News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.
30 giugno 2025
Più di 4000 presenze alla settima edizione di Trentino 2060

I quattro giorni di conferenze hanno suscitato l’interesse di più di 4000 spettatori da Trentino, Alto-Adige e Veneto coinvolti nell’Agorà a cielo aperto che, ogni estate, anima Piazza Degasperi a Borgo Valsugana. La settima è stata l’edizione più partecipata dagli esordi del progetto.

Tutte le news

Pagina 4 di 314
25 maggio 2025
L’economia sociale al centro del Festival dell’Economia di Trento
L’economia sociale si afferma come motore di sviluppo equo e sostenibile, trovando pieno riconoscimento nel contesto del Festival dell’Economia di Trento. Il panel “Economia sociale, perché il profitto non basta”, ha riunito voci autorevoli delle istituzioni, della ricerca e del mondo cooperativo per affrontare uno dei temi più strategici per il futuro dell’Europa.
Ad aprire il confronto è stata Lucia Albano, sottosegretaria al Ministero dell’Economia e delle Finanze, che ha ribadito come l’economia sociale sia oggi un pilastro della strategia europea: “Dopo la Raccomandazione dell'UE, l’Italia è chiamata a definire un Piano d’Azione. Il Ministero sta lavorando a un gruppo di lavoro dedicato, coinvolgendo tutte le parti interessate, per definire un metodo di confronto e costruire un Piano. Il nostro Paese è all’avanguardia, ma servono strumenti finanziari innovativi, semplificazioni burocratiche e misure fiscali di vantaggio per riconoscere pienamente il valore di queste realtà".
24 maggio 2025

“La dieta mediatica”: come sopravvivere al caos digitale e nutrire la mente con consapevolezza

Si è tenuto oggi in Piazza Duomo, nello spazio Cloud di Confcooperative, il panel “La dieta mediatica. Come sopravvivere al cambiamento mediatico, nutrire meglio il nostro cervello e vivere felici”, un evento che ha unito divulgazione, analisi sociale e spunti educativi all’interno del Festival dell’Economia di Trento.

Protagonista dell’incontro è stato il giornalista Filippo Solibello, voce nota di Radio2, che ha presentato il suo ultimo libro La dieta mediatica, un invito urgente a rivedere il nostro rapporto con le piattaforme digitali e i media, così come abbiamo imparato a farlo con il cibo.

24 maggio 2025
Lavoro, giovani e intelligenza artificiale: la cooperazione chiama a un nuovo patto sociale
Un confronto aperto, quello che si è tenuto oggi al Festival dell'Economia di Trento in Piazza Duomo, tra esperti e rappresentanti del mondo cooperativo per ripensare il presente e il futuro del lavoro, tra sfide digitali, equità sociale e nuove alleanze generazionali. Al panel hanno partecipato: Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative, Andrea Toma del Censis, Alessandra Rinaldi, presidente di Donne Confcooperative, Andrea Sangiorgi, presidente di Giovani Confcooperative.
24 maggio 2025
CR Alta Valsugana: Franco Senesi passa il testimone a Giorgio Vergot
Approvato un bilancio 2024 da record per la Cassa Rurale Alta Valsugana, con un utile di oltre 27 milioni di euro e un patrimonio che supera i 221 milioni. L’Assemblea dei Soci ha sancito il passaggio di testimone tra il presidente uscente Franco Senesi e il nuovo presidente Giorgio Vergot. Rinnovate anche le cariche del Consiglio di Amministrazione e del Collegio sindacale.
23 maggio 2025
Perché il modello attuale di sviluppo dell’intelligenza artificiale può non essere sostenibile
L’intelligenza artificiale, e in particolare quella generativa, può portare molti miglioramenti nelle nostre vite. Ma può anche avere un impatto negativo, soprattutto su alcune fasce della popolazione. I risvolti, positivi e negativi, della nuova tecnologia sono stati affrontati nell'incontro "Perché il modello attuale di sviluppo dell’intelligenza artificiale può non essere sostenibile", moderato questo pomeriggio da Vittorio Carlini, giornalista de Il Sole 24 Ore, al Teatro Sociale nell'ambito del programma del Festival dell'Economia di Trento.
22 maggio 2025
La spesa nel carrello degli altri
“La spesa nel carrello degli altri. L’Italia e l’impoverimento alinentare” è il libro di Andrea Segré e Ilaria Pertot presentato nell’omonimo incontro organizzato da Confcooperative oggi al Festival dell’economia di Trento. Al centro il tema dell’impoverimento alimentare, che nella pubblicazione viene affrontato non tanto dal punto di vista dei numeri, a livello statistico, ma partendo delle persone, dalle loro storie. 
22 maggio 2025
Dalle cooperative di comunità il rinascimento delle aree interne
All'incontro del Festival, Maurizio Gardini, presidente Confcooperative, evidenzia il ruolo delle cooperative al fianco delle comunità nell'affrontare questa fase prolungata di incertezza. "Serve un nuovo patto sociale,- ha detto - con il protagonismo dei cittadini e il supporto delle istituzioni. Che non è negli incentivi, ma nel riconoscimento del ruolo di queste imprese per il benessere delle comunità, anche attraverso l'accesso ai fondi per le politiche di coesione".

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!