
Successo del marchio IGP e investimenti in innovazione, qualità e sostenibilità: il Consorzio e la Cooperativa Astro tracciano un bilancio positivo e guardano al futuro con fiducia.
Successo del marchio IGP e investimenti in innovazione, qualità e sostenibilità: il Consorzio e la Cooperativa Astro tracciano un bilancio positivo e guardano al futuro con fiducia.
Oggi all’Itas Forum di Trento ha avuto luogo il convegno annuale di Apot. L’incontro pubblico ha voluto porre l’attenzione sull’importanza della Comunicazione nel processo di avvicinamento del sistema agricolo verso la Sostenibilità. Ospite d’eccezione è stato lo scrittore Alessandro Baricco, con una sua lectio magistralis sulla funzione dello storytelling.
La Cassa Rurale Valsugana e Tesino ha incontrato le Associazioni del territorio
Bilancio Sociale 2022 della Cassa Rurale, le prime attività di Fondazione Valtes e Cassa Mutua, esperienze e testimonianze dal territorio. Una serata, quella di ieri ospitata al Palazzetto dello Sport di Borgo Valsugana, con il tutto esaurito in platea e un folto pubblico nella diretta streaming.
Contratto integrativo delle Famiglie Coop, appello ai sindacati: “costi insostenibili, costruiamo insieme una proposta innovativa per i lavoratori”.
Lettera alle organizzazioni sindacali della Federazione. La vicepresidente Dal Sasso: «Il costo aggiuntivo del 9% rispetto al contratto nazionale è improponibile per molte Famiglie Cooperative. Occorre ripartire e costruire qualcosa di innovativo per i nostri collaboratori e collaboratrici e dare loro la possibilità di avere una remunerazione pari al loro lavoro e alla loro buona volontà».
Italo Monfredini (referente relazioni sindacali della Federazione): «Chiediamo una rivisitazione complessiva del contratto integrativo al fine di riconoscere un premio di risultato provinciale variabile, che dipenda cioè dai risultati raggiunti dalla Famiglia Cooperativa cui anche i lavoratori e le lavoratrici contribuiscono con il proprio impegno e operato.
La lettera di oggi definisce i tempi per arrivare a un accordo. Se ciò non fosse praticabile, a partire da luglio non saremmo più in grado di confermare l’integrativo attuale».
“Necessario dialogo e massima collaborazione tra settore produttivo e organi legislativi, per condividere degli obiettivi che siano realisticamente realizzabili”, ha dichiarato nel suo intervento.
A scuola con la Cassa Rurale, “la Banca sui banchi” entra nel vivo
La seconda edizione del progetto educativo “La Banca sui Banchi” raccoglie adesioni e apprezzamento da Istituti di istruzione e insegnanti. Un nuovo modo di conoscere il proprio territorio, coinvolgendo enti associazioni.
Il Sistema Frutticolo del Trentino è sempre più sostenibile
Come ogni anno, l’incontro con la stampa è stato occasione per annunciare il Convegno 2023, dove si parlerà dell’importanza della comunicazione, leva fondamentale per poter diffondere la migliore cultura verso la Sostenibilità. Proprio per parlare di comunicazione, l’ospite di eccezione di quest’anno sarà lo scrittore Alessandro Baricco.
Via alle domande dal 1 marzo 2023 sulla piattaforma web di Invitalia, con la preventiva delibera della Banca.
Le soluzioni a basso impatto di Melinda protagoniste a Italia Next Dop
In occasione del primo Simposio Scientifico Filiere Dop Igp organizzato da Fondazione Qualivita, il Consorzio ha illustrato i vantaggi della conservazione naturale nelle celle ipogee. Il direttore generale Gerevini: “La tutela delle varietà protette e la necessità di rafforzare le strategie di sviluppo sostenibile impongono soluzioni innovative capaci di differenziare le produzioni e il marchio tutelando il territorio e la comunità”
Con etika migliora la qualità dell’aria nelle scuole
In tre istituti scolastici trentini (Centro moda Canossa di Trento, Itet Floriani di Riva del Garda e Istituto alberghiero di Rovereto) è stato istallato un sistema innovativo che assicura la salubrità degli ambienti, e quindi il benessere di studenti e insegnanti, e riduce le dispersioni termiche
Casse Rurali, forte presidio del territorio. Il ruolo della cooperazione come antidoto allo spopolamento
Stamani a Trento – palazzo Geremia – un convegno nazionale del credito cooperativo organizzato dalla Federazione trentina per dibattere sui temi del rapporto centro-periferia, spopolamento, cambiamento climatico e presidio territoriale.