
News


Ed ora nasce la collana editoriale “il mondo di etika”
È on line sul sito www.etikaenergia.it la prima di una serie di narrazioni illustrate e video animati che racconta di tutela ambientale, solidarietà ed economia equa. L’iniziativa culturale ha l’obiettivo di diffondere i valori che hanno ispirato l’offerta luce e gas ideata dal mondo cooperativo insieme a Dolomiti Energia.
Il gruppo dei partner di etika ha inoltre lavorato in vista della fine del mercato di maggior tutela (luglio 2019) per continuare a garantire convenienza e trasparenza ai propri soci e clienti.
In un anno risparmiate più di 7.000 tonnellate di anidride carbonica. Per il loro assorbimenti servirebbero 1.500 ettari di bosco
Fra qualche settimana il Comitato scientifico annuncerà i nuovi progetti solidali proposti dalle cooperative sociali a favore di persone con disabilità che si andranno aggiungere a quelli avviati all’inizio dell’anno.

Affollata assemblea dei soci a Cles per "la prima" della Cassa Rurale Val di Non. Nonostante il periodo estivo e la splendida giornata di sole, presenti ben 2.289 soci muniti di 1.255 deleghe (per un totale di 3.544 voti validi pari a circa il 33% della base sociale).

Attività di ricerca sul melo della Fondazione Edmund Mach premiata da due importanti società scientifiche italiane.

La nomina durante la riunione del consiglio nazionale. Fedagri-Confcooperative è la principale organizzazione di rappresentanza delle cooperative agroalimentari italiane.

Il 2 settembre la 16.a Marcialonga Coop. Da Moena a Cavalese come la ski-marathon invernale. Canotta tecnica Ci.Zero omaggio di qualità per i podisti. Iscrizioni singole o in staffetta a quote super entro il 2 agosto.

Riparte il percorso promosso da Bim Brenta, Coltivare l’impresa: per continuare a crescere insieme al territorio. Una serie di incontri formativi con professionisti del settore per sostenere le nuove idee imprenditoriali e le imprese neonate del territorio. Tra i partner dell’iniziativa anche Trentino Social Tank

I bambini hanno incontrato Omar Garcia, pittore messicano di fama internazionale, che li ha accompagnati e guidati nella realizzazione di un murales. L'inaugurazione alla presenza dei genitori è in programma il 25 luglio in occasione della festa di fine anno educativo.

Su proposta del vicepresidente Alessandro Olivi: “Vogliamo attuare una piena conciliazione lavoro-famiglia”. Il modulo per fare domanda è disponibile su: https://www.agenzialavoro.tn.it/Schede-informative/Intervento-per-favorire-il-coinvolgimento-dei-papa-nell-attivita-di-cura

Dopo aver concluso i lavori di ammodernamento, è stata inaugurata la “nuova” filiale di Viale Degasperi a Cles della Cassa Rurale di Tuenno-Val di Non (dal primo luglio “Cassa Rurale Val di Non”).

Il consiglio di Federcoop ha approvato un documento sulla riforma del credito cooperativo. “in continuità con il percorso avviato, bene il confronto con il Governo”.
Nella sostanza, il documento afferma la centralità delle Casse Rurali, banche locali cooperative, legate al territorio e alla propria base sociale.
Il Trentino, in particolare, è un distretto cooperativo caratterizzato da un sistema di imprese nei diversi settori che, insieme, ha dato un forte contributo allo sviluppo del Trentino.

Insediato stamani il nuovo consiglio di amministrazione. La presidente nella sua relazione al consiglio: ripartiamo dai fondamentali. Occorre ridare autorevolezza alla Federazione, l’autoreferenzialità ci ha portati lontano dalla base sociale. Mettiamo al primo posto le cooperative.
Prende forma la squadra di governo. Nominati i vicepresidenti: Bruno Lutterotti (vicario), Marco Misconel, Walter Facchinelli, Germano Preghenella, Mariangela Franch.

Il Teatro don Bosco di Ponte Arche ha ospitato la cerimonia di consegna degli incentivi allo studio assegnati dal Consorzio Elettrico Industriale di Stenico a sessantasette giovani diplomati e laureati.

Il direttivo dell’associazione Giovani Cooperatori Trentini ha eletto ieri alla presidenza Antonio Borghetti, che prende il posto del dimissionario Alessandro Merlini. Vicepresidente Luca Riccadonna

Presentati i nuovi regolamenti per la richiesta di contributo e per i premi allo studio

Cassa Rurale Tuenno-Val di Non: sabato l'inaugurazione del rinnovato sportello della Filiale del Viale Degasperi di Cles.