
Il tempo delle mele è arrivato. Nelle valli trentine inizia la raccolta
Le operazioni proseguiranno fino a ottobre inoltrato. Per gli oltre 4000 soci del Consorzio Melinda e de La Trentina un rito collettivo dalle radici antiche.
Il tempo delle mele è arrivato. Nelle valli trentine inizia la raccolta
Le operazioni proseguiranno fino a ottobre inoltrato. Per gli oltre 4000 soci del Consorzio Melinda e de La Trentina un rito collettivo dalle radici antiche.
Prognosfruit 2023: in Val di Non si discute il futuro di mele e pere
Dal 2 al 4 agosto va in scena la nuova edizione di Prognosfruit, l’evento organizzato da APOT insieme a WAPA e Copa-Cogeca con il supporto di Assomela. Attesi trecento partecipanti da oltre 20 nazioni. In programma incontri, visite tecniche e culturali, analisi degli scenari e delle prospettive di mercato.
Scopazzi, alta l'attenzione: 1,54% di piante colpite. I tecnici Fem: "importanti gli estirpi per eliminare l'inoculo"
Oggi all’Itas Forum di Trento ha avuto luogo il convegno annuale di Apot. L’incontro pubblico ha voluto porre l’attenzione sull’importanza della Comunicazione nel processo di avvicinamento del sistema agricolo verso la Sostenibilità. Ospite d’eccezione è stato lo scrittore Alessandro Baricco, con una sua lectio magistralis sulla funzione dello storytelling.
Il Sistema Frutticolo del Trentino è sempre più sostenibile
Come ogni anno, l’incontro con la stampa è stato occasione per annunciare il Convegno 2023, dove si parlerà dell’importanza della comunicazione, leva fondamentale per poter diffondere la migliore cultura verso la Sostenibilità. Proprio per parlare di comunicazione, l’ospite di eccezione di quest’anno sarà lo scrittore Alessandro Baricco.
A Interpoma 22, il Sistema Frutticolo Trentino “coltiva” la sostenibilità e ci accompagna verso il futuro
A Bolzano saranno presenti tutti i principali attori del Sistema Frutticolo Trentino, per mostrare le ultime novità in termini di innovazione e sostenibilità. Il distretto trentino della mela resta uno dei modelli green più virtuosi e riconosciuti di tutto il comparto europeo.
In Trentino è nato un nuovo quotidiano. Un contributo al dibattito pubblico
Apot e Fem: approvato il “Programma delle attività sperimentali e del servizio di consulenza tecnica 2022”
Sostenibilità del territorio e delle produzioni al centro del progetto annuale di collaborazione. L’obiettivo è come sempre sostenere il comparto ortofrutticolo trentino, attraverso aggiornamenti formativi, innovazione e consulenza tecnica a 360°.
La buona agricoltura sarà il driver principale per affrontare le sfide del clima ed andare incontro ad un futuro sostenibile.
Trentino Frutticolo Sostenibile: ecco il bilancio 2021
L’Associazione Produttori Ortofrutticoli Trentini ha presentato questa mattina in conferenza stampa il rapporto periodico sullo stato della frutticoltura trentina. Annunciato anche il tema del Convegno 2022, dove si parlerà di Api, Agricoltura, Ambiente e Clima, e che vedrà come ospite d’eccezione Renzo Cotarella, amministratore delegato delle Cantine Marchesi Antinori.
Approvato il programma di "Servizi e Consulenza Tecnica 2021".
L’innovazione tecnica e la sperimentazione sono la chiave di volta verso la Sostenibilità del territorio e delle produzioni. Nel progetto 2021 entrano le nuove indicazioni della strategia europea Farm to Fork.
Apot - Associazione Produttori Ortofrutticoli Trentini, presenta la seconda edizione del Bilancio di Sostenibilità 2020, incluso un preciso piano di obiettivi per la prosecuzione del percorso verso una sostenibilità consapevole a beneficio del territorio e dell'intera collettività. La terza edizione già pro
All’evento annuale di Apot, si è parlato del ruolo della frutticoltura a tutela del territorio e del paesaggio. Un dibattito approfondito che ha visto l’intervento di esperti internazionali di Paesaggio, come l’architetto e urbanista Stefano Boeri, e di Politica Agricola, come l’europarlamentare Herbert Dorfmann.
