas nell’assicurare alle persone con disabilità percorsi di inclusione sociale e lavorativa, che diano loro la possibilità di realizzarsi e di essere protagonisti della convivenza civile sul nostro territorio. Lo hanno espresso, a nome dell’intera Giunta provinciale, nei loro interventi gli assessori Stefania Segnana e Achille Spinelli, presenti all’assemblea annuale dell’associazione che da quasi 60 anni opera in Trentino per andare incontro e sostenere i bisogni di chi è più fragile.

Le 49 cooperative sociali aderenti al consorzio hanno approvato il bilancio e gli indirizzi del nuovo piano industriale. Il sistema produce un fatturato di 170 milioni di euro e dà lavoro a 4200 persone, di cui 1600 fragili. La presidente Cipriani: “chiudiamo un anno complesso e faticoso con orgoglio per il ruolo – politico e nei servizi - che abbiamo avuto nel garantire la tenuta della comunità trentina. Certo il nostro sistema ha registrato contrazioni di fatturato, ma inferiori rispetto ad altri settori e abbiamo mantenuto l’occupazione, anche quella delle persone fragili”.  La vicepresidente Gennai: “il nostro impegno non finisce qui: la pandemia è stata un evidenziatore e un acceleratore di nuove povertà e bisogni sociali. Non mancano però anche inedite opportunità, come le risorse che arrivano dall’Europa. È venuto il tempo di ridisegnare le regole del vivere civile e noi vogliamo essere custodi di un nuovo contratto sociale".
25 giugno 2021
Assemblea Consolida: custodi di un nuovo contratto sociale

Le 49 cooperative sociali aderenti al consorzio hanno approvato il bilancio e gli indirizzi del nuovo piano industriale. Il sistema produce un fatturato di 170 milioni di euro e dà lavoro a 4200 persone, di cui 1600 fragili. La presidente Cipriani: “chiudiamo un anno complesso e faticoso con orgoglio per il ruolo – politico e nei servizi - che abbiamo avuto nel garantire la tenuta della comunità trentina. Certo il nostro sistema ha registrato contrazioni di fatturato, ma inferiori rispetto ad altri settori e abbiamo mantenuto l’occupazione, anche quella delle persone fragili”. La vicepresidente Gennai: “il nostro impegno non finisce qui: la pandemia è stata un evidenziatore e un acceleratore di nuove povertà e bisogni sociali. Non mancano però anche inedite opportunità, come le risorse che arrivano dall’Europa. È venuto il tempo di ridisegnare le regole del vivere civile e noi vogliamo essere custodi di un nuovo contratto sociale".

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!