
News


Il Consiglio di Amministrazione approva il Progetto di Bilancio 2023: in crescita i volumi delle nuove concessioni e la qualità del portafoglio crediti.


Casse Rurali Trentine, l’utile fa tornare il patrimonio a livelli precrisi. Un valore della comunità
Cresce la fiducia nel sistema del credito cooperativo trentino: sempre più persone (131mila) sono socie delle 11 banche di territorio, che offrono una rete capillare di 282 sportelli, gestiti da 2 mila dipendenti. Nel 2023 cresce la raccolta (+5,6%), trainata dal risparmio amministrato, e calano leggermente i prestiti (-2,8%), per effetto del rialzo dei tassi di interesse, pur con il 95% delle domande di credito accolte.

Il Gruppo Formaggi del Trentino e i caseifici aderenti fanno chiarezza sul prodotto recentemente lanciato sul mercato e illustrano le azioni messe in campo per offrire ai consumatori la garanzia massima di sicurezza nel consumo di tutti i suoi formaggi. Controllato il 100% delle cagliate da latte crudo.

Sol d’Oro, 5 Gocce Bibenda, Tre Foglie e Gold Award Winner sono i riconoscimenti nazionali e internazionali ottenuti da Uliva, l’olio extravergine d’oliva DOP Garda Trentino prodotto da Agraria Riva di Garda.

Il Muse ha ospitato l’evento “Melinda Next Generation – Ricette di sostenibilità ambientale, economica e sociale”. I giovani esperti e ricercatori del Consorzio hanno presentato i principali progetti in corso. Tra condivisione e gioco di squadra cresce il legame tra il mondo ortofrutticolo e il suo territorio.

Nella serata di formazione promossa per i volontari delle cooperative sociali Villa Maria e Amalia Guardini il professor Dario Fortin ha approfondito i temi della cittadinanza attiva. Citando Maria Montessori ha rimarcato la necessità e l’urgenza di educare alla cooperazione e di offrirci l’un l’altro solidarietà.

I partecipanti all’iniziativa “Officina Cooperazione” si sono incontrati, alla sala consiglio della Federazione Trentina della Cooperazione, con il direttore generale Alessandro Ceschi. Una nuova tappa del percorso dedicato a scoprire e conoscere territori e istituzioni del movimento cooperativo di casa nostra.

La Global Money Week 2024 di Cassa Rurale Alta Valsugana dedicata ai Commercialisti e ai Giovani Imprenditori di Confindustria Trento.

Molti spunti di interesse sono venuti oggi pomeriggio al convegno organizzato dalla Federazione alla presenza dell’europarlamentare Herbert Dorfmann. L’80% della legislazione nazionale è di derivazione europea, eppure le istituzioni comunitarie sono vissute spesso con fastidio da parte di chi dovrebbe invece condividere le riforme ed avvantaggiarsene. È il caso del Green Deal, spesso visto come spesa anziché come reale opportunità. Dorfmann: “Sostenibilità e produzione non devono essere considerate antagoniste. La sostenibilità senza produzione non esiste”.

Dal 27 al 30 giugno a Borgo Valsugana la sesta edizione del Festival. Il week end sarà anticipato dall’AspettandoTrentino2060 con Emilio Mola e Sabino Cassese.

Oggi pomeriggio, all’Ospedale di Borgo Valsugana, la consegna dell’Ecografo Mindray Mx7. E’ stato donato dall’istituto di credito cooperativo e sarà utilizzato nel Pronto Soccorso del nosocomio.


