
News


La consegna alla sede del consorzio delle cooperative di consumo.

Gli uffici della Federazione chiuderanno il pomeriggio della Vigilia, l'intera giornata di venerdì 27 dicembre e il pomeriggio dell'ultimo dell'anno. Per eventuali richieste urgenti, verrà comunque garantito un presidio telefonico

Il direttore Raffaelli: è nostro obiettivo quello di garantire continuità alle aziende già clienti di Lotto, che serve circa 600 pasti giornalieri, e di ampliare la rete di relazioni, con il servizio attento, sostenibile e di alto livello, che da sempre contraddistingue la nostra cooperativa

Un’esposizione diffusa per ricordare l’artista Marco Perazzolli.

Domenica la presentazione.

Cesarini Sforza S.p.A. e Casa Girelli S.p.A. vengono acquisite dal Gruppo Cavit mentre Cantina di Lavis e Valle di Cembra entra nella compagine sociale del Consorzio.

«Palazzo Rosmini Al Frassem”. La Cassa Rurale di Rovereto ha chiuso il 120esimo di fondazione con la presentazione del volume che racconta Palazzo Rosmini.

A vent'anni dall'apertura, l'amministrazione comunale di Drena ha voluto ricordare questa mattina attraverso una breve cerimonia quell'evento importante per la piccola comunità montana dell'alto Garda.
Tonina: “Investire nei servizi per le piccole comunità del Trentino è strategico”

Centoquindicesima assemblea generale del Gruppo Mezzacorona: risultati eccellenti, un quadro economico, finanziario e patrimoniale molto solido, tanti progetti per il futuro. Record storico per il valore del conferimento dei soci che supera i 65 milioni di euro. Ai massimi la resa ad ettaro che sfiora i 20.000 euro. Il fatturato consolidato di Gruppo si attesta sui 187 milioni di euro. Utile netto a 3 milioni e 150 mila euro e patrimonio netto oltre i 100 milioni di euro. 489 i collaboratori. Certificata con Sqnpi anche la produzione 2019 dopo quelle 2016, 2017 e 2018 e certificati i vini.

Una misura per alleggerire la compartecipazione degli utenti ai costi di gestione del servizio MuoverSi. Lo ha stabilito la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, con l'adozione preliminare di una deliberazione che ha l'obiettivo di dimezzare l'onore finanziario a carico delle persone che usufruiscono di questo servizio.

Con un provvedimento proposto dal vice presidente e assessore alla cooperazione Mario Tonina, la Giunta provinciale ha approvato, aggiornando quelli del 2016, i nuovi criteri generali di intervento per la realizzazione delle iniziative previste dalla legge regionale 28 luglio 1988, n. 15 “Promozione e sviluppo della cooperazione, dell’educazione e dello spirito cooperativi”. Le funzioni amministrative regionali in materia di sviluppo della cooperazione sono state delegate alla Provincia autonoma di Trento in virtù di una legge regionale del 2003.

La Giunta provinciale ha approvato le modalità di applicazione di un comma (il 2 bis) della legge sull'utilizzo dei prodotti agricoli e agroalimentari di qualità riconosciuta e certificata, biologici e a basso impatto ambientale nei servizi di ristorazione collettiva pubblica.

La campagna assicurativa e mutualistica 2019 si chiude con gli agricoltori che riceveranno oltre 40 milioni di euro direttamente o indirettamente, per le liquidazioni alle cooperative, a ristoro dei danni sulle colture causati principalmente da grandine, gelo, vento e pioggia. Questione aperta per la cimice, che ha causato oltre 7 milioni di danni in provincia.

Le due realtà hanno voluto raccontare il territorio della città di Rovereto nel calendario 2020 che accompagnerà lo scorrere della quotidianità dei roveretani.

Rinnovato il protocollo di intesa tra la Provincia Autonoma di Trento e la Federazione Trentina della Cooperazione. Nell’anno scolastico in corso sono state create 11 Cooperative Formative Scolastiche che si uniscono alle 29 già attive. Coinvolti un migliaio di studenti delle scuole superiori.