Una mostra fotografica e uno spettacolo. Due iniziative, diverse fra loro, ma ugualmente significative per augurare buon compleanno alla cooperativa di consumo che, al PalaDolomiti di Pinzolo, ha festeggiato i suoi primi centotrent’anni.
Uno spazio dedicato ai giornalisti e agli operatori dell'informazione contenente i comunicati stampa della Federazione Trentina della Cooperazione e delle sue associate.
Per scaricare video e interviste clicca qui | Per la cartella stampa generale clicca qui
Una mostra fotografica e uno spettacolo. Due iniziative, diverse fra loro, ma ugualmente significative per augurare buon compleanno alla cooperativa di consumo che, al PalaDolomiti di Pinzolo, ha festeggiato i suoi primi centotrent’anni.
Alla Federazione Trentina della Cooperazione si è tenuto un incontro tra i vertici della Cooperazione Trentina e una delegazione di sindaci del Vale Europeu (Santa Catarina, Brasile). E’ stato presentato il movimento cooperativo trentino ed è stata firmata una Lettera d’Intenti destinata ad aprire la strada a collaborazioni in diversi settori.
Oggi si è corsa l’edizione dei sessant’anni della Coppa d’Oro di ciclismo. Partenza e arrivo a Borgo Valsugana. E’ stata vinta dallo sloveno Maks Olenik che, come vuole la formula di questa gara, ha corso e ha colto il successo per il suo direttore sportivo Borut Olenik, il papà del vincitore. Alla cerimonia di premiazione ha preso parte anche Arnaldo Dandrea, presidente della Cassa Rurale Valsugana e Tesino, main sponsor della corsa animata da diverse centinaia di corridori della categoria allievi.
C’è tempo fino a martedì 30 settembre per presentare la domanda alla Fondazione Cassa Rurale di Trento per ottenere il sostegno a progetti di carattere culturale, sociale e scientifico che siano di beneficio per la comunità trentina.
All’interno dell’Agosto Degasperiano, il sociologo Ilvo Diamanti ha affrontato il tema della partecipazione democratica, e di come questa si stia evolvendo nel tempo. Roberto Simoni: “Il tema della partecipazione è per noi fondamentale, per presidiare le nostre imprese cooperative e le comunità in cui sono inserite”.
A fine ottobre scade il termine per presentare i progetti partecipanti all’assegnazione delle Borse di Studio della Fondazione Cassa Rurale di Trento. Tre le aree tematiche: economico-giuridica, tecnico-scientifica, umanistico-artistica. Nuovo il claim: “Il tuo talento merita una solida fondazione”.