Ufficio stampa

Uno spazio dedicato ai giornalisti e agli operatori dell'informazione contenente i comunicati stampa della Federazione Trentina della Cooperazione e delle sue associate.
Per scaricare video e interviste clicca qui | Per la cartella stampa generale clicca qui

Tutti i comunicati

Pagina 25 di 39
24 febbraio 2023
Federazione, il cda indica Roberto Simoni candidato per il secondo mandato di presidenza
Il prossimo 8 giugno l’assemblea dei soci della Federazione Trentina della Cooperazione eleggerà il nuovo presidente e il consiglio di amministrazione.

Roberto Simoni è il nome del candidato alla presidenza su cui si è espresso oggi all’unanimità il consiglio uscente, esercitando una prerogativa prevista dallo Statuto (art.32, comma 2).

Simoni: “lusingato ed onorato della stima espressami dai colleghi e dalle colleghe del Consiglio. Mi presenterò con disponibilità e umiltà all’assemblea dei soci, forte di un bagaglio di esperienze e progetti che abbiamo portato avanti insieme in questo primo triennio, molto condizionato dall’emergenza pandemica”.
18 febbraio 2023

Casse Rurali, forte presidio del territorio. Il ruolo della cooperazione come antidoto allo spopolamento

Stamani a Trento – palazzo Geremia – un convegno nazionale del credito cooperativo organizzato dalla Federazione trentina per dibattere sui temi del rapporto centro-periferia, spopolamento, cambiamento climatico e presidio territoriale.

Roberto Simoni: attenzione ai modelli di sviluppo, certi progetti (banca regionale) mettono in discussione natura e missione di una cooperativa di credito, come gli ambiti territoriali e la denominazione sociale. No a fughe in avanti se non condivise, la cooperazione deve mantenere stretta la relazione con le proprie comunità.

Mario Tonina (vicepresidente Pat): qui la cooperazione ha prodotto risultati tangibili, la Provincia segue con attenzione e rispetto il dibattito interno al movimento cooperativo. 

Giorgio Fracalossi (Gruppo Cassa Centrale): Le banche decidono in autonomia come interpretare le esigenze del territorio. Teresa Fiordelisi (Gruppo Iccrea): occorre coniugare la relazione fisica con la rivoluzione digitale.

Giorgio Donato (Banca d’Italia): “Le capogruppo hanno lavorato bene. Ora serve intercettare le nuove esigenze delle comunità locali”.

18 febbraio 2023
Casse Rurali, Simoni: valori radicati, ma riflettiamo sul senso del limite. La cooperazione è fatta di condivisione, non di iniziative individuali
In apertura del convegno su “Abitare il territorio: la cooperazione di credito come presidio contro lo spopolamento” in corso a Palazzo Geremia a Trento, il presidente della Cooperazione trentina Roberto Simoni è intervenuto sul progetto di banca regionale avanzato da una Cassa Rurale.
“Certi progetti mettono in discussione natura e missione di una cooperativa di credito, come gli ambiti geografici e la denominazione sociale. Sono obiettivi strategici di rottura che preoccupano i soci e i territori limitrofi”.
“Occorre interrogarci sul senso del limite. Se si cambia lo schema di gioco serve un nuovo ‘patto sociale’, un traguardo collettivo e raggiunto insieme, non una corsa solitaria contro tutti. No alle spallate individuali”.
17 febbraio 2023

Federcasse, serve maggiore proporzionalità delle norme bancarie applicate alle banche cooperative

Stamani a Trento si è riunito il Consiglio Nazionale di Federcasse. Il presidente Augusto dell’Erba: “Procedere con convinzione con l’iniziativa legislativa avviata da Federcasse nell’interesse di tutto il Credito Cooperativo per una maggiore proporzionalità delle norme bancarie europee in vista della approvazione della nuova direttiva CRD6”. 

Roberto Simoni: “Una normativa che tenga conto di criteri proporzionali consentirebbe di rilanciare il ruolo del credito cooperativo trentino anche in una logica di intercooperazione a cui la Federazione tiene particolarmente”.

04 febbraio 2023

Fassa Coop – Coprativa Val de Fascia: dopo la pandemia la spesa prende il volo. Il bilancio è da record

Oggi pomeriggio l’assemblea dei soci riuniti a Pozza ha approvato all’unanimità un bilancio più che lusinghiero e confermato quattro consiglieri in scadenza. Il valore della produzione cresce del 41,4%, attestandosi a 32,5 milioni di euro. Utile da – 266mila e +498mila euro). Premiata l’attenzione alle comunità locali: 109mila di euro in beneficienza, 722mila euro di vantaggi per i soci, 698mila di partecipazioni nelle aziende del territorio. 1,35 milioni di euro spesi in merci e servizi di imprese locali. Premio “Fassa” assegnato alla cooperativa sociale Inout.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!