
Il valore delle “intelligenze plurali” per il futuro del Credito Cooperativo: titolo e tema dell’appuntamento ospitato al Teatro alla Scala di Milano.
Il valore delle “intelligenze plurali” per il futuro del Credito Cooperativo: titolo e tema dell’appuntamento ospitato al Teatro alla Scala di Milano.
Due giorni di degustazioni, più di 70 cantine provenienti da tutta la regione, oltre 150 etichette in gara, 5 tipologie di vino suddivise in 9 categorie: sono i numeri della quarta edizione del concorso sui vini del territorio organizzato dalla Fondazione Edmund Mach, che terrà il 13 e 14 maggio a San Michele all’Adige.
L'apertura del concorso, ormai consolidato nel calendario eventi della Fem, è prevista giovedì 13 maggio, alle ore 9, presso la sala Versini del Palazzo della Ricerca e Conoscenza con il saluto del presidente Fem, Mirco Maria Franco Cattani.
Le proposte formulate dal Trentino per il Recovery plan italiano nel settore agricolo e forestale e i risultati degli sforzi in atto per i piani di rimboschimento dopo Vaia. Sono i temi al centro dell’incontro che si è tenuto a Roma tra Giulia Zanotelli, assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca del Trentino, e il ministro all’agricoltura Stefano Patuanelli.
Oltre settanta iscrizioni al percorso formativo gratuito nato dalla collaborazione fra Accademia di Impresa e le Strade del vino, della mela e dei formaggi per orientare gli operatori all'uso commerciale di web e social.
Le due borse di studio sono state assegnate a due giovani socie dell’istituto di credito cooperativo che trascorreranno tre giornate formative sul Lago di Garda.
Un convegno in diretta streaming dedicato alla ricchezza agricola e alimentare del Trentino.
Martedì 11 maggio 2021 dalle 10.30 Euricse presenta il primo rapporto nazionale sull'economia sociale realizzato insieme ad Istat. Lo studio “L’economia sociale in Italia. Dimensioni, caratteristiche e settori chiave”, che sarà presentato durante un evento online trasmesso in streaming sul canale Youtube di Euricse, è il primo a fotografare nella sua interezza tutto il comparto formato da associazioni, cooperative, mutue, fondazioni e le altre istituzioni non profit come le imprese sociali.
Un’assemblea fuori dall’ordinario, sia per la modalità di svolgimento imposta dalla normativa per contrastare l’emergenza sanitaria, sia per il numero dei Soci intervenuti tramite il Rappresentante Designato, il notaio dott. Domenico de Pascale: 4.291 Soci, più del 40% della base sociale, un record.
Sono dati molto positivi quelli di Assicura per l’esercizio 2020: 3 milioni di euro di utile per Assicura Agenzia (con un incremento del 66% rispetto agli 1,8 milioni di fine 2019), cui si aggiungono 744 mila euro generati dalla controllata Assicura Broker.
Dal 3 al 6 giugno la 16^ edizione.
Manager di Redo Upcycling e già presidente del comitato regionale Uisp. Lo affiancano Paola Zotta, imprenditrice, e Roberto Sani, esperto di marketing. Apertura prolungata fino al 19 settembre per il Lido estivo Manazzon.
Aperto il nuovo bando per la progettazione di proposte rivolte al mondo dei giovani.
La portineria di quartiere a Torino, l’emporio solidale a Vicenza, il community hub a Bologna, l’impresa di comunità a Sciacca e il patto di collaborazione a Caserta: sono queste le storie di resilienza al centro della prima serie di “Podcast intraprendenti”, l’iniziativa di comunicazione lanciata da Euricse nell’ambito della ricerca “Comunità intraprendenti”, finanziata da Fondazione con il Sud, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRC, Fondosviluppo FVG Spa e ACI – Alleanza delle Cooperative Italiane. Ad ogni puntata sarà associato un tema: relazioni, solidarietà, immaginazione, bellezza e partecipazione, approfondito attraverso la voce di dodici persone tra protagonisti e degli esperti.
Sono in arrivo 100.000 euro per progetti e iniziative di sensibilizzazione che puntano a promuovere la cultura delle pari opportunità tra donne e uomini. Lo ha stabilito oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana: "Diffondere la cultura delle pari opportunità, ci può aiutare a superare le discriminazioni fra donne e uomini e, soprattutto, a contrastare la violenza di genere - commenta l'assessore Segnana -. È infatti grazie alla sinergia di enti diversi, di pubblico e di privato che possiamo efficacemente limitare questo fenomeno odioso, che possiamo sensibilizzare le nostre comunità e promuovere sempre più la condivisione, la corresponsabilità e l'adozione di condotte non violente nelle relazioni".
Assemblea generale dell’Ordine degli Architetti, in modalità on-line, oggi pomeriggio, dedicata per la gran parte alla trattazione della recente legge provinciale 5/2021 sulle misure di semplificazione in materia di edilizia ed urbanistica, su cui è intervenuto il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore all’urbanistica e ambiente Mario Tonina. A seguire si è tenuta anche l'assemblea del Polo Edilizia 4.0, organizzata presso la sede della Federazione della Cooperazione.
La cooperativa ha proposto a tutti i collaboratori e soci una rassegna online per mantenere attivo il legame e il dialogo con loro, in un contesto in cui tante iniziative tradizionali sono state annullate a causa della pandemia (gite sociali, assemblee, cene…)