
Successo del marchio IGP e investimenti in innovazione, qualità e sostenibilità: il Consorzio e la Cooperativa Astro tracciano un bilancio positivo e guardano al futuro con fiducia.
Successo del marchio IGP e investimenti in innovazione, qualità e sostenibilità: il Consorzio e la Cooperativa Astro tracciano un bilancio positivo e guardano al futuro con fiducia.
La crisi Covid-19 è la tempesta perfetta per un governo, provinciale o nazionale, e nei prossimi mesi gli effetti negativi saranno ancora più evidenti. Il Trentino si sta attrezzando nel migliore dei modi ed ha tutte le risorse per affrontare la congiuntura senza precedenti e ripartire”.
Euricse (nella foto il presidente, professor Carlo Borzaga) presenta la nuova indagine mercoledì 20 maggio alle ore 15 in diretta sulla pagina Facebook di Euricse.
L’indagine congiunturale del primo trimestre integrata con i dati dei settori più colpiti. Forte contrazione del fatturato complessivo e dell'occupazione. Gli ammortizzatori sociali, le misure di sostegno, le strategie innovative adottati dalle imprese.
Alla Fondazione Franco Demarchi sono aperte le iscrizioni al percorso che porta alla certificazione delle competenze, per chi vuole ottenere il titolo di qualificazione professionale di Manager territoriale.
Questa è una figura che interviene nell'ambito delle politiche su base territoriale (giovanili, familiari e di sviluppo di comunità), progettando e organizzando azioni integrate sul territorio. Promuove, inoltre, il lavoro di rete tra i diversi attori presenti, al fine di rendere protagonista e valorizzare la comunità. Opera in contesti soggetti a trasformazione sociale e sviluppa prestazioni proprie e altrui, favorendo soluzioni anche creative.
Dall’inizio dell’emergenza Coronavirus, il Consorzio non ha mai arrestato l’attività, riorganizzando in tempi record gli standard di sicurezza al suo interno, per garantire la fornitura di mele su tutto il territorio nazionale. Odorizzi: “Rappresentiamo 4.000 famiglie, siamo chiamati a trovare le migliori soluzioni per garantire sicurezza sanitaria e lavoro”.
Cinque nuovi appuntamenti in programma questa settimana, a cui possono partecipare, gratuitamente, collaboratrici, collaboratori, soci, socie e componenti i cda delle cooperative nostre associate.
Continua il lavoro no-stop del Comitato di coordinamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro della Provincia autonoma di Trento, che ha elaborato e condiviso nelle ultime ore due protocolli relativi a settori economici di estrema importanza e attualità, contestualmente al dibattito in corso sulla possibilità delle riaperture.
Rimangono invariate le tariffe per i biglietti urbani.
Nonostante le ricadute in termini di occupazione e competitività sulle imprese agroalimentari per via dell’emergenza Covid19, la Commissione Europea è orientata a confermare entro fine maggio la presentazione delle due proposte sul sistema agroalimentare e sulla biodiversità. Mercuri: “Non nascondiamo la nostra preoccupazione”.
Tonina: "Introdotta un'armonizzazione per evitare disuguaglianze fra comuni con gli incentivi nazionali".
Videoconferenza fra i presidenti e i responsabili del turismo dei tre territori.
Valorizzare il patrimonio storico-artistico, archeologico e architettonico della valle, promuovendo attività didattico-scientifiche, formando gli operatori e assicurando la manutenzione ordinaria e straordinaria del Museo Retico e del Centro per l’Archeologia e la Storia antica della Val di Non: sono i principali contenuti dell’accordo di collaborazione fra Provincia autonoma di Trento e Apt Val di Non, oggetto di una delibera proposta in Giunta dall’assessore alla cultura Mirko Bisesti.
Educatore di quartiere e quello aziendale, attività ludico – ricreative per piccoli gruppi nei Distretti Famiglia, formazione specifica degli operatori, individuazione di spazi disponibili come scuole e luoghi pubblici, ridefinizione dei requisiti per i buoni di servizio con riformulazione rapporto numerico, dei dispostivi per la tutela della salute e un marchio di garanzia.
Sono queste alcune modalità indicate al Governo provinciale dal consorzio Consolida per lo svolgimento in sicurezza di attività educative e ricreative nell’estate 2020.
Francesca Gennai, vicepresidente Consolida: “bambini e ragazzi sono il vero banco di prova di questa pandemia, ai loro bisogni individuali e a quelli delle loro famiglie dobbiamo dare risposte collettive, capaci di bilanciare le diverse esigenze (educazione, lavoro, salute) e mixando le risorse, pubbliche e private, individuali e collettive del territorio”.
Per il 47% delle cooperative il fatturato degli ultimi 2 mesi è in calo. Resiste per il 28% ed aumenta per il 25% (per lo più Famiglie Cooperative).
Preoccupazione anche sul fronte dell’occupazione: il 38% ha il personale regolarmente in azienda, il 20% lavoro agile. Per gli altri ferie, cassa integrazione e altri istituti.
E le Casse Rurali hanno già evaso positivamente l’81% delle richieste di moratoria dei mutui. Dal loro osservatorio, per ora, sono le imprese ad avere le maggiori difficoltà.
L'appello dell'Associazione Donne in Cooperazione: ripartire è giusto e necessario, ma vanno unite le braccia delle famiglie con quelle dei servizi.