
Successo del marchio IGP e investimenti in innovazione, qualità e sostenibilità: il Consorzio e la Cooperativa Astro tracciano un bilancio positivo e guardano al futuro con fiducia.
Successo del marchio IGP e investimenti in innovazione, qualità e sostenibilità: il Consorzio e la Cooperativa Astro tracciano un bilancio positivo e guardano al futuro con fiducia.
Al via la raccolta fondi di Anffas per sostenere i progetti di felicità delle persone con disabilità
La prima iniziativa sarà “Un morso, un sorso di felicità”, in programma il 21 ottobre, presso 22 punti vendita di Coop Trentino e Famiglia Cooperativa.
Prossimità e salute al centro di un nuovo modello di assistenza
Sono stati presentati i risultati della prima parte del progetto di ricerca condotto da Euricse per la riorganizzazione dei servizi socio-sanitari domiciliari nei territori di Terni e Narni, attraverso l’elaborazione di modalità innovative di intervento e l’adozione di un approccio collaborativo e di contrasto alle disuguaglianze con il coinvolgimento della comunità.
Il Patto di collaborazione “Orto Aperto 3.0”
Per promuovere l’area verde di via Medici, sabato 22 una serie di attività.
Marcello Farina ci accompagna alla (ri)scoperta di don Lorenzo Guetti
La vita di uno dei personaggi più generativi della storia del Trentino, don Lorenzo Guetti, è stata riscritta da don Marcello Farina grazie a nuovi documenti scoperti recentemente dalla Fondazione a lui dedicata. La presentazione del libro nel tardo pomeriggio di oggi al Teatro di Larido.
Decennale Fondazione don Lorenzo Guetti: il via a Riva del Garda con Damiano Tommasi
Lo sport come strumento di inclusione sociale. Il tema ha caratterizzato la serata di ieri ospitata all’Auditorium delle Scuole Scipio Sighele di Riva del Garda. Ne ha parlato Damiano Tommasi, ex giocatore del grande calcio.
Domenica 9 ottobre 2022, nel corso di “Nuovamente Insieme”, momento di incontro tra i soci della Cassa Rurale Valsugana e Tesino, si è svolta la prima cerimonia di conferimento degli attestati agli “Alfieri del Territorio”, iniziativa promossa dalla Fondazione della Cassa Rurale – Fondazione Valtes – e rivolta a ragazze e ragazzi con meno di 30 anni.
In Italia le malattie che minacciano la vista riguardano oltre tre milioni di persone e ancora di più sono i soggetti a rischio, perché l’incidenza di glaucoma, retinopatia diabetica e maculopatia aumenta assieme all’età e alle malattie croniche.
A inizio ottobre nella ex Sala Consigliare della filiale di Romeno, il Consiglio di Amministrazione della Cassa Rurale si è riunito in una seduta straordinaria per approfondire temi riguardanti il territorio e la collettività di Romeno e dell’alta Valle.