
Successo del marchio IGP e investimenti in innovazione, qualità e sostenibilità: il Consorzio e la Cooperativa Astro tracciano un bilancio positivo e guardano al futuro con fiducia.
Successo del marchio IGP e investimenti in innovazione, qualità e sostenibilità: il Consorzio e la Cooperativa Astro tracciano un bilancio positivo e guardano al futuro con fiducia.
Cooperative sociali: 2021 in ripresa ma è allarme per la carenza di personale
Dopo un 2020 che ha visto significativi arresti alle attività dovuti alla pandemia, il 2021 ha registrato una netta ripresa. Ma il tema che ha tenuto banco nel convegno di settore delle cooperative sociali e di abitazione, tenutosi stamani, sono le drammatiche carenze di figure professionali nel settore socio sanitario, assistenziale ed educativo.
Il vicepresidente di settore della Federazione Trentina della Cooperazione Italo Monfredini: “Quest’anno siamo sopravvissuti con l’intento di riaprire tutti i servizi sociali e sociosanitari, ma i problemi da affrontare sono molti. Il rischio è di distruggere irrimediabilmente un ecosistema costruito negli anni tra società e Provincia, con gravi conseguenze per la nostra comunità”.
Famiglie Cooperative, si chiude un 2021 positivo ma spaventano le nubi all’orizzonte
Il bilancio delle 68 Famiglie Cooperative Trentine (363 punti vendita, 123.909 soci, 1.869 dipendenti) ha prodotto ricavi per 344 milioni. Le vendite sono diminuite rispetto al 2020 (-8%) ma risultano sostanzialmente in linea con quelle del 2019 pre-pandemia, grazie ad un buon andamento della stagione estiva. Bene il reddito netto (3,5 milioni) e l’occupazione (+80 dipendenti a fine 2021). La vicepresidente Paola Dal Sasso: “Il buon andamento della stagione turistica invernale da poco conclusa ci aveva fatto sperare in una interessante ripresa per il 2022, ma l’exploit dei costi energetici e delle materie prime e l’aumento dell’inflazione costituiscono elementi di forte criticità”.
Cooperative Multiservizi e Antropos in assemblea: la produzione cresce a doppia cifra
Federazione Provinciale Allevatori: Giacomo Broch confermato presidente
Guiderà per il prossimo triennio la Federazione con sede in via delle Bettine. E’ stato confermato durante la prima riunione del consiglio di amministrazione dopo l’assemblea dei soci di inizio maggio.
Trentingrana-Concast: l’assemblea dei soci ha approvato il bilancio
La sala congressi della Federazione Provinciale Allevatori ha ospitato, stamani, l’assemblea dei soci di Trentingrana-Concast, il Consorzio dei Caseifici Sociali Trentini. Bilancio 2021 di moderata soddisfazione (valore della produzione di quasi 60 milioni di euro) anche se, all’orizzonte, non sembrano attenuarsi le gravi difficoltà legate all’aumento dei costi di energia e materie prime.
Presentato il bilancio aggregato delle 130 cooperative attive in questo settore: buona la tenuta nel periodo più difficile della pandemia e netta crescita delle attività, dei risultati e dell’occupazione nel 2021 (oltre 7 mila lavoratori, +5,1% rispetto al 2020).
Il 2022 vede però nuove difficoltà in prospettiva, con i costi dell’energia e delle materie prime in forte aumento (inflazione già oltre il 6% e la stima su base annuale è oltre il 10%).
Villa Maria cerca infermieri
La cooperativa sociale, con sede a Calliano, è in grado di assicurare un trattamento economico superiore a quello previsto dal Ccnl, attenzione alla conciliazione lavoro-casa e collaborazione nell'eventuale ricerca di un alloggio. Saranno valutate anche domande di assunzione con disponibilità a tempo determinato.
Partecipazione Cooperative, quando l’intercooperazione genera valore
Ben 516 famiglie hanno trovato alloggio negli appartamenti di social housing costruiti o ristrutturati dal Fondo HS Trentino, fondato nel 2013 su iniziativa della Provincia Autonoma di Trento per soddisfare il fabbisogno abitativo di tutti coloro che appartengono alla nuova e sempre più consistente fascia grigia di popolazione la quale, pur non trovandosi in una situazione di indigenza conclamata, non è in grado di accedere con i propri mezzi ad un’abitazione, in proprietà o in affitto.
A Villa Lagarina la “Famiglia” in assemblea
Raggiunto e festeggiato, lo scorso autunno, il primo centenario di storia e di attività, la cooperativa di consumo ha tenuto, al Ristorante Al Barba, l’assemblea annuale, tradizionale occasione di incontro e confronto con la base sociale per presentare quanto concretizzato negli ultimi dodici mesi e anticipare alcune delle future iniziative.