Il ruolo della frutticoltura a tutela del territorio e del paesaggio.
Completata l’ultima edizione del Bilancio di Sostenibilità del sistema ortofrutticolo trentino.
Dall’aggiornamento dei dati, si evince che il Trentino continua ad essere uno dei più virtuosi territori nel rispetto dell’ambiente e della comunità.
Il nuovo Bilancio di Sostenibilità sarà illustrato nell’evento annuale di APOT del prossimo 18 febbraio, che si dedicherà al ruolo della frutticoltura a tutela del territorio e del paesaggio e ai risvolti fondamentali per l’economia delle aziende.
Ottima annata sia produttiva che commerciale, segno che l’alleanza tra Apot, Melinda e La Trentina sta funzionando, come nelle previsioni.
Riconfermato Ennio Magnani (nella foto) alla presidenza, vice Rodolfo Brochetti.
Le mele trentine possono utilizzare il marchio Igp, acronimo di Indicazione Geografica Protetta. Il riconoscimento ufficiale da parte della Commissione europea.
Interessa otto varietà di mele prodotte sul territorio trentino. Stamani, alla sede della Cooperazione Trentina, la conferenza stampa di presentazione.
Michele Odorizzi (Melinda): un percorso lungo e tortuoso, finalmente concluso positivamente.
Rodolfo Brochetti (la Trentina): il marchio contribuirà ad unire e rafforzare il settore
L’ass. Giulia Zanotelli: importanti ripercussioni anche sul turismo.
Patrizia Gentil (Federazione): una bella pagina di cooperazione
In occasione del rinnovo dell’accordo con Fem nel reciproco impegno verso la Sostenibilità del territorio e la sicurezza delle produzioni, si guarda alla crescita del sistema. Ennio Magnani: “Le porte sono aperte a tutti gli attori del Trentino che vogliano partecipare attivamente e responsabilmente al progetto elaborato e concretizzato in questi due anni”.
A maggio si sperimenta l’introduzione della vespa samurai, specie aliena non pericolosa che si nutre delle uova della cimice, limitandone la riproduzione. Dalpiaz: “Un altro tassello nella costruzione di una nuova agricoltura, sempre più sostenibile”.
Le organizzazioni rappresentative del comparto unite nell’invitare i propri associati a sostenere chi vive situazioni di disagio a causa dell’emergenza in atto.
In prima battuta si è chiesto a tutti i soci beneficiari dei sostegni governativi (600 euro per il mese di marzo e 800, se confermate, a aprile e maggio) di indirizzare le loro azioni di significativa beneficenza alla protezione civile trentina o altre associazioni
Anche in momenti di straordinaria emergenza, il Sistema Frutticolo Trentino mantiene il timone nel garantire operosità e coerenza alle promesse di soluzioni alternative per assicurare la qualità delle mele e tutelare la salubrità dell’ambiente. La cimice asiatica è la questione più complessa.
Siglato accordo commerciale con Naturitalia.
E' questa la strada indicata dal sistema frutticolo Trentino.
A Taio di Predaia l’annuale convegno di Apot ha presentato dati in miglioramento nell’impiego di agrofarmaci, e cresce anche la produzione biologica.
Nella tavola rotonda con i big della produzione (Confcooperative e Coldiretti) e grande distribuzione cooperativa (Coop e Conad) evidenziata la necessità di regolare i prezzi in base all’equità, per una agricoltura di qualità che rispetti tutte le componenti della filiera, a partire dai produttori.
Appuntamento alla Cocea di Predaia.
A Trento sono stati anticipati i dati relativi al prossimo “Bilancio di Sostenibilità 2020” del sistema ortofrutticolo trentino. Migliora la percezione dell’impatto dell’agricoltura sull’ambiente.
Il tema sarà ampiamente approfondito nel Convegno in programma il prossimo 21 febbraio alla Cocea di Predaia (Trento).
Il lavoro coeso tra produttori, tecnici e Università, svolto negli ultimi tre anni, conferma la possibilità di mitigare gli effetti dell’insetto presente nei frutteti.
Mercati asiatici e nuove varietà sono le strade per far crescere l’export italiano.
Dalpiaz: “Il futuro del comparto melicolo dipende dalla comunicazione tra tutti i settori che contribuiscono al suo sviluppo, dalle istituzioni fino alla collettività”.
