News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.
24 luglio 2025
Aiuti per la popolazione a Gaza: al via #COOPFORGAZA
#CoopforGaza, al via la campagna di raccolta fondi promossa da Coop. Obiettivo accogliere la richiesta avanzata da Medici Senza Frontiere (MSF) per sostenere e potenziare strutture mediche gestite o supportate dall’organizzazione medico-umanitaria in soccorso della popolazione di Gaza. Le donazioni di soci e consumatori raccolte dal 29 luglio 2025 (fino al 30 settembre) si affiancheranno ad un primo stanziamento di Coop pari a 500.000 euro. Nel lanciare la campagna, Coop auspica la fine della violenza incessante nella Striscia di Gaza e la liberazione degli ostaggi israeliani dopo il brutale attacco del 7 ottobre

Tutte le news

Pagina 137 di 315
Oltre 180 studenti e studentesse hanno celebrato la conclusione del loro percorso di alternanza scuola-lavoro in forma cooperativa, incontrandosi online per condividere la loro esperienza e raccogliere stimoli utili per progettare il loro futuro professionale. Tonina: il mondo della cooperazione può dare e insegnare molto. Simoni: abbiamo bisogno di voi ragazzi e ragazze per far crescere il movimento cooperativo e il nostro territorio
19 maggio 2021
Studenti e studentesse a confronto sul lavoro in cooperativa

Oltre 180 studenti e studentesse hanno celebrato la conclusione del loro percorso di alternanza scuola-lavoro in forma cooperativa, incontrandosi online per condividere la loro esperienza e raccogliere stimoli utili per progettare il loro futuro professionale. Tonina: il mondo della cooperazione può dare e insegnare molto. Simoni: abbiamo bisogno di voi ragazzi e ragazze per far crescere il movimento cooperativo e il nostro territorio

Un museo archeologico “open air” che valorizzi un sito naturale e culturale eccezionale come le palafitte di Fiavé. Ecco il Parco Archeo-Natura, sul quale si aprirà il sipario nel mese di giugno per integrare il museo in uno dei più importanti siti dell’età del Bronzo in Europa. In vista dell’apertura dell’area, la Giunta ha approvato su proposta dell’assessore provinciale agli enti locali Mattia Gottardi il protocollo operativo che vede la collaborazione tra Provincia autonoma di Trento, Comune di Fiavé, Trentino Marketing, Azienda per il turismo Terme di Comano – Dolomiti di Brenta e Cassa del Trentino.
17 maggio 2021
Palafitte di Fiavé, nasce il Parco Archeo-Natura

Un museo archeologico “open air” che valorizzi un sito naturale e culturale eccezionale come le palafitte di Fiavé. Ecco il Parco Archeo-Natura, sul quale si aprirà il sipario nel mese di giugno per integrare il museo in uno dei più importanti siti dell’età del Bronzo in Europa. In vista dell’apertura dell’area, la Giunta ha approvato su proposta dell’assessore provinciale agli enti locali Mattia Gottardi il protocollo operativo che vede la collaborazione tra Provincia autonoma di Trento, Comune di Fiavé, Trentino Marketing, Azienda per il turismo Terme di Comano – Dolomiti di Brenta e Cassa del Trentino.

Mercoledì 26 maggio il Giro d’Italia affronterà la tappa di montagna partendo da Canazei con l’arrivo in vetta alla rampa di Sega d’Ala. 193 chilometri con un’ascesa finale inedita per la Corsa Rosa ma già affrontata al Giro del Trentino 2013 dove a vincere fu Vincenzo Nibali. All'inaugurazione della mostra di "Panoramiche fotografiche dei 50 anni di Giro d'Italia" di Remo Mosna, il presidente Fugatti ha sottolineato che "questa tappa è stata pensata perché sia da ricordare. Come Trentino e bassa Vallagarina possiamo avere l'ambizione che la salita alla Sega di Ala possa diventare il Mortirolo o il Zoncolan, cioè una tappa che si possa replicare. Gli esperti dicono, Cassani su tutti, che 'alla Sega di Ala probabilmente si deciderà il Giro d'Italia' ".
15 maggio 2021
Inaugurata la mostra di fotografie di Remo Mosna dei 50 anni del Giro d'Italia

Mercoledì 26 maggio il Giro d’Italia affronterà la tappa di montagna partendo da Canazei con l’arrivo in vetta alla rampa di Sega d’Ala. 193 chilometri con un’ascesa finale inedita per la Corsa Rosa ma già affrontata al Giro del Trentino 2013 dove a vincere fu Vincenzo Nibali. All'inaugurazione della mostra di "Panoramiche fotografiche dei 50 anni di Giro d'Italia" di Remo Mosna, il presidente Fugatti ha sottolineato che "questa tappa è stata pensata perché sia da ricordare. Come Trentino e bassa Vallagarina possiamo avere l'ambizione che la salita alla Sega di Ala possa diventare il Mortirolo o il Zoncolan, cioè una tappa che si possa replicare. Gli esperti dicono, Cassani su tutti, che 'alla Sega di Ala probabilmente si deciderà il Giro d'Italia' ".

Agricoltura sociale, finanza etica, servizi socio-assistenziali ed educativi, inserimento lavorativo di persone svantaggiate: questi sono solo alcuni dei settori nei quali i 400 diplomati del Master in Gestione di imprese sociali hanno trovato occupazione al termine del percorso formativo curato da Euricse e dall’Università di Trento. Oggi, contestualmente alla firma della convenzione triennale che regolamenta i rapporti tra l’istituto di ricerca e l’ateneo, sono state aperte le iscrizioni per la 26° edizione ed è stato annunciato per il prossimo 10 giugno l’Open Day virtuale di presentazione delle novità e delle attività in programma.
14 maggio 2021
Manager del sociale, la community degli ex-corsisti Master GIS a quota 400

Agricoltura sociale, finanza etica, servizi socio-assistenziali ed educativi, inserimento lavorativo di persone svantaggiate: questi sono solo alcuni dei settori nei quali i 400 diplomati del Master in Gestione di imprese sociali hanno trovato occupazione al termine del percorso formativo curato da Euricse e dall’Università di Trento. Oggi, contestualmente alla firma della convenzione triennale che regolamenta i rapporti tra l’istituto di ricerca e l’ateneo, sono state aperte le iscrizioni per la 26° edizione ed è stato annunciato per il prossimo 10 giugno l’Open Day virtuale di presentazione delle novità e delle attività in programma.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!