
La celebrazione eucaristica è stata officiata dal cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato della Santa Sede.
La celebrazione eucaristica è stata officiata dal cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato della Santa Sede.
L’espressione della propria identità e della propria storia può emergere in vari modi, ma quanto è potente quando avviene attraverso l’arte? Il progetto Andiamo su mArte cerca di dare ai giovani uno spazio in cui potersi esprimere e sperimentare anche la propria manualità.
Webinar gratuito, con Elisa Rapetti e Martina Camatta, giovedì 27 maggio 2021, dalle 17.00 alle 18.30, su Zoom. Iscriviti entro il 27 maggio alle 13.00 su https://forms.office.com/r/2U242TMTji
Coinvolti, a rotazione, piccoli gruppi di utenti sia in percorsi con i cani che con gli asini. L'intervento è realizzato in collaborazione con la cooperativa sociale “LavForLife - Cani da Vita” di San Vito di Pergine. È provato che stare a contatto con gli animali migliora il benessere delle persone.
L’assessore Zanotelli: “Si apre alla raccolta delle domande con le risorse ora disponibili che saranno integrate non appena assegnate le nuove risorse Feasr”.
Appuntamento con la biodiversità giovedì 20 maggio a Cavalese, con un convegno in diretta streaming promosso dal Servizio provinciale Politiche di sviluppo rurale e ospitato dalla Magnifica comunità di Fiemme.
L'iniziativa cade in una data significativa, proprio il 20 maggio data in cui ricorrono la Giornata nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare e la Giornata Mondiale delle Api.
Promuovere percorsi di vita autonomi, supportare i bisogni delle persone con disabilità e sostenerle nel progetto di vita autonoma, attraverso un percorso di emancipazione e autonomia graduale e accompagnata dalla famiglia.
Mercoledì 26 maggio il Giro d’Italia affronterà la tappa di montagna partendo da Canazei con l’arrivo in vetta alla rampa di Sega d’Ala. 193 chilometri con un’ascesa finale inedita per la Corsa Rosa ma già affrontata al Giro del Trentino 2013 dove a vincere fu Vincenzo Nibali. All'inaugurazione della mostra di "Panoramiche fotografiche dei 50 anni di Giro d'Italia" di Remo Mosna, il presidente Fugatti ha sottolineato che "questa tappa è stata pensata perché sia da ricordare. Come Trentino e bassa Vallagarina possiamo avere l'ambizione che la salita alla Sega di Ala possa diventare il Mortirolo o il Zoncolan, cioè una tappa che si possa replicare. Gli esperti dicono, Cassani su tutti, che 'alla Sega di Ala probabilmente si deciderà il Giro d'Italia' ".
La Federazione avvia a Cavalese il primo hub vaccinale a supporto dell’Azienda Sanitaria provinciale. Possono prenotarsi le persone con più di sessant’anni.
L’iniziativa fa parte di un progetto condiviso con il Coordinamento Imprenditori che mira, appena sarà possibile, alla vaccinazione dei dipendenti delle aziende, e che coinvolgerà varie località della provincia.
Si è svolta alla presenza di numerose autorità istituzionali e del mondo cooperativo la cerimonia di inaugurazione di Hub Levico, il primo spazio di coworking di Alta Valsugana Smart Valley.
Il presidente del Coordinamento Provinciale Imprenditori, Roberto Simoni, ha consegnato l’appello degli imprenditori trentini all’avvio della campagna vaccinale nelle aziende.
Agricoltura sociale, finanza etica, servizi socio-assistenziali ed educativi, inserimento lavorativo di persone svantaggiate: questi sono solo alcuni dei settori nei quali i 400 diplomati del Master in Gestione di imprese sociali hanno trovato occupazione al termine del percorso formativo curato da Euricse e dall’Università di Trento. Oggi, contestualmente alla firma della convenzione triennale che regolamenta i rapporti tra l’istituto di ricerca e l’ateneo, sono state aperte le iscrizioni per la 26° edizione ed è stato annunciato per il prossimo 10 giugno l’Open Day virtuale di presentazione delle novità e delle attività in programma.
In seguito alla recente approvazione da parte del Consiglio provinciale della legge in materia di misure connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19, la Giunta provinciale ha disposto oggi, con apposito provvedimento, l’estensione del calendario scolastico 2020-2021 per le scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate e ha approvato le relative disposizioni organizzative.
Cosa succede se si mettono insieme il Centro Servizi Volontariato del Trentino, ITAS Mutua e la Concessionaria Ceccato Automobili?
Al via alla Fondazione Edmund Mach il concorso che valuterà i prodotti di oltre 70 cantine trentine e altoatesini.
Il Coordinamento provinciale imprenditori formalizza la richiesta di poter organizzare e gestire eventi vaccinali per somministrare il vaccino ai lavoratori dipendenti delle imprese, e conferma la disponibilità a vaccinare gli utenti delle categorie previste dal piano vaccinale dell’Azienda sanitaria.
Il primo hub sarà aperto dalla Cooperazione trentina questo finesettimana al Palacongressi di Cavalese a supporto dell’Azienda sanitaria per vaccinare gli ultrasessantenni.