
News


Il primo incontro mercoledì 20 maggio dalle ore 11 alle 12 con il Distretto famiglia Valle del Chiese.

A partire da metà giugno saranno lanciati in campo i parassitoidi per contrastare la cimice.

Favorire la diffusione sul territorio dell’identità digitale per l'accesso ai servizi online della pubblica amministrazione e promuovere l'utilizzo di canali di comunicazione e di interazione semplici e veloci con cittadini ed imprese.

Il laboratorio di San Michele diventa punto di riferimento per il monitoraggio dell’orso per le Alpi italiane.

Mercoledì 20 maggio alle ore 17.00 i progetti e gli alveari della Fem protagonisti su RaiTre.

Settimana dedicata alla sensibilizzazione e promozione della comunicazione aumentativa e stili di vita accessibili.

La deroga sarà in vigore per gli anni scolastici 2020/2021 e 2021/2022.

“Le grandi sfide ambientali che abbiamo di fronte devono essere affrontate con strumenti e modalità di lavoro sempre più funzionali ed adeguate ai profondi mutamenti in corso, sfide rese ancora più urgenti dall’emergenza legata alla pandemia di Covid-19, che ha mostrato con ulteriore evidenza la necessità di tutelare l’ambiente in cui viviamo anche al fine di tutelare la nostra stessa salute”. Così, il vicepresidente della Provincia, Mario Tonina commenta la riorganizzazione dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente, varata su sua proposta, dalla Giunta provinciale.

Aceti e sidri di frutta entrano a far parte del Marchio Qualità Trentino. Lo ha deciso la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli, approvando il Disciplinare di produzione.

L’istituto di credito cooperativo dimostra ulteriormente e in modo concreto la propria vicinanza a questo settore.

La cooperativa con sede a Riva del Garda ha attivato un pacchetto di interventi di sanificazione richiesti e necessari in tempo di Coronavirus e destinati a soddisfare le esigenze di privati, aziende e altre strutture.

Etika non si ferma e pensa al futuro: il gruppo di acquisto eco-solidale di energia e gas della Cooperazione trentina con Dolomiti Energia stanzia, infatti, altri 500.000 euro per i progetti a favore della vita autonoma delle persone con disabilità, che vanno ad aggiungersi ai quasi 500.000 impegnati nei primi due anni di vita di etika.
I nuovi progetti possono essere presentati dalle cooperative sociali aderenti alla Federazione trentina della Cooperazione, anche in rete con istituzioni e altre organizzazioni del territorio. Il termine per la presentazione è 8 giugno. A valutare i progetti sarà il Comitato scientifico composto da autorevoli esperti di disabilità e welfare territoriale.
Stanziamento straordinario anche per i progetti avviati negli anni precedenti al fine di consentire alle persone con disabilità di proseguire, anche in questo periodo, il loro percorso con il supporto degli educatori.

L’istituto di credito cooperativo promuove una iniziativa a favore delle associazioni dei territori serviti nella quotidianità. Ogni associazione è invitata a raccontare come ha aiutato la propria comunità durante l’emergenza Covid-19. Ogni esperienza sarà pubblicata in una apposita rubrica del sito della Cassa Rurale Vallagarina.

Si chiama Influx+ e la sta mettendo a punto la cooperativa Archimede, agenzia trentina di comunicazione innovativa. Servirà ad albergatori, negozianti e ristoratori per monitorare il rischio assembramenti e per comunicare le norme per la sicurezza. E ai clienti per non dover attendere all’entrata dei locali, per consultare menù e scegliere ‘contactless’.

Il collegio sindacale ha ridefinito il calendario delle assemblee per il rinnovo del consiglio e del presidente, dopo la sospensione forzata dell’emergenza virus.
L’assemblea elettiva si terrà, possibilmente con la presenza “fisica” dei soci, il 31 luglio. Il 27 luglio è la data ultima per candidarsi alla presidenza. I convegni di settore in calendario nella settimana dal 6 al 10 luglio.