
Successo del marchio IGP e investimenti in innovazione, qualità e sostenibilità: il Consorzio e la Cooperativa Astro tracciano un bilancio positivo e guardano al futuro con fiducia.
Successo del marchio IGP e investimenti in innovazione, qualità e sostenibilità: il Consorzio e la Cooperativa Astro tracciano un bilancio positivo e guardano al futuro con fiducia.
Una ricerca del Dipartimento di Medicina traslazionale e per la Romagna dell’Università di Ferrara, condotta insieme ai tecnici esperti del Reparto Ricerca e Sviluppo del Consorzio Melinda rivela che le Golden Delicious della Val di Non sono in grado di dialogare con le cellule umane, contrastando i processi infiammatori.
Cambio al vertice della Cassa Rurale Novella e Alta Anaunia Bcc: Fernando Miccoli, dopo sei anni di presidenza, come annunciato, lascia il testimone a Roberto Graziadei, già Vicepresidente, il più votato all’Assemblea dei Soci svoltasi il 30 aprile 2022 tramite il Rappresentante Designato, Notaio Domenico de Pascale.
Il 56,28% dei 10.514 Soci della Cassa Rurale Val di Non aventi diritto al voto ha partecipato alle Assemblee ordinaria e straordinaria approvando con larga maggioranza il bilancio (98,7% favorevoli del totale voti espressi) e il progetto di fusione con la Cassa Rurale Rotaliana e Giovo (82,63% favorevole del totale voti espressi).
Festa ad Ala dei soci della Cantina Sociale per il lancio dell’ultimo nato della collezione “Musivum”, il Marzemino Trentino Doc Superiore 2017, prodotto in appena 2483 bottiglie di assoluta esclusività, con un evento nella splendida cornice di Palazzo Taddei.
Aggiornamento mercato mele Italia 2021/2022
Martedì 10 maggio si è tenuto il consueto incontro mensile del Comitato Marketing di Assomela durante il quale, oltre a valutare la generale situazione di mercato e gli elementi che lo stanno influenzando, si è riflettuto sui fattori che nel lungo periodo condizioneranno il settore melicolo italiano.
Nasce Kròft, la prima cooperativa di comunità del Trentino
Dopo un lungo percorso di partecipazione avviato nel 2017 all’interno della comunità della Valle del Fersina, nasce una cooperativa che vuole essere un ente intermedio tra le amministrazioni e le associazioni locali. Un progetto finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento come idea innovativa e strategica per lo sviluppo delle aree montane.
Cassa Rurale Vallagarina in Assemblea
Buoni i risultati economici, ampia la partecipazione dei Soci che hanno eletto Maurizio Maffei nuovo presidente con quasi il 90% dei voti.
Cooperfidi, volumi record di garanzie a sostegno degli investimenti del mondo agricolo e della cooperazione
Oggi in assemblea presentato il bilancio: nel 2021 rilasciate 228 nuove garanzie per 31 milioni di euro, a sostegno di finanziamenti per 51 milioni. Ben 60 le nuove imprese associate, per lo più agricole. E, per il futuro, sostegno agli investimenti energetici e ai progetti del Pnrr.
Guido Leonardelli eletto nuovo presidente. Subentra all’uscente (non ricandidato) Renzo Cescato, a cui è stata regalata una targa di ringraziamento per l’impegno profuso e la capacità dimostrata nella conduzione della cooperativa.
In occasione della prima riunione a seguire dei lavori dell’Assemblea Generale dei Soci dello scorso 6 maggio, il Consiglio di Amministrazione di Cassa di Trento ha provveduto a designare le commissioni consiliari e ad assegnare le nomine degli incarichi agli amministratori. Nuovo Vice Presidente Luca Calliari.
Cooperazione agricola: delegazione di Confcooperative-Puglia per studiare il sistema vitivinicolo trentino
Una delegazione di Confcooperative Fedagri è in visita in questi giorni in Trentino per approfondire l’organizzazione della filiera vitivinicola cooperativa, in particolare il ruolo dei consorzi e l’attività di commercializzazione.
Simoni: preziosa occasione di scambio. Tricarico (Dg Confcooperative-Puglia): produciamo vino di ottima qualità, ma mancano strutture adeguate di commercializzazione.
Wow! Che Faculty! Ecco i docenti di Feel Coop
Ricercatori, esperti nelle tematiche della cooperazione, ma anche giuslavoristi, sociologi, economisti e docenti universitari. La Faculty di Feel COOP è composta da un corpo docente giovane e dinamico, già molto qualificato, in grado di trasmettere ai corsisti quelle competenze manageriali necessarie ad intraprendere una carriera professionale nel mondo cooperativo.
L’iniziativa è realizzata da Euricse, in partnership con il Consorzio Lavoro Ambiente e il Centro Servizi Volontariato del Trentino, e vede il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto. Le iscrizioni scadono il 15 maggio 2022.
Cassa Rurale Valsugana e Tesino più forte e flessibile grazie alla cooperazione
Centovent’anni della Famiglia Cooperativa Vallagarina. Un traguardo ma anche una sfida per il futuro
Alla festa per i 120 anni al teatro di Avio c’era anche il presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti, in qualità di socio della cooperativa.
Il traguardo è di particolare significato: 120 anni di attività a servizio della comunità locale. Lo ha raggiunto la Famiglia Cooperativa Vallagarina che, come anticipato alcune settimane fa, ha voluto ricordare e festeggiare con una serie di iniziative un percorso che ha attraversato quasi per intero il secolo scorso e prosegue nel nuovo millennio.