
A metà aprile è stata ufficialmente costituta la Comunità Energetica Novella Società Cooperativa, nata grazie alla partecipazione di sei soci fondatori.
Uno spazio dedicato ai giornalisti e agli operatori dell'informazione contenente i comunicati stampa della Federazione Trentina della Cooperazione e delle sue associate.
Per scaricare video e interviste clicca qui | Per la cartella stampa generale clicca qui
A metà aprile è stata ufficialmente costituta la Comunità Energetica Novella Società Cooperativa, nata grazie alla partecipazione di sei soci fondatori.
Luca Riccadonna confermato presidente dell’Associazione Giovani Cooperatori Trentini
La prima riunione del Direttivo dopo l’assemblea dei soci ha confermato nell’incarico di vertice il presidente uscente.
A Luserna il benvenuto al punto vendita della Famiglia Cooperativa Vattaro e Altipiani
Un taglio del nastro diventato festa di comunità. Nella tarda mattina di oggi è stato vissuto a Luserna dove, la Famiglia Cooperativa Vattaro e Altipiani, ha inaugurato il punto vendita, l’undicesimo della sua rete commerciale.
Crisi del lavoro. Per uscirne servono politiche di medio lungo termine e alleanze comunitarie
Consolida ha promosso un ampio confronto tra istituzioni e imprese per indagare le ragioni della carenza di lavoratori e lavoratrici in estesi settori dell’economia trentina e in modo particolare nell’ambito della cura alla persona.
A Toss di Ton doppio evento in “Famiglia”: benedizione del sale e inaugurazione del punto vendita
La tradizione con la benedizione del sale. La novità con il taglio del nastro del punto vendita della cooperativa di consumo. Due eventi proposti oggi pomeriggio a Toss di Ton dalla Famiglia Cooperativa Primanaunia.
Cooperative di medici, si valuti la qualità del servizio, non lo strumento cooperativo in quanto tale
Il presidente della Cooperazione Trentina, Roberto Simoni, e il vicepresidente vicario Italo Monfredini (referente coop sociali) intervengono nel dibattito sul ricorso alle cooperative di medici per coprire la carenza di personale nel sistema sanitario: “denigrare le cooperative di medici solo perché sono cooperative è una inutile discriminazione dello strumento cooperativo. Si valutino eventualmente i contenuti del servizio, non il contenitore”.
Cassa Rurale AltoGarda - Rovereto: ha riaperto le porte Palazzo Rosmini “al Frassem”
Evento inaugurale stamani nel cuore di Rovereto. Ultimato il progetto è stato riconsegnato alla comunità uno dei palazzi di maggiore prestigio della città. Nell’occasione si è tenuto il vernissage della mostra visitabile fino al 30 giugno prossimo.
Fondazione Cassa Rurale di Trento: consegnate le tre Borse di Studio
Nella cornice di Sala Nones di Cassa di Trento si è rinnovato l’appuntamento con la consegna delle tre Borse di Studio della Fondazione Cassa Rurale di Trento riservate ad altrettanti giovani studentesse e studenti del nostro territorio impegnati in percorsi di alta formazione in Italia e all’estero.
Novità in “Famiglia” a Besagno di Mori. Inaugurato il punto vendita della Fc Monte Baldo
Il taglio del nastro ha confermato la volontà della cooperativa di consumo di garantire il servizio migliore ai consumatori soci e clienti che scelgono il punto vendita per la spesa quotidiana.
Grazie al sostegno di etika, l’offerta luce e gas della Cooperazione Trentina con Dolomiti Energia, in tutti gli Istituti Comprensivi della città capoluogo è stato avviato il percorso di certificazione che consente di prevenire e contrastare il bullismo a scuola. Trento sarà la prima città italiana con tutte le scuole certificate.
Quattro ragazzi con fragilità che frequentano la scuola Cfp Upt di Arco hanno realizzato, insieme ad una docente, le nuove vetrine per il negozio di Eliodoro in viale San Francesco 16 a Riva del Garda.
Ceis di Stenico ha assegnato 80 premi di studio
Il Consorzio Elettrico Industriale di Stenico ha confermato la propria attenzione ai giovani impegnati nel percorso formativo della secondaria superiore e dell’Università.
Ogni giorno creiamo 2,5 quintilioni di byte usando internet nei modi più disparati. Le Big Tech realizzano vantaggi incommensurabili dal lavoro prodotto dalla nostra creazione di dati. Come possiamo rendere più equo questo scambio? Come trattenere questo valore sul territorio?
“Webfare”, ovvero welfare digitale, è l’iniziativa che punta alla capitalizzazione di questo valore portandolo in banca, così come avviene normalmente con il denaro. Un progetto di ricerca che vede insieme Università degli Studi e Politecnico di Torino con il sostegno di Gruppo Cassa Centrale e Cooperazione Trentina.
In questi giorni nelle case dei soci dell’istituto di credito cooperativo sta arrivando la nuova Carta inCooperazione.
La legge 11/2022 stanzia 7 milioni di euro di aiuti straordinari a favore delle attività socio-sanitarie e socio-assistenziali per far fronte al caro energia. Tempi stretti per presentare le domande: scadenza il 9 dicembre. Simoni: accogliamo con soddisfazione una misura sollecitata dalla Federazione per dare respiro alle cooperative impegnate ogni giorno in attività di grande rilievo sociale a favore delle persone con difficoltà.