Consulenza tecnica territoriale, messaggistica tecnica, accesso alle stazioni agrometeo, ma anche certificazione delle produzioni, welfare dei lavoratori, formazione, attività sperimentali e prove dimostrative con l’obiettivo di perseguire un sempre più elevato livello di sostenibilità.
Alla presenza degli europarlamentari, on. Paolo De Castro e Herbert Dorfmann, si è tenuta l’ufficiale audizione in cui è stato illustrato il progetto ipogeo, innovativo metodo di frigo-conservazione delle mele nelle grotte sotterranee delle Dolomiti.
In occasione del convegno annuale di Apot, a cui ha partecipato anche lo storico dell’arte e personaggio televisivo Philippe Daverio, sono stati presentati i dati attuali del comparto melicolo trentino
Agricoltura integrata, i produttori trentini rispettano i protocolli di qualità. I risultati dei controlli 2018 presentati oggi da Apot.
La mela nell’arte, al sociale di Trento evento con Philippe Daverio. L’incontro pubblico punta a valorizzare la frutticoltura del territorio attraverso l’arte e la storia, componenti partecipative del tessuto sociale, culturale ed economico.
Il Trentino è impegnato da tempo a migliorare la qualità delle sue acque e a tutelarle dalla presenza di fitofarmaci: un accordo siglato già nel 2015 fra Provincia, Associazione produttori ortofrutticoli trentini, Consorzio vini del Trentino e Fondazione Edmund Mach, a cui sono aggiunti anche i Consorzi irrigui, ha definito misure e percorsi per il raggiungimento degli obiettivi fissati in sede europea.
Apot, l’Associazione Produttori Ortofrutticoli Trentini, parteciperà dal 15 al 17 novembre a Interpoma di Bolzano, unico evento fieristico specializzato al mondo dedicato alla mela, alla sua coltivazione, conservazione e commercializzazione. Una vetrina internazionale dove APOT presenterà lo scenario produttivo attuale del Trentino, con “case studies” e aggiornamenti tecnici, rappresentando concretamente i suoi 6.294 soci produttori associati.
Al 51° Congresso nazionale Siti – Società Italiana di Igiene, Medicina preventiva e Sanità, spazio anche all’impegno nella tutela della mela, da sempre icona di una dieta bilanciata.
Sottoscritto da Fondazione Edmund Mach e Apot il programma dei servizi 2018.
Attraverso uno stand comune saranno presenti all'evento fieristico di Rimini (9-11 maggio) sei soci di Assomela: VOG (Marlene), VI.P Val Venosta, Melinda, La Trentina, Mezzacorona (Valentina) e Vog Products (Leni’s).
La Campagna 2018 si presenta molto impegnativa e ricca di nuovi progetti. In programma la seconda edizione del Bilancio sulla Sostenibilità con nuovi capitoli.
Da una capillare analisi delle aree frutticole emerge un livello più che soddisfacente che ha permesso di ottenere una prima certificazione “ Biodiversity Alliance”. Da un’ulteriore indagine Apot, i boschi coprono oltre il 30% del territorio coltivato a melo.
Grande partecipazione a Cles presso il polo scolastico per il consueto appuntamento con i frutticoltori.
“La formazione è l’anima più antica della Fondazione Mach. Dal 1874 ad oggi l’Istituto agrario ha "coltivato" generazioni di studenti; ogni anno scolastico i nostri docenti trasmettono il loro sapere agli agricoltori di domani”.
Alla Cocea di Taio si è svolta la seconda tappa del “Progetto Trentino Frutticolo Sostenibile”.Tra gli ospiti, Oscar Farinetti di Eataly e i rappresentanti del mondo scientifico, politico e civile.
Ugo Rossi Presidente Provincia Autonoma di Trento: “Sostenibilità per un territorio come il nostro significa saper tramandare ai nostri figli un ambiente intatto”.
Su cooperazione.tv:
- l'intervista a Oscar Farinetti
- Paolo De Castro presenta le novità 2018 in tema di politiche agricole Ue
Prosegue l’impegno verso una visione della frutticoltura trentina sempre più sostenibile, coerente e condivisa. Annunciato per il prossimo 25 gennaio alla Cooperativa Cocea di Taio il secondo appuntamento di dialogo e confronto con il territorio