
L’unanimità ha caratterizzato l’assemblea della cooperativa di consumo con sede a Caldonazzo sia per l’approvazione del bilancio e sia per l’elezione di amministratrici e amministratori che rimarranno in carica per il prossimo triennio.
L’unanimità ha caratterizzato l’assemblea della cooperativa di consumo con sede a Caldonazzo sia per l’approvazione del bilancio e sia per l’elezione di amministratrici e amministratori che rimarranno in carica per il prossimo triennio.
Maso Visintainer a Trento ha ospitato, stamani, l’assemblea annuale delle cooperative socie di Cla – Consorzio Lavoro Ambiente. Il presidente Germano Preghenella: guardiamo al futuro con qualche preoccupazione per lo scenario generale ma anche con serenità e fiducia per le sfide che attendono le nostre cooperative, a partire dalla riforma del Progettone. I soci hanno approvato il bilancio all’unanimità. Il sistema delle imprese di lavoro e servizi esprime complessivamente un fatturato di 320 milioni di euro (in crescita). L’appuntamento ha segnato il debutto del nuovo direttore Luca Laffi.
I dati di bilancio dello scorso anno evidenziano una crescita delle vendite al pubblico (548 milioni di euro) e dell’utile (2,3 milioni, +13,6%), oltre ad un rafforzamento del patrimonio netto (115,4 milioni, +4,4%). L’importante aumento dei costi è stato riversato solo in parte sul prezzo di vendita.
L’Auditorium della cooperativa Sant’Orsola a Cirè di Pergine ha ospitato, ieri sera, l’assemblea annuale delle socie e dei soci di Ecoopera. Il bilancio è stato approvato con voto unanime.
Il presidente Paoli: “I ricavi di natura privata nel 2023 hanno raggiunto il 60% delle entrate: un successo figlio di scelte strategiche e progetti in sinergia con gli enti del territorio".
L’assemblea ha approvato il bilancio 2023 a larghissima maggioranza. Valore della produzione di circa 63 milioni di euro. Albasini: la diminuzione della produzione di Trentingrana, costo del denaro e costi energetici hanno condizionato il 2023.
La Cassa Rurale Val di Non – Rotaliana e Giovo ha riunito i Soci nell’annuale momento assembleare, sabato 18 maggio ad ore 15.30 a Cles, nella tensostruttura allestita per l’occasione al Centro per lo Sport e il Tempo Libero e in videoconferenza all’Auditorium Palarotari di San Michele all’Adige. Presenti un numero straordinario di Soci, 4.273 Soci il30% di 14.283 totali (di cui 1.320 con delega).
Famiglia Cooperativa Valle dell’Adige: il grazie a Paolo Chiogna nel ventennale di attività
L’assemblea delle socie e dei soci, ospitata oggi pomeriggio al Teatro di Zambana, ha approvato con voto unanime il bilancio dell’esercizio 2023. Non solo numeri a caratterizzare l’appuntamento. La consegna di due riconoscimenti hanno espresso il grazie a Paolo Chiogna per il suo ventennale impegno di consigliere e presidente.
A Ponte Arche, località dove ha sede il Ceis – Consorzio Elettrico di Stenico, si è tenuta l’assemblea annuale dei soci per esaminare ed esprimere il voto al bilancio archiviato lo scorso 31 dicembre e approvato all’unanimità.
Seicento socie e soci oggi (591 presenti e 9 deleghe) al Palazzetto dello Sport di Borgo Valsugana. Grande partecipazione in una sala gremita che ha approvato all’unanimità il bilancio positivo del 2023.
Il valore della produzione ha superato il milione di euro. L’utile ammonta a 70 mila euro. Rafforzati i progetti di inclusione sociale e i legami con il territorio. In crescita i volontari.