
A metà aprile è stata ufficialmente costituta la Comunità Energetica Novella Società Cooperativa, nata grazie alla partecipazione di sei soci fondatori.
Uno spazio dedicato ai giornalisti e agli operatori dell'informazione contenente i comunicati stampa della Federazione Trentina della Cooperazione e delle sue associate.
Per scaricare video e interviste clicca qui | Per la cartella stampa generale clicca qui
A metà aprile è stata ufficialmente costituta la Comunità Energetica Novella Società Cooperativa, nata grazie alla partecipazione di sei soci fondatori.
La Famiglia Cooperativa Val di Fiemme resiste al caro bollette e inflazione. Un servizio per la comunità
Anche la Famiglia cooperativa Val di Fiemme nell’ultimo anno ha dovuto “viaggiare a vista” parando i colpi degli aumenti eccezionali di materie prime ed energia, evitando di farli ricadere interamente sui soci e clienti. Un impegno che ha sacrificato il risultato operativo, ma che è stato premiato da un aumento delle vendite e dalla fidelizzazione dei soci.
Oltre duemila persone al giorno nei sette negozi della cooperativa. I due più grandi trainano il 66% delle vendite.
Bilanci delle Famiglie cooperative, tra sostenibilità economica e ruolo sociale
Stamani alla cantina sociale di Trento si è svolta l’assemblea annuale del settore. All’aumento del fatturato (+10,7%) corrisponde purtroppo una contrazione del risultato netto, che complessivamente si ferma a 1,6 milioni di euro (-1,4 sull’anno precedente) sommando utili e perdite delle cooperative. Sul risultato hanno inciso i costi energetici (+ 6 milioni di euro) e materie prime. Più della metà delle cooperative è in perdita.
Roberto Simoni: la cooperazione di consumo svolge uno straordinario ruolo di servizio alla collettività, soprattutto nelle aree più disagiate. Un impegno riconosciuto anche dalla Provincia autonoma che contribuisce alla sostenibilità dei piccoli negozi di montagna. Lavoriamo insieme per mantenere la sostenibilità dei piccoli negozi.
La vicepresidente Paola Dal Sasso: un bilancio tra luci e ombre, le Famiglie cooperative non hanno trasferito sui consumatori tutti gli aumenti dell’inflazione.
Indicati i candidati del settore consumo che saranno eletti nel nuovo consiglio della Federazione: sono Renato Dalpalù, Paola Dal Sasso, Giorgio Corradi, Francesca Broch.
Il consorzio elettrico Cedis volta pagina, Fausto Fiorile nuovo presidente. Ai soci 2 milioni di sconti in bolletta
Dopo tre mandati (9 anni) in cui il consorzio è stato completamente risanato, il presidente del rilancio Giorgio Rossi cede la mano. Ieri sera, in una assemblea affollatissima a Storo, i soci hanno eletto il medico dentista Fausto Fiorile. Rinnovati anche il consiglio e il collegio sindacale.
“Sono stati nove anni intensi e burrascosi – ha affermato Rossi – durante i quali il consorzio è rinato dopo il commissariamento. In questo periodo il ritorno ai soci è decuplicato, il consumo raddoppiato, il capitale netto da 10 a 25 milioni (di cui il 10% di proprietà dei soci) e il debito da 16 milioni a poco meno della metà. Siamo riusciti a recuperare le aziende che ci avevano lasciato”.
Il nuovo presidente Fausto Fiorile: il Cedis è una realtà che viaggia veloce, a cui dobbiamo dare continuità. Punteremo sull’innovazione, con una particolare attenzione ai giovani.
Ieri sera e stamani l’Auditorium di Palazzo Martini, a Mezzocorona, ha ospitato l’assemblea delle cooperative Multiservizi e Antropos. Soddisfazione per i numeri del bilancio, approvato dalle rispettive assemblee con voto unanime. Cifre che hanno confermato professionalità e gradimento del servizio garantito sul mercato trentino e nazionale.
Famiglia Cooperativa di Povo, sconti ai soci per quasi 1 milione di euro
Paolo Calliari eletto nuovo presidente. Sostituisce Alessandra Cascioli, non ricandidabile. La Cooperativa è in salute, solida e ben patrimonializzata. Le vendite e l’utile hanno risentito del calo del potere d’acquisto dettato dall’inflazione e dell’exploit dei costi energetici (la bolletta è stata più alta di 170mila euro).
Da una analisi dei bilanci delle 12 Casse rurali trentine emerge uno scenario economico in Trentino meno critico di quanto appare, soprattutto grazie al turismo, e nonostante l’inflazione crescente. Prospettive positive per il 2023. Dopo gli anni del Covid, riprende anche l’attività di beneficienza e sostegno alle associazioni del territorio, con una quota significativa per il settore socio-assistenziale. La densità degli sportelli sul territorio è di 68 ogni 100mila abitanti, doppia rispetto alla media italiana e tripla di quella europea (nonostante le chiusure). Roberto Simoni: “Manteniamo la centralità e la distintività del movimento cooperativo rispetto ad un mondo che tende ad emarginarci”. Claudio Valorz (vicepresidente): “in Trentino il sistema cooperativo è un modello di sviluppo distintivo che va valorizzato in tutte le sue componenti”. Indicati i candidati del settore credito che saranno eletti nel nuovo consiglio della Federazione: Silvio Mucchi, Marco Misconel, Maurizio Maffei ed Enzo Zampiccoli.
Consorzio Ortofrutticolo Val di Gresta: il nuovo direttore è Umberto Meggiorin
Novità al Consorzio Ortofrutticolo Val di Gresta di Ronzo Chienis. Il nuovo direttore ha maturato nel passato più e meno recente diversi incarichi di responsabilità nel mondo dell’ortofrutta.
Cooperative agricole, un sistema solido che ha resistito positivamente alle difficoltà della congiuntura
Cooperfidi, concesse garanzie per 23 milioni
Cooperative sociali e di abitazione: grande preoccupazione per il calo delle marginalità
Il 2022 ha visto proseguire il trend di crescita complessivo delle 89 cooperative sociali del comparto, con un valore della produzione aumentato del 4,2% rispetto all’anno precedente, superando così i 228 milioni di euro. Un dato positivo che contrasta con una marginalità sempre più risicata (solo +0,3% nel 2022) a causa dei costi del lavoro, dell’energia e della scarsa redditività degli appalti pubblici.
Eletti i tre candidati di settore per il nuovo Consiglio di amministrazione della Federazione: il vicepresidente vicario uscente Italo Monfredini, la neopresidente di Consolida Francesca Gennai e la presidente della cooperativa Città Futura Sandra Dodi.
Cooperative di lavoro e di servizi: crescono attività, risultati e occupazione
Partecipazioni Cooperative, Mirko Pedrini presidente