Condividi il link su:

“Nel gran libro del mondo, con le mie orecchie”

Il progetto è stato avviato ad inizio anno scolastico da APS Il Paradosso di Bolognano in collaborazione con la Scuola primaria di Massone dell’Istituto Comprensivo Arco e la Cooperativa Sociale AbilNova di Trento.

Il laboratorio “Nel gran libro del mondo, con le mie orecchie” ideato e curato dall’artista Sara Maino ha ottenuto il finanziamento della Fondazione Caritro per il bando Formazione Cultura 2025e coinvolge la classe V di Massone con le insegnanti Eva Fornari e Miriam Michelotti.

Il laboratorio prevede un percorso interdisciplinare di formazione all’ascolto che permette alle allieve e agli allievi di esprimere il proprio punto di vista creativo sul mondo-paese tenendo l’orecchio come punto di riferimento principale tra i sensi. L’intento del laboratorio di Massone è di accompagnare allieve, allievi e docenti alla scoperta del suo paesaggio sonoro, dell’olivaia e del Bosco Caproni attraverso l’esperienza e l’esplorazione diretta della natura, traendo anche ispirazione dagli studi di Galileo Galilei. Strategico è il coinvolgimento della Cooperativa AbilNova di Trento, che offre percorsi educativi e servizi per la disabilità visiva per costruire una società più inclusiva. Attraverso la conoscenza e l’apprendimento delle strategie che le persone cieche utilizzano per muoversi e gestire la propria vita, infatti, le allieve e gli allievi sono portati a mettersi nei panni delle persone con disabilità visiva per affinare le capacità di ascolto ed empatia e modificare i propri e altrui comportamenti.

Nel percorso i partecipanti impareranno ad ascoltare i suoni naturali e artificiali per emozionarsi e comprendere meglio la relazione con la natura, con sé stessi e gli altri, in un’ottica di miglioramento della percezione e delle abitudini legate alla produzione di rumore e alla ricerca del silenzio. Saranno in grado di registrare i suoni con dispositivi digitali, microfoni e cuffie professionali, di intervistare i compagni, le insegnanti, gli abitanti del paese per cercare informazioni ed emozioni sul loro rapporto col paesaggio sonoro locale.

Per ogni incontro le allieve e gli allievi produrranno degli elaborati sonori, musicali e visivi con disegni e quadri, raccolti in libri artigianali creati collettivamente. I materiali saranno esposti in una mostra multimediale presso lo Spazio Nemos di Bolognano nel mese di marzo 2026. La mostra racconterà il gran libro sonoro di Massone e sarà co-progettata seguendo dei criteri di accessibilità sia sensoriale che visiva suggeriti da AbilNova.

Si segnala al seguente link un filmato relativo alle attività del progetto: https://www.dropbox.com/scl/fi/bg6mcb89nvawx3z8mdrcn/Video-laboratorio-Sara-Maino-2-ok.mp4?rlkey=pr17rs35p2j3k8azu3rq3kn9b&dl=0 e in calce si inviano alcuni scatti del progetto stesso. 

Autore: AbilNova
Risorse correlate