
Il valore delle “intelligenze plurali” per il futuro del Credito Cooperativo: titolo e tema dell’appuntamento ospitato al Teatro alla Scala di Milano.
Il valore delle “intelligenze plurali” per il futuro del Credito Cooperativo: titolo e tema dell’appuntamento ospitato al Teatro alla Scala di Milano.
Il futuro del lavoro, con le trasformazioni in atto a seguito del Covid e della digitalizzazione, le competenze, le azioni strategiche e le priorità a cui puntare, le politiche da adottare per rispondere ai bisogni delle persone e delle imprese: questi sono i contenuti principali del dibattito sviluppato all’interno degli Stati Generali del lavoro, che sono iniziati venerdì scorso con il primo confronto tra esperti in modalità a distanza.
Appuntamento ospitato alla Sala della Cooperazione. Il Polo Edilizia 4.0 lancia il Manifesto 2021 e detta le azioni di una visione di respiro improntata alla concretezza.
Cassa Rurale Alta Vallagarina e Lizzana e Cassa di Trento-Lavis-Mezzocorona-Valle di Cembra hanno deliberato l’avvio della stesura di un protocollo di intesa per la possibile unione delle due importanti banche di credito cooperativo. Adriano Orsi e Giorgio Fracalossi: “Cerchiamo le migliori strategie per i nostri territori, soci e clienti.” Nasce la banca del territorio che comprende le due città del Trentino.
E’ tempo di assemblea annuale per l’istituto di credito cooperativo con sede a Mezzolombardo. Conti in ordine e attenzione al sociale caratterizzano il bilancio 2020.
Conclusi i lavori di infrastrutturazione del campo dimostrativo che ospiterà attività legate all'agricoltura di precisione.
Le Organizzazioni possono presentare domanda dal 2 al 31 maggio all'Agenzia per la Famiglia.
Visita al teatro Sociale, dove è presente l’installazione artistica di Anna Scalfi.
Funivie Valle Bianca, che gestisce una parte degli impianti di risalita nello spettacolare comprensorio sciistico della Paganella, ha emesso il suo primo minibond di 700 mila Euro, con scadenza 2027. Advisor e arranger dell’operazione è Mediocredito Trentino Alto Adige.
Intervenuto al Tavolo Vitivinicolo convocato dal Sottosegretario Mipaaf Gian Marco Centinaio, il Coordinatore Luca Rigotti (nella foto) ha posto anche l’attenzione sul tema delle rese dei vini comuni. Marchio unico di sostenibilità, promozione e proroga autorizzazioni di impianto gli altri tre temi trattati.
È Giovanni Battaiola, albergatore della Val di Sole e già alla guida di Asat, l’Associazione albergatori e imprese turistiche della Provincia di Trento, il nuovo presidente di Trentino Marketing. La nomina, proposta dal presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, è stata formalizzata nel corso dell’assemblea dei soci.
La Fondazione Edmund Mach promuove l’iniziativa “Adotta un’Inula viscosa” rivolta a chi possiede un orto o un giardino, ma soprattutto agli olivicoltori e alle amministrazioni pubbliche delle valli del Sarca e valle dei Laghi, dove si concentra la coltivazione dell'olivo in Trentino.
Siglato, alla presenza della presidente di Consolida, Serenella Cipriani, del presidente di Itea Spa, Salvatore Ghirardini, e del direttore generale, Stefano Robol, il protocollo di intesa per l’attivazione della collaborazione tra i due enti nell’ambito delle operazioni di sgombero degli alloggi, che rientrano nella disponibilità della Società, occupati da beni mobili. L’operazione risponde agli obiettivi del Distretto Economico Solidale (DES) della rete provinciale del riuso, a cui entrambe le realtà hanno aderito.
Sono state approvate dall’assessorato provinciale alla salute, congiuntamente con Apss, Spes e Upipa, le Linee guida che regolamentano le visite dei familiari agli ospiti delle Rsa. Dal prossimo primo maggio, infatti, ci sarà la possibilità di riabbracciare il proprio caro, senza barriere come quelle delle stanze degli abbracci, sempre rispettando alcune precauzioni di fondo, come il fatto di indossare sempre per i visitatori la mascherina Ffp2 e di igienizzarsi le mani.
Trento, Roma, Milano. Si terrà su tre sedi la presentazione del programma della 16^ edizione del Festival dell’Economia che quest'anno avrà come tema: “Il ritorno dello Stato, imprese, comunità, istituzioni”.
La Provincia autonoma di Trento lancia un’iniziativa per sostenere le imprese che si occupano di lavori boschivi in una fase successiva all’emergenza Vaia. Su proposta di Giulia Zanotelli, assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca, la Giunta provinciale ha approvato la delibera con cui si dà l’avvio al bando annuale 2021 rivolto alle aziende per l’acquisto di mezzi e attrezzature forestali.