
Allo studio la possibilità di allestire uno spazio coworking a Spormaggiore, per metterlo a disposizione della comunità.
A Cavalese il sì unanime dei soci al bilancio della Famiglia Cooperativa
Dopo tre anni l’assemblea della Famiglia Cooperativa di Cavalese è tornata in presenza. PalaFiemme gremito di socie e di soci della cooperativa di consumo che hanno approvato il bilancio dello scorso esercizio. Il saluto a Marino Sbetta, il direttore della cooperativa di consumo che, a fine giugno, andrà in pensione.
Il Bilancio 2022 della Cassa Rurale Alta Valsugana
“Una banca solida, sana e attenta alla comunità”.
Fassa Coop – Coprativa Val de Fascia: dopo la pandemia la spesa prende il volo. Il bilancio è da record
Oggi pomeriggio l’assemblea dei soci riuniti a Pozza ha approvato all’unanimità un bilancio più che lusinghiero e confermato quattro consiglieri in scadenza. Il valore della produzione cresce del 41,4%, attestandosi a 32,5 milioni di euro. Utile da – 266mila a +498mila euro. Premiata l’attenzione alle comunità locali: 109mila di euro in beneficienza, 722mila euro di vantaggi per i soci, 698mila di partecipazioni nelle aziende del territorio. 1,35 milioni di euro spesi in merci e servizi di imprese locali. Premio “Fassa” assegnato alla cooperativa sociale Inout.
118ª Assemblea generale dei soci del Gruppo Mezzacorona celebrata finalmente in presenza dopo gli anni del Covid-19, che avevano costretto ad adottare la formula del Rappresentante designato. Fatturato, nuovo record storico a 213,4 mln di euro (+8,60%). Valore del conferimento distribuito ai soci di 66,8 mln di euro. Il patrimonio netto di Gruppo ha raggiunto i 104,6 mln di euro.
La 63a Assemblea generale della Cantina sociale di Ala si è svolta nella suggestiva cornice del Pala Rotari di Mezzocorona con, finalmente, la presenza fisica dei soci, dopo gli anni della pandemia.
Dopo un’annata di crescita straordinaria e irripetibile risultati positivi e in assestamento per il Gruppo trentino.
Stefan Mittermair è il nuovo direttore della Cooperativa . Un house-organ e lo sbarco sui social. Alcuni giorni fa l’assemblea annuale con il vicepresidente della Provincia, Mario Tonina.
Donne inCooperazione, continua l’azione culturale tra nuovi progetti e buoni risultati
I soci di Villa Maria in assemblea
Nel 2021 realizzato un valore della produzione di 9,2 milioni. L’esercizio si è chiuso con un utile di 116 mila euro. L’86 per cento dei 271 dipendenti è rappresentato da donne. Importante l’apporto dei volontari, che hanno donato quasi 10 mila ore del loro tempo. Dopo un lungo percorso ottenuto dalla Provincia l’accreditamento. Perdura la difficoltà a reperire personale sanitario, in particolare infermieri.