
Successo del marchio IGP e investimenti in innovazione, qualità e sostenibilità: il Consorzio e la Cooperativa Astro tracciano un bilancio positivo e guardano al futuro con fiducia.
Successo del marchio IGP e investimenti in innovazione, qualità e sostenibilità: il Consorzio e la Cooperativa Astro tracciano un bilancio positivo e guardano al futuro con fiducia.
Coop sociale Guardini: assemblea dei soci 2023
Presentati e approvati all'unanimità i bilanci economico e sociale. L'utente al centro di ogni attività. Sempre più significativo l'impatto sociale generato dall'operato della cooperativa.
Parte la quinta edizione del Concorso Fotografico targato Cassa Rurale Valsugana e Tesino, per una crescita responsabile e sostenibile del Territorio e della Comunità.
“Le giacenze di vino in cantina e le difficoltà di mercato confermano il perdurare di una situazione di crisi in alcuni territori viticoli, in particolare per i vini rossi, una situazione che, a due mesi dalla prossima vendemmia, genera preoccupazione e richiede una riflessione condivisa”. Lo ha dichiarato Luca Rigotti, Coordinatore del settore vitivinicolo di Alleanza Cooperative in relazione all’attuale situazione di mercato.
Aggiornamento mercato mele Italia 2022/2023
Martedì 9 maggio si è tenuta la consueta riunione mensile del Comitato Marketing di Assomela durante la quale è stata analizzata la situazione di mercato del settore melicolo italiano dell’ultimo mese.
Dopo un biennio di exploit di strumenti di sostegno per far fronte alla crisi derivante dalla pandemia, la cooperativa che tutela gli investimenti di imprese agricole e cooperative supera i 23 milioni di garanzie concesse e cresce rispetto alla situazione precovid (quando la media di garanzie era 16 milioni).
Aumenta anche il numero delle imprese associate: 45 nuove socie nel 2022, per un totale di 1194 aziende agricole e 344 cooperative. Il presidente Leonardelli: «Anche quest’anno il nostro lavoro sarà orientato a farci conoscere sempre di più e sempre meglio, perché non tutti sanno delle notevoli opportunità che mettiamo a disposizione».
Cooperative sociali e di abitazione: grande preoccupazione per il calo delle marginalità
Il 2022 ha visto proseguire il trend di crescita complessivo delle 89 cooperative sociali del comparto, con un valore della produzione aumentato del 4,2% rispetto all’anno precedente, superando così i 228 milioni di euro. Un dato positivo che contrasta con una marginalità sempre più risicata (solo +0,3% nel 2022) a causa dei costi del lavoro, dell’energia e della scarsa redditività degli appalti pubblici.
Dal progetto di fusione nascerà una banca regionale, cerniera con la cultura sudtirolese. Fracalossi: convinti di poter vincere la sfida di declinare in chiave moderna il concetto di credito cooperativo. Eletti sei consiglieri in Consiglio di amministrazione.
"Un Albero, una Persona – Il Bosco del Gruppo Cassa Centrale”
Prosegue l’impegno green con un nuovo progetto di riforestazione realizzato in partnership con Vaia
Cooperative di lavoro e di servizi: crescono attività, risultati e occupazione
Il valore della produzione delle 124 cooperative del settore è aumentato del 16% raggiungendo i 467 milioni di euro. Oltre 7 mila i lavoratori (+2,6%). Bene anche la reddittività, con un utile aggregato di 11,4 milioni (+2,1 milioni).
Partecipazioni Cooperative, Mirko Pedrini presidente