News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.
17 settembre 2025
Verso i 130 anni della Cooperazione Trentina
Prende avvio “Futuri presenti”, il percorso di eventi che accompagnerà la Federazione Trentina della Cooperazione fino alla celebrazione del 20 novembre. Si parte con l’appuntamento su cooperazione e autonomia con il contributo di Daria de Pretis.

Tutte le news

Pagina 242 di 319
C’è un po’ di Trento nel Nobel alla medicina appena assegnato al dr. William Kaelin del Dana Farber Institute di Boston. Il vincitore, allievo di David Livingston, direttore scientifico dei “Simposi Pezcoller”, è stato a Trento almeno una decina di volte come moderatore o relatore dei convegni e componente del comitato scientifico dei Simposi. L’ultima volta nel 2018.Le congratulazioni del presidente della Fondazione Pezcoller Enzo Galligioni: “la sua presenza a Trento accanto alla Fondazione dimostra il valore e la qualità degli scienziati che qui si incontrano e si confrontano con tanti colleghi e giovani ricercatori di livello internazionale”.
08 ottobre 2019
Il Nobel per la medicina William Kaelin vicino alla Fondazione Pezcoller

C’è un po’ di Trento nel Nobel alla medicina appena assegnato al dr. William Kaelin del Dana Farber Institute di Boston. Il vincitore, allievo di David Livingston, direttore scientifico dei “Simposi Pezcoller”, è stato a Trento almeno una decina di volte come moderatore o relatore dei convegni e componente del comitato scientifico dei Simposi. L’ultima volta nel 2018.

Le congratulazioni del presidente della Fondazione Pezcoller Enzo Galligioni: “la sua presenza a Trento accanto alla Fondazione dimostra il valore e la qualità degli scienziati che qui si incontrano e si confrontano con tanti colleghi e giovani ricercatori di livello internazionale”.

Per festeggiare la ricorrenza, la cooperativa organizza per sabato 5 ottobre una grande festa al Parco del Muse con arte, danza, giochi, laboratori, un talk sul futuro della cooperazione (con Antonio Castagna e Francesco d’Angella) e naturalmente ottimo cibo. Gran finale alle 21 con lo spettacolo ‘Play’ dei KATAKLO’ Athletic Dance Theatre.Il riscatto delle cuoche che hanno creato la maggiore cooperativa trentina. La storia di Risto3, tra sogni, sacrifici e speranza per il futuro. 8 milioni di pasti serviti, 50 milioni di fatturato, 276 strutture gestite. Circa 1.400 collaboratori, di cui il 90% donne e il 10% straniere, di 23 nazionalità diverse.La presidente Camilla Santagiuliana: “vogliamo crescere con qualità ed etica, per avere interrelazioni più forti tra noi e con il territorio”.Il direttore Stefano Raffaelli: “in futuro prevediamo di uscire dai confini provinciali, allargando la nostra attività alle province limitrofe”. La scommessa dei pasti a domicilio: “in Trentino il mercato è ancora timido, ma questa è una attività dalle ottime potenzialità”.
03 ottobre 2019
Risto 3, da quarant'anni protagonista della comunità e dell’economia trentina

Per festeggiare la ricorrenza, la cooperativa organizza per sabato 5 ottobre una grande festa al Parco del Muse con arte, danza, giochi, laboratori, un talk sul futuro della cooperazione (con Antonio Castagna e Francesco d’Angella) e naturalmente ottimo cibo. Gran finale alle 21 con lo spettacolo ‘Play’ dei KATAKLO’ Athletic Dance Theatre.

Il riscatto delle cuoche che hanno creato la maggiore cooperativa trentina. La storia di Risto3, tra sogni, sacrifici e speranza per il futuro. 8 milioni di pasti serviti, 50 milioni di fatturato, 276 strutture gestite. Circa 1.400 collaboratori, di cui il 90% donne e il 10% straniere, di 23 nazionalità diverse.

La presidente Camilla Santagiuliana: “vogliamo crescere con qualità ed etica, per avere interrelazioni più forti tra noi e con il territorio”.

Il direttore Stefano Raffaelli: “in futuro prevediamo di uscire dai confini provinciali, allargando la nostra attività alle province limitrofe”. La scommessa dei pasti a domicilio: “in Trentino il mercato è ancora timido, ma questa è una attività dalle ottime potenzialità”.

Alla Manifattura di Rovereto davanti al notaio Paolo Piccoli costituita l’associazione “Polo edilizia 4.0” tra tutti i soggetti che lo scorso anno hanno dato via al progetto con la firma di un protocollo di intesa.Prende così avvio operativo la nuova realtà che riunisce undici enti impegnati nel settore dell’edilizia con l’obiettivo di farla diventare un centro di innovazione e sviluppo in tutte le fasi del ciclo di vita degli edifici e delle infrastrutture urbane. Oltre dieci i progetti pronti a partire.Il primo presidente pro tempore (in carica fino all’assemblea) è Andrea Basso.
02 ottobre 2019
Decolla il “Polo Edilizia 4.0”, costituita l’associazione tra tutti i soggetti del settore

Alla Manifattura di Rovereto davanti al notaio Paolo Piccoli costituita l’associazione “Polo edilizia 4.0” tra tutti i soggetti che lo scorso anno hanno dato via al progetto con la firma di un protocollo di intesa.

Prende così avvio operativo la nuova realtà che riunisce undici enti impegnati nel settore dell’edilizia con l’obiettivo di farla diventare un centro di innovazione e sviluppo in tutte le fasi del ciclo di vita degli edifici e delle infrastrutture urbane. Oltre dieci i progetti pronti a partire.

Il primo presidente pro tempore (in carica fino all’assemblea) è Andrea Basso.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!