News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.
17 settembre 2025
Verso i 130 anni della Cooperazione Trentina
Prende avvio “Futuri presenti”, il percorso di eventi che accompagnerà la Federazione Trentina della Cooperazione fino alla celebrazione del 20 novembre. Si parte con l’appuntamento su cooperazione e autonomia con il contributo di Daria de Pretis.

Tutte le news

Pagina 241 di 319
Il settore agricolo ha un ruolo fondamentale non solo per l'economia del Trentino, ma anche per il mantenimento degli assetti paesaggistici e degli equilibri idrogeologici ed ecologici, nonché per la coesione sociale. È partita da questo assioma l'assessore provinciale all'agricoltura, foreste, caccia e pesca, Giulia Zanotelli, accompagnata dal dirigente generale del Dipartimento Agricoltura, Foreste e Difesa del Suolo, Romano Masè e dagli altri responsabili delle strutture tecniche provinciali, per illustrare alcuni percorsi in via di definizione che miglioreranno l'accesso al credito da parte delle imprese agricole provinciali. Accanto all'assessore Zanotelli, oggi durante la conferenza stampa, vi erano il presidente, Renzo Cescato, e il direttore di Cooperfidi, Michele Sartori, il direttore generale di Cassa del Trentino Lorenzo Bertoli, nonché i referenti del Tavolo Verde provinciale.
10 ottobre 2019
Aziende agricole e accesso al credito

Il settore agricolo ha un ruolo fondamentale non solo per l'economia del Trentino, ma anche per il mantenimento degli assetti paesaggistici e degli equilibri idrogeologici ed ecologici, nonché per la coesione sociale. È partita da questo assioma l'assessore provinciale all'agricoltura, foreste, caccia e pesca, Giulia Zanotelli, accompagnata dal dirigente generale del Dipartimento Agricoltura, Foreste e Difesa del Suolo, Romano Masè e dagli altri responsabili delle strutture tecniche provinciali, per illustrare alcuni percorsi in via di definizione che miglioreranno l'accesso al credito da parte delle imprese agricole provinciali. Accanto all'assessore Zanotelli, oggi durante la conferenza stampa, vi erano il presidente, Renzo Cescato, e il direttore di Cooperfidi, Michele Sartori, il direttore generale di Cassa del Trentino Lorenzo Bertoli, nonché i referenti del Tavolo Verde provinciale.

Saranno marchiati ‘Beelieve’ i prodotti realizzati da giovani in difficoltà seguiti dalla cooperativa sociale Progetto 92 in stretta collaborazione con il Muse: casette per fornire un riparo a varie specie di uccelli, mangiatoie, arnie per le api, hotel per insetti, orti mobili, casette per pipistrelli (‘Golosissimi di zanzare’, ha ricordato il direttore del Muse), vasi per il giardinaggio. Obiettivo del progetto: facilitare l’inserimento dei ragazzi nel mondo del lavoro e la loro inclusione sociale.
09 ottobre 2019
Fenomeno “Neet”, un marchio per i prodotti realizzati dai giovani con fragilità educative

Saranno marchiati ‘Beelieve’ i prodotti realizzati da giovani in difficoltà seguiti dalla cooperativa sociale Progetto 92 in stretta collaborazione con il Muse: casette per fornire un riparo a varie specie di uccelli, mangiatoie, arnie per le api, hotel per insetti, orti mobili, casette per pipistrelli (‘Golosissimi di zanzare’, ha ricordato il direttore del Muse), vasi per il giardinaggio. Obiettivo del progetto: facilitare l’inserimento dei ragazzi nel mondo del lavoro e la loro inclusione sociale.

L’acquisto della casa di abitazione è per la maggior parte delle persone il più importante investimento della vita. Ma le cose da sapere sono tante, così come le insidie che si nascondo dietro una normativa molto complessa. Per questo nel tardo pomeriggio di ieri si sono presentati in tanti al Museo Civico di Rovereto per ascoltare i consigli del presidente dei notai trentini Orazio Marco Poma e Patrizia Ciaghi dell'Agenzia delle Entrate, in un incontro organizzato dalla Cassa Rurale di Rovereto. Pienone sia nella sala conferenze sia nella stanza attigua.
09 ottobre 2019
Casa, i consigli del notaio fanno il pienone alla serata della Cassa Rurale di Rovereto

L’acquisto della casa di abitazione è per la maggior parte delle persone il più importante investimento della vita. Ma le cose da sapere sono tante, così come le insidie che si nascondo dietro una normativa molto complessa.

Per questo nel tardo pomeriggio di ieri si sono presentati in tanti al Museo Civico di Rovereto per ascoltare i consigli del presidente dei notai trentini Orazio Marco Poma e Patrizia Ciaghi dell'Agenzia delle Entrate, in un incontro organizzato dalla Cassa Rurale di Rovereto. Pienone sia nella sala conferenze sia nella stanza attigua.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!