
La 64esima Assemblea generale della Cantina sociale di Ala si è svolta al PalaRotari di Mezzocorona in presenza dei soci alensi a suggellare la storica intesa con il partner rotaliano.
La 64esima Assemblea generale della Cantina sociale di Ala si è svolta al PalaRotari di Mezzocorona in presenza dei soci alensi a suggellare la storica intesa con il partner rotaliano.
Cantina Vivallis: sì dei soci al bilancio
Il Teatro Parrocchiale di Volano ha ospitato l’assemblea annuale di Vivallis. Il bilancio dello scorso esercizio è stato archiviato con unanime soddisfazione per una stagione caratterizzata da una vendemmia di qualità eccezionale.
Cantina Sociale di Avio: l’assemblea dei soci ha approvato il bilancio 2023
Tradizionale appuntamento di fine anno ambientato al Teatro Parrocchiale di Avio per presentare ai soci i risultati di un anno di attività della Cantina Sociale, realtà del mondo della vite e del vino da oltre sessant’anni.
Si è svolta presso il Centro Congressi di Riva del Garda, l'Assemblea annuale dei Soci Cavit che ha ratificato il bilancio consolidato del Gruppo relativo all'esercizio 2022–2023, chiuso a maggio 2023.
Al Parco della Musica “Ennio Morricone” di Roma Federcasse, la federazione delle 225 banche di credito cooperativo nazionale, ha celebrato il 140° anniversario dalla fondazione della prima Cassa Rurale a Loreggia, vicino a Padova, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: “le cooperative svolgono una funzione economica e sociale, un impegno nel solco della norma della Costituzione. La Repubblica è riconoscente, le banche cooperative danno un contributo significativo al capitale sociale dell’Italia”.
Le banche cooperative sono 225, pari al 51,6% dele banche operanti in Italia, e contano 1,4 milioni di soci. In 723 Comuni sono l’unica presenza bancaria.
L’assemblea ha anche eletto il nuovo consiglio nazionale, di cui sono stati confermati gli esponenti trentini del credito cooperativo Roberto Simoni, Giorgio Fracalossi, Enzo Zampiccoli (collegio sindacale). Il presidente della Cooperazione Trentina Simoni subito confermato vicepresidente dal Consiglio con ruolo di vicario.
Famiglia Cooperativa di Primiero guarda al domani con prudente ottimismo
A Pieve di Transacqua si è tenuta ieri sera l’assemblea annuale della cooperativa di consumo. Il bilancio è stato approvato con voto unanime dalle socie e dai soci e conferma il buono stato di salute della Famiglia Cooperativa di Primiero.
Dopo un triennio segnato dalla pandemia, i Soci della Cassa Rurale Novella e Alta Anaunia si sono riuniti in assemblea generale ordinaria e straordinaria venerdì 26 maggio 2023 ad ore 19.00 presso il Palanaunia di Fondo – Borgo d’Anaunia.
Ecoopera ha festeggiato il suo primo decennale e l’assemblea dei soci ha approvato il bilancio 2022
La sala congressi della sede cooperativa Sant’Orsola, a Cirè di Pergine Valsugana, ha ospitato l’assemblea annuale delle socie e dei soci di Ecoopera, nata dieci anni fa dall’unificazione di tre realtà cooperative. Approvato con voto unanime il bilancio e festeggiato il primo decennale.
Assemblea 2023 di coop Villa Maria
Questa mattina alla Cantina Vivallis l'appuntamento annuale dei soci, che sono 78. Il valore della produzione del 2022 ammonta a 9,4 milioni. Al 31 dicembre i dipendenti erano 251, nove su dieci con contratto a tempo indeterminato. Partito l’appalto per Casa Rospocher. Eletti i nuovi organi sociali.
Il presidente Paoli: “Un bilancio sano e con sempre maggiori risorse grazie alle collaborazioni con gli enti del territorio e la creazione di nuovi prodotti turistici”.
La Famiglia Cooperativa Val di Fiemme resiste al caro bollette e inflazione
Oltre duemila persone al giorno nei sette negozi della cooperativa. I due più grandi trainano il 66% delle vendite.
Il consorzio elettrico Cedis volta pagina, Fausto Fiorile nuovo presidente. Ai soci 2 milioni di sconti in bolletta
Dopo tre mandati (9 anni) in cui il consorzio è stato completamente risanato, il presidente del rilancio Giorgio Rossi cede la mano. Ieri sera, in una assemblea affollatissima a Storo, i soci hanno eletto il medico dentista Fausto Fiorile. Rinnovati anche il consiglio e il collegio sindacale.
“Sono stati nove anni intensi e burrascosi – ha affermato Rossi – durante i quali il consorzio è rinato dopo il commissariamento. In questo periodo il ritorno ai soci è decuplicato, il consumo raddoppiato, il capitale netto da 10 a 25 milioni (di cui il 10% di proprietà dei soci) e il debito da 16 milioni a poco meno della metà. Siamo riusciti a recuperare le aziende che ci avevano lasciato”.
Il nuovo presidente Fausto Fiorile: il Cedis è una realtà che viaggia veloce, a cui dobbiamo dare continuità. Punteremo sull’innovazione, con una particolare attenzione ai giovani.